Ricerca
cerca
Consumo di suolo nelle Marche: i dati 2024 e la necessità di applicare la nuova legge urbanistica

I dati relativi alla Regione Marche,  monitorati e raccolti dall’ARPAM, relativamente al consumo di suolo nella Regione, rendono la piena entrata a regime della nuova legge urbanistica Regione Marche n. 19/23, che ha come suo obiettivo dichiarato quello di limitare il consumo di suolo, un obbligo ineludibile.

Tali dati mostrano quanto anche nelle Marche il consumo di suolo continui a rappresentare una delle principali criticità ambientali che, c


leggi ancora

Da eolico e solare offshore quasi un terzo del fabbisogno elettrico mondiale entro il 2050

Installare parchi eolici e solari offshore anche in solo nell'1 per cento delle aree ZEE idonee potrebbe soddisfare il 30 per cento della domanda globale di elettricità entro il 2050. Lo studio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Napoli punta sulla transizione energetica per rigenerazione urbana e valorizzazione culturale

Azioni e politiche innovative in corso a beneficio del centro storico di Napoli. Al centro riqualificazione e partecipazione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Le bugie sulla direttiva Case verdi ne stanno frenando il recepimento in Italia

La direttiva "case green" e la procedura di recepimento sono oggetto da tempo di un dibattito, tra chi ne sostiene i pregi e la necessità e chi i rischi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Urbanpromo, aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni alla ventiduesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, si svolgerà dall’11 al 14 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, nel capoluogo toscano. 

Si può partecipare ai convegni in programma con una duplice modalità:


leggi ancora

Pianura Padana, la rinascita della Coltura promiscua per ridurre la CO2

Uno studio dell’Università di Milano e del MIT dimostra che il recupero delle antiche pratiche agroforestali può aumentare fino al 12 per cento il sequestro di carbonio, migliorando biodiversità, suolo e microclima di una delle aree più inquinate d’Europa. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Oggi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a cibo sano, a un ambiente pulito o a un salario dignitoso

Sebbene il mondo produca calorie alimentari sufficienti per tutti, quasi 3,7 miliardi di persone non hanno accesso a una dieta sana, a salari dignitosi o a un ambiente pulito. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Da Lecce a Venezia, ecco le città che rischiano di finire sott'acqua

Una nuova ricerca del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici presenta una mappa delle coste a rischio, simbolo di un'emergenza che si fa sempre più concreta. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Torna l’ora solare: 7 mesi di ora legale valgono 90 milioni di euro di risparmio energetico

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 l’Italia tornerà all’ora solare, spostando le lancette indietro di sessanta minuti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Consumo di suolo, Italia mai così male dal 2012. Legambiente: serve una legge per azzerarlo

I nuovi dati sul consumo di suolo in Italia, presentati dal Snpa, sono i peggiori registrati dall’inizio del monitoraggio (2012). L'articolo di Greenreport
leggi ancora

No, il Green deal non è stato bocciato dal Consiglio europeo

Il tema del taglio del 90 per cento delle emissioni entro il 2040 è stato rimandato alla decisione dei ministri dell’Ambiente del 4 novembre e in quella sede dovrebbe avere una maggioranza favorevole. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Il Cnr lancia l’allarme, c’è sempre meno tempo per salvare i ghiacciai dalla crisi climatica

l nuovo studio Mountain glaciers recouple to atmospheric warming over the twenty-first century, appena pubblicato da un team internazionale sulla rivista scientifica Nature Climate Change, ha analizzato la temperatura superficiale dei ghiacciai con quella dell’ambiente circostante. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’allarme Onu: "Ormai è chiaro che non siamo in grado di contenere il riscaldamento globale sotto 1,5°C"

António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, parla di fronte alla platea riunita per il congresso dell’Organizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization, Wmo) e il suo è ad un tempo un allarme e uno sprone a fare di più a livello governativo per contrastare i cambiamenti climatici. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’Europarlamento approva la direttiva sul monitoraggio del suolo

Il Parlamento europeo non ha deluso le aspettative e oggi con una votazione ha approvato la direttiva sul monitoraggio del suolo. L’obiettivo generale della legge è quello di avere suoli europei sani entro il 2050, in linea con l’ambizione dell’Ue di "inquinamento zero". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

“Climate city contract”, presentato il piano di Roma per le emissioni zero

Il sindaco della capitale, Roberto Gualtieri, il 23 ottobre ha presentato in Campidoglio il “Climate city contract”, il Piano Clima di Roma. Il Piano prevede complessivamente 16 miliardi di euro di investimenti per la riduzione delle emissioni. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Crisi edilizia a Milano, proposta mini-sanzione e sanatoria

Una sanatoria per Milano, che consentirebbe di superare la crisi edilizia e urbanistica, dopo il nulla di fatto del ddl Salva Milano. È la proposta contenuta in un disegno di legge che Forza Italia ha presentato in Senato l’8 ottobre 2025. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Percorsi di rigenerazione urbana: il 31 ottobre il convegno di INU Umbria

La sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori del convegno "Percorsi di rigenerazione urbana: casi di studio e approfondimenti tematici" che si svolgerà il 31 ottobre prossimo a Perugia, presso la Scuola umbra di amministrazione pubblica. Il programma
leggi ancora

Regione Toscana in continuità, l’INU prosegue il confronto

La recente rielezione di Eugenio Giani a presidente della Regione Toscana consentirà all’Istituto Nazionale di Urbanistica di proseguire il confronto con l’ente sui medesimi binari degli ultimi anni. La presidente della sezione regionale Camilla Cerrina Feroni ricorda che il lavoro si è sviluppato “principalmente sul processo di messa in opera della legge regionale di governo del territorio (L.R. 65/2014) e del piano paesaggistico regionale: si s


leggi ancora

Integrated Photovoltaic Conference a Firenze il 25 e 26 novembre, l'INU patrocina

Si svolgerà il 25 e 26 novembre prossimi a Firenze l'Integrated Photovoltaic Conference, con il patrocinio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica
leggi ancora

Il Consiglio Ue rilancia la strategia europea per salvaguardare le risorse idriche

Il Consiglio Ue ha approvato le conclusioni sulla strategia europea per la resilienza idrica. L'articolo di Greenreport  
leggi ancora