INUCOMUNICA

Messina, l’area metropolitana della complessità

12/07/2023

Va ricordato in premessa che anche a Messina, come nelle altre due Città Metropolitane siciliane, i notevoli rallentamenti hanno di fatto fino ad oggi impedito il pieno avvio del percorso dei nuovi enti, e delle politiche di pianificazione, programmazione e sviluppo. La situazione generale della regione in questo senso è stata descritta negli approfondimenti su Catania e Palermo. Gli altri articoli del ciclo sui Piani territoriali metropolitani h

LEGGI TUTTO

Oltre il futuro: il post - conference book della XIII Giornata di Studio dell'INU

10/07/2023

Pubblicato e disponibile sul sito web di INU Edizioni il post - conference book della XIII Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal titolo "Oltre il futuro. Pianificare nell’incertezza per progettare l’imprevedibilità", a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. Prende spunto dal dibattito internazionale emerso durante l'evento tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, intende offrire un quadro di politiche, strategie,

LEGGI TUTTO

Premio URBANISTICA, i vincitori dell'edizione 2023

07/07/2023
Ufficializzati i progetti vincitori del Premio URBANISTICA 2023, lanciato nell'ambito di Urbanpromo dall'omonima rivista statutaria dell'INU, edita dal 1930. Il Premio è assegnato ai progetti esposti nella manifestazione che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. La premiazione si terrà in occasione della prossima edizione dell'evento. I vincitorile informazioni sul Premio

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, la registrazione del sesto incontro su "Politiche: una globalizzazione?"

06/07/2023

E' disponibile la registrazione del sesto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, sul tema "Politiche: una globalizzazione?", è stato presentato il libro "Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti" di Anna Laur

LEGGI TUTTO

Periferie, torna la Commissione d’inchiesta. Parla il presidente Battilocchio

05/07/2023

Il 21 giugno scorso il deputato Alessandro Battilocchio (Forza Italia) è stato eletto presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. L’organismo era stato istituito circa tre mesi prima a partire da una proposta di legge dello stesso Battilocchio, divenuta testo unificato, condiviso da tutte le forze politiche. Una Commissione analoga aveva operato

LEGGI TUTTO

Politiche per l'accessibilità: il resoconto del convegno della Rassegna urbanistica di INU Umbria

04/07/2023

Si è svolto venerdì 30 giugno 2023 il convegno “L’Umbria nel contesto nazionale. Politiche per l’accessibilità”, come seconda tappa della Rassegna Urbanistica Regionale RUR Umbria 2023 dal titolo “L’Umbria nelle transizioni”, alla presenza dell’Assessore Regionale Enrico Melasecche Germini, del Dirigente titolare del nuovo Piano Regionale dei Trasporti, Leonardo Naldini, del Direttore del Coordinamento del PNRR, Luca Federici, della Responsabile

LEGGI TUTTO

Urban Conflicts and Peace: il 5 e 6 ottobre il convegno AESOP a Napoli, la call for abstracts

30/06/2023
Scade il 21 luglio prossimo la call for abstracts del convegno dell'AESOP “Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons” che si svolgerà il 5 e 6 ottobre a Napoli

LEGGI TUTTO

A Palermo pianificazione metropolitana agli albori

30/06/2023

Dopo MilanoNapoliBolognaTorinoFirenzeBariCagliariCatania e Reggio Calabria il ciclo di articoli sullo stato dell’arte dei Piani territoriali metropolitani prosegue con Palermo. L’approfondimento lo fornisce Ignazio Vinci, componente del Consiglio direttivo della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il contesto generale è naturalmente quello già tratteggiato da Paolo La Greca nell’intervista su Catania, reso “compl

LEGGI TUTTO

Governo del territorio, la situazione delle Città metropolitane: il Giornale dell'architettura scrive dell'inchiesta dell'INU

28/06/2023
La prima parte dell'inchiesta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sullo stato dell'arte degli iter dei Piani territoriali metropolitani in un articolo de il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Letture, il 5 luglio l'incontro su "Politiche: una globalizzazione?"

