Ricerca
cerca
Benvenuti a Milano, la regina del caro - affitti

L'ormai acclarata insostenibilità dei costi degli affitti nel capoluogo lombardo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Siccità, la bozza del decreto si fa attendere

E' ancora stallo dal governo per quanto riguarda il varo delle misure che dovrebbero accelerare gli interventi per fare fronte all'emergenza idrica. L'articolo de il Giornale
leggi ancora

Lavorare senza ufficio

Nella fase storica in cui aziende e lavoratori riflettono sui vantaggi e sugli svantaggi del lavoro a distanza, cambiando a volte organizzazione e strategie, una riflessione complessiva. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Strategie e metaprogetti: il Piano territoriale metropolitano di Firenze

Esaminati Milano, NapoliBolognaTorino prosegue con Firenze il ciclo di articoli di approfondimento sui Piani territoriali metropolitani. Giuseppe De Luca, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è coordinatore del Ptm della Città Metropolitana di Firenze. Il Dipartimento di Architettura dell’Università del capoluogo toscano, di cui De Luca è direttore, svolge da due anni e mezzo una consulenza per la redazione dello strument


leggi ancora

Urbanpromo Letture, il 5 aprile l'incontro su "Territorio: quale pianificazione?"

Si svolgerà il 5 aprile prossimo il terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", verrà presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena Marchigi
leggi ancora

Londra, Parigi, Amsterdam, Milano: qui si cerca il futuro

I cambiamenti epocali degli ultimi anni hanno cambiato parametri e mappa dell'attrattività delle città? L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Case green, le deroghe escludono almeno un edificio su tre

Il perimetro delle deroghe all'applicazione della direttiva europea sulle case green, così come si sta configurando, coinvolge una quota significativa degli immobili nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La grande agonia

Tra i territori del nostro Paese dove sono più visibili i terribili effetti della siccità ci sono quelli del Nord Est. Il reportage de la Repubblica
leggi ancora

Come il governo può ostacolare le Comunità energetiche

La promozione e la diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili può rappresentare anche una nuova occasione di partecipazione e riscatto dei territori più marginali. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Il ponte dei desideri irrealizzabili

Il governo appare deciso a intraprendere la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ma sul percorso e sul progetto gravano già da adesso difficoltà e contraddizioni. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Tremila Comuni non riescono a spendere, 16 miliardi restano nel cassetto

La Corte dei conti analizza la situazione dei Comuni per quanto riguarda la capacità di realizzare le opere del PNRR: una parte significativa degli enti mostra difficoltà. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Appunti per il governo

Mitigazione e adattamento: le azioni che il nostro Paese deve intraprendere con urgenza per contrastare le conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Enrico Giovannini da la Repubblica
leggi ancora

La relazione sul Pnrr della Corte dei conti inchioda il governo

La relazione della Corte dei conti sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resiiienza: spesa disomogenea e nel complesso, a esaminare le varie missioni, molto appare da recuperare. L'articolo di Domani
leggi ancora

Un record per le rinnovabili

L'aumento molto significativo registrato nel 2022 di autorizzazioni all'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Dove ti piazzo l'albero?

Il caso della mancata piantumazione di alberi come da Piano nazionale ripresa e resilienza porta in evidenza la situazione e le iniziative in corso a Milano. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Carissima Milano

Si intensifica l'attenzione sui costi degli affitti nel capoluogo lombardo. Un approfondimento. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Non siamo un Paese Rinnovabile

Lo studio di Legambiente sulle ragioni che bloccano nel nostro Paese la crescita delle energie rinnovabili. L'articolo de Il Tempo
leggi ancora

Premio Urbanistica, le votazioni dal 31 marzo

Il 31 marzo prossimo riapriranno le votazioni per i progetti candidati alla nuova edizione del Premio URBANISTICA, attribuito dalla storica rivista dell’INU ai progetti esposti ad Urbanpromo. La pagina dedicata


leggi ancora

L’iter del Ptgm della Città Metropolitana di Torino, l’INU: “Valorizzare la complessità e la partecipazione del territorio”

Esaminati i contenuti e i percorsi di approvazione dei Piani territoriali metropolitani di MilanoNapoli e Bologna, il ciclo di articoli di approfondimento prosegue con quello di Torino. Carlo Alberto Barbieri, presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ne illustra alcune caratteristiche: la sezione regionale ha curato per conto dell’INU nazionale una consulenza di supporto metodologico per la Città


leggi ancora

Pnrr, ritardo da 26 miliardi

Il monitoraggio della Fondazione Openpolis segnala un evidente rallentamento nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I dati. L'articolo de La Stampa
leggi ancora