Ricerca
cerca
Pianificazione, il ruolo degli istituti di cultura. Il confronto alla conferenza AESOP

Quale ruolo dovrebbero svolgere il Royal Town Planning Institute (RTPI) e gli altri istituti professionali e di cultura nel definire e rispondere all'emergente agenda europea di ricerca sulla pianificazione?

Questa la discussione organizzata da Daniel Slade, dirigente del settore Pratiche e ricerca dall’Istituto nazionale di pianificazione inglese RTPI nell’ambito della conferenza europea delle scuole di pianificazione (Association of European S


leggi ancora

Italia virtuosa nel riciclo del vetro: siamo oltre l'80 per cento

Il nostro Paese ben oltre i target Ue sul recupero del vetro. Ottimi dati al Nord, il Sud arranca. Quasi la metà degli italiani però non sa ancora che il vetro è riciclabile all'infinito e fa errori comuni nel differenziare. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Estati lunghe fino a 5 mesi in molte città d’Europa

L’analisi di Climate Resilience for All ha studiato il clima di 85 città del mondo: l’estate più lunga? Ad Atene. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Per la prima volta il solare è la principale fonte di energia dell’Ue

L'energia solare ha generato il 22,1 per cento dell'elettricità dell'Ue (45,4 TWh) nel giugno 2025, più di qualsiasi altra fonte di energia. Si tratta di un aumento del 22 per cento rispetto al giugno 2024. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Giornata di Studi INU, invio degli abstract

Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica: la quattordicesima edizione di un evento cardine del mondo scientifico e della ricerca e di un riferimento delle attività dell’INU arriva al decisivo snodo della raccolta dei contributi.

E’ operativa sul sito web della manifestazione la procedura per l’invio degli abstract, sia per quanto riguarda le sessioni parallele (scadenza 20 luglio) che le sessioni speciali (scadenza 10 ottobre) e


leggi ancora

Perugia RIGENERA il quartiere Fontivegge e la stazione:

Il quadro degl interventi di rigenerazione urbana che hanno interessato il quartiere di Fontivegge a Perugia. L'articolo di Diario Diac
leggi ancora

Nicola dell’Acqua: “La siccità è già qui. È la normalità, non è emergenza”

Il commissario straordinario all’emergenza idrica fa il punto sulla situazione in Italia. “In Sicilia ci sono già i razionamenti mentre nel fiume Po il cuneo salino è salito di 7 chilometri. Sarà un’estate complicata”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Tevere balneabile? Il sindaco di Roma Gualtieri dice che ci sta lavorando

Roma come Parigi. Se da qualche giorno ci si può fare il bagno nella Senna con vista sulla Tour Eiffel, Roberto Gualtieri dice che «sta lavorando» per fare la stessa cosa col Tevere all’ombra del Colosseo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Dalla crisi climatica rischio danni economici pari a quelli del Covid già entro il 2030: -5 per cento del Pil Ue

Scenari da breve e medio termine sugli effetti della crisi climatica in Europa, che rischia di provocare danni ingenti già nei prossimi anni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Urbanpromo Letture, le registrazioni dei primi due incontri del ciclo

Sono disponibili le registrazioni dei primi due webinar del ciclo "Urbanpromo Letture": 

- "Potenzialità di futuri possibili attraverso il progetto urbano", a cura di Giuseppe De LucaSchedavideo

- "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio", a cura di Carolina GiaimoSchedavideo


leggi ancora

Urban mining: le città diventano miniere di materie prime

Rame, alluminio, terre rare, plastica spesso sono contenuti in oggetti che gettiamo via. Un “tesoro” nascosto soprattutto tra i rifiuti elettronici. L’urban mining potrebbe essere inserito nella nuova normativa europea sull’economia circolare prevista nel 2026. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

L’Ispra ha lanciato il Programma nazionale di esplorazione, ma in Italia mancano esperti di giacimenti

Il Programma nazionale di esplorazione (Pne) recentemente pubblicato da Ispra segna un rinnovato interesse del Governo italiano verso la valorizzazione del potenziale minerario del Paese, ma non mancano i problemi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

I decessi da ondate di calore in Europa sono triplicati a causa dei combustibili fossili

L'ondata di calore della scorsa settimana, causata dal riscaldamento globale, ha determinato un aumento dei morti per il caldo di circa 1.500 unità in 12 città europee. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

I progetti per l’economia del territorio nelle città italiane

È online un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti in ambito urbano, con l’obiettivo di supportare la valutazione dei decisori nelle politiche territoriali e favorire la crescita delle comunità. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Istat, oltre il 70 per cento dei capoluoghi non rispetta i limiti Oms sull’inquinamento atmosferico

L’Istat propone una panoramica dei risultati dell’indagine "Dati ambientali nelle città", riferiti ai 109 Comuni capoluogo di provincia o città metropolitana per l’anno 2023. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Mar Mediterraneo, temperature record: il giugno più caldo mai registrato

Il Mar Mediterraneo ha vissuto il mese di giugno più caldo mai registrato, con ondate di calore marine di "intensità record" che hanno interessato il 62% della sua superficie. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Efficienza energetica: per raggiungere i target UE servono 300 miliardi di euro al 2030

Il report che stima che per centrare i target UE sull'efficienza energetica al 2030 saranno necessari investimenti complessivi fino a 308 miliardi di euro. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Infrastrutture verdi nel paesaggio agrario: il libro di INU Edizioni

E' disponibile in download gratuito il libro pubblicato da INU Edizioni "Infrastrutture verdi nel paesaggio agrario" a cura di Alessandro Nardotto e Francesco Sbetti. Sviluppo urbanistico, tutela e valorizzazione della biodiversità, difesa degli ecosistemi dei territori agricoli

 


leggi ancora

I Paesi Ue vogliono demolire la legge anti deforestazione

Almeno 18 Ministri dell'Agricoltura del blocco dei 27 avrebbero scritto alla Commissione Ue per chiedere di non applicare le norme ai Paesi identificati come a rischio basso di deforestazione. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Quali sono gli alberi più adatti a combattere il cambiamento climatico

Un elenco delle specie arboree più adatte a combattere il climate change in città: è quanto stilato da un team di ricercatori in Cina. L'articolo di Agi
leggi ancora