Costruzioni, Architettura e Design saranno al centro dell'edizione 2025 della fiera B-CAD che si svolgerà dal 19 al 21 settembre prossimi presso il Convention Center “La Nuvola”. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la manifestazione. Il sito web
L'allarme che deriva dai dati sulla siccità relativi al mese di agosto: colpito gran parte del territorio europeo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nel confronto europeo l’Italia è agli ultimi posti per quota di giovani in possesso della laurea o di un altro titolo terziario. Alla base restano disparità sociali che, specie nei momenti di crisi, se non compensate possono allontanare ragazze e ragazzi dagli studi universitari. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Dal palco di Rimini la premier rilancia un pacchetto di misure sul quale lavora da tempo il ministro Salvini. Sul tavolo 660 milioni. Le iniziative dell'Unione europea. L'articolo de ilsole24ore.com
leggi ancora
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato un piano casa per giovani coppie, ma è in ritardo di due mesi l’attuazione del Piano Casa Italia presentato dal Ministro delle Infrastrutture Salvini. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Nell’ultimo decennio sono stati compiuti progressi importanti, ma nonostante questo ancora oggi una persona su quattro non ha ancora accesso ad acqua potabile gestita in modo sicuro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La gran massa di auto di colore scuro parcheggiate in una città possono aumentare la sensazione di calore. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il parere della Soprintendenza resta vincolante e non ci sarà la liberalizzazione degli interventi minori: presto in Aula il ddl sulla revisione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il Rapporto Montagne Italia (Rubbettino) dell’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani (UNCEM) fotografa un nuovo e promettente interesse per le aree montane del nostro Paese, alpine e appenniniche. I dati aggiornati relativi al biennio 2022 – 2023 registrano nei comuni montani italiani un saldo migratorio positivo di circa centomila abitanti, quasi centomila ingressi oltre le uscite, più del 12 per mille della popolazione
C'è tempo fino al 14 settembre prossimo per partecipare alla call for projects del 14esimo Young Planners Workshop di ETCP - CEU, che si svolgerà il 7 novembre a Bruxelles. Il tema è "Planning of Small and Medium - Sized European Towns Since 2000"
leggi ancora
Il rapporto Statistiche Catastali 2024 conferma la crescita del patrimonio edilizio italiano: +0,7 per cento rispetto al 2023, pari a oltre 525.000 nuove unità. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Munich Re, ha aggiornato il conto dei danni da catastrofi naturali (primo semestre 2025) portandolo a circa 131 miliardi di dollari – il secondo dato più alto dal 1980 almeno, mentre in cima alla lista c’è quello del 2024 con 155 miliardi di dollari –, di cui 80 miliardi assicurati. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Milioni di persone sono costrette a lasciare la propria terra dopo alluvioni e siccità. Perdono tutto, ma restano senza diritti. Per la legge sono invisibili. Eppure secondo la Banca Mondiale entro il 2050 i migranti climatici saranno 216 milioni. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Città e Territorio Virtuale: il congresso che fa il punto sulle opportunità e le evoluzioni delle città torna in Italia, a Roma. La quindicesima edizione si svolgerà, nel suo evento principale, dal 10 al 12 settembre prossimi, alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza. L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina la manifestazione, che sarà dedicata al tema del “Rinascimento della Città”.
“Il Congresso Internazionale ‘Città e Ter
L'Europa risulta particolarmente esposta alle conseguenze del cambiamento climatico. L'aumento delle temperature incide sulla domanda di condizionatori, ma altre strade per migliorare qualità della vita e proteggere la salute sono possibili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Che sia al mare o in alta quota il turismo di massa ha messo in crisi località note e meno note. Inutili gli appelli al turismo sostenibile, si va avanti a suon di ordinanze. Sempre più fantasiose e alcune di difficile applicazione. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La lettera al quotidiano Il Messaggero della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in occasione dell'anniversario del terremoto che ha colpito il Centro Italia il 24 agosto 2016. Il testo dal sito web del governo
leggi ancora
Superato il record del 2017: quest’anno è già andata in fumo una superficie più grande della Corsica, mentre la Spagna e il Portogallo continuano ad affrontare incendi di vaste proporzioni. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Uno studio recente ha fornito il database globale sulla domanda idrica attuale e futura, una ricerca guidata dal CMCC e realizzata in collaborazione con un team internazionale di ricercatori. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Superbonus 110 per cento per tutto il 2026 nelle aree del Centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Lo prevede la legge “Omnibus”, in vigore dal 10 agosto, contenente disposizioni per le attività economiche, le infrastrutture e gli enti territoriali. L'articolo di Edilportale
leggi ancora