Ricerca
cerca
FARE SPAZIO_DARE SPAZIO in urbanistica: disponibile il libro di INU Edizioni

FARE SPAZIO_DARE SPAZIO: due azioni che sintetizzano alcune tra le più importanti sfide dell’urbanistica contemporanea. FARE SPAZIO significa aprire margini di manovra oltre la rigidità dei piani tradizionali. DARE SPAZIO vuol dire riconoscere nuovi attori, pratiche e forme di governance. Il libro, disponibile in download gratuito, raccoglie i contributi accettati per la pubblicazione nel volume della collana "Accademia" di INU Edizioni e pubblic
leggi ancora

Urbanpromo tra abitare sociale, città e rigenerazione nel segno dell’attualità

Grande attenzione come ormai di consueto ai temi all’ordine del giorno, ed esperienza e competenze nel raccontare le evoluzioni del social housing, della rigenerazione urbana, di temi connessi al “green” e della tecnologia applicata alle città. La ventiduesima edizione di Urbanpromo, conclusa nei giorni scorsi a Firenze, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, ha ri


leggi ancora

Al minimo storico le abilitazioni di ingegneri e architetti

Nel 2024 hanno conseguito l'abilitazione 4.229 candidati per la professione di ingegnere e 1.383 candidati per quella di architetto, il minimo storico dall'introduzione dei settori e delle sezioni dell'Albo nel 2002. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora

Dalla Cop30 arrivano 133 milioni di dollari di nuovi contributi da destinare al Fondo per l’adattamento

Arrivano nuovi contributi per il Fondo per l’adattamento. Durante il dialogo con i contributori, il fondo istituito nel 2010 per finanziare progetti di adattamento al cambiamento climatico nei paesi in via di sviluppo che hanno ratificato il Protocollo di Kyoto ha raccolto 133 milioni di dollari. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’Italia scende al 46esimo posto nella lotta alla crisi climatica: la classifica

L’Italia scende ancora nella classifica delle performance climatiche: perde tre posizioni e si colloca al 46esimo posto. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Lo scienziato che studia le spiagge: “Quasi la metà scomparirà entro la fine del secolo”

Secondo la ricerca del professor Omar Defeo le città costiere sono minacciare dal clima e dall’urbanizzazione. “Non si tratta solo di perdere ecosistemi, ma di assistere a forti ricadute sulle popolazioni. Cruciale agire ora”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Ok del Parlamento alla liberalizzazione degli impianti a basso impatto paesaggistico

Passaggio decisivo per il correttivo al Testo Unico Rinnovabili (TU FER) con le Commissioni competenti di Camera e Senato che, in data 13 novembre, hanno espresso parere favorevole, accompagnato però da condizioni e osservazioni su alcuni snodi definitori e procedurali. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il 4 e 5 dicembre a Padova il Forum Foreste in Comune

PAYSAGE, in collaborazione con il Comune di Padova, organizza il Forum "Foreste in Comune", gratuito previa iscrizione. Si svolgerà il 4 e 5 dicembre prossimi al Centro Altinate San Gaetano di Padova esclusivamente in modalità frontale. Il programmail comunicato stampa
leggi ancora

La conferenza NATSOLIS a Napoli, call aperta fino al 15 gennaio

La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la conferenza internazionale “Nature for Sustainable Cities (NATSOLIS)”, in programma il 26 e 27 febbraio 2026 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II. L’evento esplora il ruolo delle Nature-based Solutions nella pianificazione urbanistica, tra rigenerazione, adattamento climatico e giustizia spaziale. Studiosi e professionisti sono invitati
leggi ancora

L’allarme del rapporto Caritas: in Italia la povertà è aumentata di oltre il 43 per cento negli ultimi dieci anni

L’analisi presentata in occasione della nona Giornata mondiale dei poveri che si celebra domani. Nel nostro Paese sono oltre 5,7 milioni le persone e 2,2 milioni le famiglie che vivono in condizioni di indigenza assoluta. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Foti: "Sul Pnrr non ci saranno proroghe"

"Di proroghe" per le scadenze del Pnrr "non ce ne sono".Lo ha detto Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei e il Pnrr, dal palco dell'Assemblea nazionale dell'Anci in fiera a Bologna. L'articolo di Ansa.it


leggi ancora

Cop30, chiusa la prima settimana: negoziati in stallo e "la grande marcia del popolo" per le strade di Belém

La prima settimana della Cop30 si chiude con negoziati in stallo, con i vertici delle Nazioni Unite che lanciano appelli alle delegazioni governative a "fare" e anche "dare di più". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il mestiere dell'urbanista: il libro di Dionisio Vianello pubblicato da INU Edizioni

Disponibile il libro "Il mestiere dell'urbanista", a cura di Dionisio Vianello, pubblicato da INU Edizioni nella collana Accademia diretta da Francesco Domenico Moccia. Un lungo percorso segnato dalla continuità ma anche dall’innovazione. Dalla preistoria dei programmi di fabbricazione dei piccoli paesi del vicentino ai piani regolatori di alcune città motori dello sviluppo, i piani territoriali di regioni e provincie, per finire con la trasforma
leggi ancora

Con una media di 24 alberi ogni 100 abitanti, l’Italia mostra una presenza di verde urbano ancora insufficiente

Legambiente fornisce una serie di dati riguardanti quelli che di fatto sono infrastrutture verdi fondamentali nella lotta alla crisi climatica, ovvero gli alberi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’Africa perde 12,7 miliardi di dollari all’anno per disastri naturali

Secondo un’analisi dell'African Risk Capacity - agenzia dell'Unione Africana per migliorare la resilienza dei Paesi africani - le regioni centrali, orientali e meridionali dell'Africa hanno subito il maggior numero di disastri dal 2000 al 2023. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Clima, con le attuali misure il mondo rischia un aumento della temperatura di 2,6°C entro la fine del secolo

Il mondo è ancora su un pericoloso piano inclinato che porterebbe entro la fine del secolo a un aumento di 2,6°C della temperatura media globale. Lo studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Le emissioni di CO2 dei combustibili fossili toccano il record nel 2025

La crescita delle emissioni di gas naturale sembra essere tornata ai livelli registrati prima dell'invasione russa dell'Ucraina. L'articolo di Rinnovabili 


leggi ancora

Cambiamento climatico, la siccità aumenta gli scontri tra esseri umani e animali selvatici

Ogni 25 millimetri di pioggia in meno all’anno, i conflitti tra esseri umani e fauna selvatica - carnivori in particolare - aumentano di oltre il 2 per cento. È quanto emerso da un’indagine condotta da un team dell’Università della California-Davis. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

I legislatori dell’UE votano per un obiettivo climatico annacquato per il 2040

I legislatori europei hanno appena approvato l’obiettivo climatico al 2040 dell’Unione Europea. Il Parlamento dell’UE ha quindi adottato la proposta della Commissione per la modifica della legge europea sul clima, stabilendo un nuovo obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro l’anno 2040 rispetto ai livelli del 1990. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora