COME ASSOCIARSI
Per associarsi all’INU occorre compilare il modulo di iscrizione online e allegare un breve curriculum e la ricevuta di pagamento della quota associativa per il primo anno. Per chi è già socio è disponibile il modulo di rinnovo dell'associazione.
E’ possibile associarsi all’INU anche tramite richiesta presso una qualsiasi sezione regionale.
Al momento della prima iscrizione all’Istituto si assume il titolo di socio aderente. A seguito della prima iscrizione i soci che si siano distinti negli studi, nelle ricerche o nell’attività professionale, oltre che in quella associativa, sono nominati Membri effettivi dal Consiglio Direttivo Nazionale, su proposta e parere motivato delle Sezioni; i Membri effettivi possono cosi concorrere alle cariche negli organi dell’associazione.
Per gli Enti pubblici che intendono associarsi è sufficiente inviare alla sede nazionale dell’Istituto – segreteria@inu.it – la delibera degli organi competenti (di cui potete scaricare il modello, oppure può essere richiesto all’INU), contenente anche l’impegno di spesa per la prima quota annuale, oppure anche solo una copia della ricevuta del versamento della quota associativa.
Per i soci il mancato pagamento della quota associativa comporta dapprima la sospensione della spedizione delle riviste e poi la cancellazione dall’Albo dei soci.
I VANTAGGI DEL SOCIO
L’associazione all’INU dà diritto a partecipare alla sua attività sociale e a ricevere le relative comunicazioni (inviti a manifestazioni, informazioni su attività e iniziative, convocazioni di assemblee e riunioni, etc.).
Il pagamento della quota associativa comprende l’abbonamento a Urbanistica Informazioni (per gli Enti associati anche alla rivista Urbanistica).
Esistono altri numerosi vantaggi: per i Membri effettivi e per i soci aderenti lo sconto annuale sull’abbonamento ad Urbanistica che può essere in formato cartaceo o in formato digitale (il costo speciale è di 60 euro per il formato cartaceo, che comprende l'omaggio del formato digitale, e di 30 euro per il formato digitale da versare unitamente alla quota associativa), su tutte le pubblicazioni del catalogo INU Edizioni srl (che per altro distribuisce anche pubblicazioni di altri editori). Poi l’accesso all’area riservata del portale INU (in costruzione) con informazioni del Rapporto dal Territorio e Rassegna stampa.
Inoltre, uno sconto minimo del 20% è riconosciuto ai Soci anche sulle quote di partecipazione a tutte le manifestazioni nazionali e regionali dell’Istituto, e/o per l’acquisizione dei relativi materiali, nonché sulle quote di partecipazione ai corsi di formazione e a tutti i servizi offerti dall’INU.
Per gli Enti associati sconti e agevolazioni si intendono estesi a tutti i rappresentanti accreditati presso l’Istituto (amministratori, dirigenti e funzionari).
I vantaggi speciali per gli Enti associati
Con l’adesione gli Enti associati possono ottenere dall’INU
QUOTE ASSOCIATIVE 2025
L’importo delle quote associative per i Membri Effettivi è di € 135 con invio della rivista Urbanistica Informazioni in versione pdf. L’aggiunta di € 60 permette di usufruire del prezzo riservato ai soci dell’abbonamento alla rivista Urbanistica in formato cartaceo (con omaggio del formato digitale) e di € 30 in formato digitale. |
L’importo delle quote associative per i Soci Aderenti è di € 75 con invio della rivista Urbanistica Informazioni in versione pdf. L’aggiunta di € 60 permette di usufruire del prezzo riservato ai soci dell’abbonamento alla rivista Urbanistica in formato cartaceo (con omaggio del formato digitale) e di € 30 in formato digitale. |
L’importo delle quote associative per i Soci Aderenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca o neolaureati di età inferiore a 40 anni è € 35 con invio della rivista Urbanistica Informazioni in versione pdf. L’aggiunta di € 60 permette di usufruire del prezzo riservato ai soci dell’abbonamento alla rivista Urbanistica in formato cartaceo (con omaggio del formato digitale) e di € 30 in formato digitale. |
L’importo delle quote associative per i Soci Aderenti Studenti è di € 10 con invio della rivista Urbanistica Informazioni in versione pdf. L’aggiunta di € 60 permette di usufruire del prezzo riservato ai soci dell’abbonamento alla rivista Urbanistica in formato cartaceo (con omaggio del formato digitale) e di € 30 in formato digitale. |
L’importo delle quote associative per gli Enti Associati non è stato modificato (*). L’importo della quota comprende: l’abbonamento a Urbanistica inviata in formato cartaceo e Urbanistica Informazioni inviata in formato pdf, lo sconto del 20% per la partecipazione alle iniziative a pagamento di URBIT (fra queste Urbanpromo) e quelle dei corsi di formazione. Con l’adesione all’INU, puoi chiedere sostegno per organizzare iniziative ed eventi su temi specifici che possano incontrare le esigenze del Tuo Ente; spazi riservati sui nostri strumenti editoriali e pubblicazioni nella nostra rete editoriale con incentivi specifici. Per Urbanistica Informazioni on line è possibile indicare un set di 10 indirizzi e-mail da inviare per e-mail all’indirizzo serviziosoci@inu.it |
Il versamento della quota 2025 può essere effettuato con le seguenti modalità: |
(*)
quote associative ENTI
La quota comprende l’abbonamento alla rivista Urbanistica Informazioni e on line e l’abbonamento alla rivista Urbanistica. Per Urbanistica Informazioni on line è possibile indicare un set di 10 indirizzi e-mail da inviare per e-mail all’indirizzo serviziosoci@inu.it
Regioni e Province autonome
fino a 1.000.000 di abitanti – € 3.000
da 1.000.000 a 2.000.000 ab. – € 4.650
da 2.000.000 a 3.000.000 ab. – € 6.600
da 3.000.000 a 5.000.000 ab. – € 9.700
oltre 5.0000.0000 di abitanti – € 11.200
Province e Città Metropolitane
fino a 250.000 abitanti – € 650
da 250.000 a 500.000 ab. – € 1.200
da 500.000 a 1.000.000 ab. – € 2.350
da 1.000.000 a 2.000.000 ab. – € 3.850
oltre 2.000.000 di abitanti – € 7.700
Comuni
fino a 5.000 abitanti – € 200
da 5.000 a 10.000 abitanti – € 300
da 10.000 a 50.000 ab. – € 650
da 50.000 a 100.000 ab. – € 1.050
da 100.000 a 300.000 ab. – € 1.450
da 300.000 a 500.000 ab. – € 2.650
da 500.000 a 1.000.000 ab. – € 3.550
oltre 1.000.000 ab. – € 5.150
Per le Unioni di Comuni o forme analoghe di aggregazione la quota è definita a seconda del numero e delle dimensioni dei Comuni che si aggregano
Enti Parco nazionali
€ 600
Enti Parco regionali
€ 350
Autorità di bacino, Autorità ed Enti Portuali
nazionali – € 1.200
regionali – € 500
Ordini e Associazioni professionali
fino a 500 iscritti – € 350
da 500 a 1.000 iscritti – € 450
oltre 1.000 iscritti – € 550
Università, Dipartimenti universitari
€ 650
Enti di ricerca e formazione
di livello nazionale – € 1.600
di livello regionale – € 650
di livello provinciale – € 350
Associazioni culturali
€ 300
Aziende, Enti ERP e altri Enti economici, Fondazioni bancarie, Imprese e Associazioni di imprese
di livello nazionale – € 3.000
di livello regionale – € 1.200
di livello provinciale/locale – € 500