27/06/2023
Si svolgerà il 5 luglio prossimo il sesto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giuseppe De Luca e Francesco Domenico Moccia, sul tema "Politiche: una globalizzazione?", verrà presentato il libro "Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti" di Anna Laura

LEGGI TUTTO

Premio Ilaria Rambaldi, gli articoli

26/06/2023
Premiate all'Aquila le vincitrici del concorso dedicato a Ilaria Rambaldi, che si svolge con il supporto scientifico dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Tra gli altri gli articoli de il Centrooutodor living design technologyIngenio

LEGGI TUTTO

L'Umbria nel contesto nazionale: politiche per l'accessibilità. Il 30 giugno a Città di Castello il convegno della Rassegna urbanistica regionale

24/06/2023
Si svolgerà il 30 giugno prossimo a Città di Castello (Perugia) il convegno "L'Umbria nel contesto nazionale: politiche per l'accessibilità", nell'ambito della Rassegna urbanistica della sezione regionale dell'INU. Il programma

LEGGI TUTTO

All’Aquila premiate le vincitrici del concorso dedicato a Ilaria Rambaldi

23/06/2023

Sono state premiate le vincitrici della sesta edizione del concorso dedicato a Ilaria Rambaldi. La cerimonia ha avuto luogo nel corso del convegno che si è tenuto oggi all’Aquila, organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: "Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate”. 

Il Premio Ilaria Rambaldi stato istituito dall’omonima associazione a partire dall'a.a. 2013/2014 per ricorda

LEGGI TUTTO

Reggio Calabria, rigenerazione e generazione metropolitana con orizzonti mediterranei

23/06/2023

Dopo MilanoNapoliBolognaTorinoFirenzeBariCagliari e Catania l’esame degli iter di Piani territoriali metropolitani prosegue con Reggio Calabria. E’ Francesco Suraci, componente del Consiglio direttivo regionale della sezione Calabria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, a spiegare che la Città Metropolitana di Reggio Calabria nel 2016 ha concluso il percorso di approvazione del Piano territoriale di coordinamento provinciale. Per l

LEGGI TUTTO

Emergenza abitativa, Laura Pogliani a Radio24

20/06/2023
Nel corso della trasmissione "L'Economia delle Piccole Cose" di Radio24 del 17 giugno scorso è intervenuta Laura Pogliani, coordinatrice della Community dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Politiche e servizi per l’abitare sociale”, assieme all'urbanista Carlos Moreno. Al centro dell'intervista i temi connessi all'abitare a Milano e non solo. La registrazione

LEGGI TUTTO

City 'Scape il 6 e 7 luglio alla Triennale di Milano, il patrocinio dell'INU

19/06/2023
Si svolgerà il 6 e il 7 luglio prossimi alla Triennale di Milano il Simposio Internazionale e Premio "City 'Scape. Il paesaggio come energia nel cambiamento climatico per la resilienza urbana e sociale". L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il programma

LEGGI TUTTO

Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate: il 23 giugno il convegno dell'INU

15/06/2023

“Governo del territorio e urbanistica in Abruzzo nelle autonomie differenziate” è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 23 giugno all’Aquila dalle 9, alla Sala convegni dell’Ordine degli Architetti e PPC in via Saragat. Lo organizza la sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.

Al centro dei lavori, spiega il presidente di INU Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci, “la divaricazione che si osserva tra la dimensione del gove

LEGGI TUTTO

Premiati i vincitori della call "#eSeInveceFosse...? Immaginare lo spazio pubblico" di INU Giovani

14/06/2023
In occasione della Biennale dello spazio pubblico tenutasi a Roma lo scorso maggio sono stati presentati i vincitori della prima edizione della call for Images "#eSeInveceFosse...? Immaginare lo spazio pubblico", promossa dal Laboratorio INU Giovani e coordinata e organizzata da Sara Ferraro, Giada Limongi, Maria Somma, Gabriella Tamassia, Giusi Ciotoli, Chiara Alesci, Dora Bellamacina, Irina di Ruocco, Rosanna Pittau. I circa 40 contributi pre

LEGGI TUTTO

Pianificazione metropolitana, il caso di Catania e la necessità di un nuovo modello

14/06/2023

L’esame dei percorsi di redazione dei Piani territoriali metropolitani – si sono affrontate finora le situazioni di Milano, Napoli, Bologna, Torino, Firenze, Bari e Cagliari – prosegue con Catania. Le considerazioni di Paolo La Greca, componente del Consiglio direttivo regionale della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, consentono di passare in rassegna una serie di questioni problematiche che, a diversi livelli, non hann

LEGGI TUTTO

Accessibilità, l'INU nel Comitato tecnico scientifico dell'Emilia-Romagna per la redazione delle Linee Guida PEBA

14/06/2023

La Regione Emilia-Romagna, Area Rigenerazione urbana e Politiche per l’abitare, ha avviato un’attività di supporto alla redazione delle Linee Guida PEBA (Piani di eliminazione delle barriere architettoniche) costituendo un Comitato tecnico scientifico con determinazione n. 9001 del 27 aprile 2023. L’Istituto Nazionale di Urbanistica, rappresentato da Iginio Rossi quale Coordinatore della Community “Città accessibili a tutti”, è stato nominato tra

LEGGI TUTTO