Coevoluzione del paesaggio in Puglia: l'INU patrocina l'evento di Toritto
02/10/2025
Si svolgerà il
10 ottobre prossimo l'evento "Coevoluzione del paesaggio in Puglia", che presenterà un percorso di co-progettazione di un Piano Integrato di Paesaggio a Toritto, nell'area metropolitana di Bari. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina.
La locandina
LEGGI TUTTO
In dieci anni l’Italia ha perso 1,4 milioni di abitanti, colpito soprattutto il Sud: -918 mila persone
02/10/2025
Nel periodo 2014-2024, l’Italia ha perso 1,4 milioni di abitanti, con un calo demografico che colpisce soprattutto il Mezzogiorno: -918 mila persone. I dati.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ue, nuove norme per il monitoraggio e la tutela del suolo
02/10/2025
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato una direttiva per migliorare la salute dei terreni nei confini comunitari.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Nuovo Testo Unico Edilizia: digitalizzazione, revisione titoli abilitativi, sanatoria ante ’67
02/10/2025
Il MIT propone una legge delega con: procedimenti edilizi digitalizzati, riclassificazione degli interventi e dei titoli, regolarizzazione degli abusi realizzati prima del 1967.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
I nuovi Piani in Abruzzo: all’Aquila il 16 ottobre il convegno dell’INU
01/10/2025
Prosegue in Abruzzo l’impegno dell’Istituto Nazionale di Urbanistica nell’approfondimento della fase che si è aperta con l’approvazione della riforma urbanistica. Un ruolo di servizio e di supporto agli enti per inquadrare le novità e cogliere al meglio le opportunità.
La “nuova legge urbanistica sul governo del territorio”, la numero 58, è in vigore dal 20 dicembre 2023. Il convegno “I nuovi Piani in Abruzzo” si svolgerà all’Aquila il 16 ottobr
LEGGI TUTTO
Rapporto EEA: i cambiamenti climatici mettono in pericolo la salute dell’ambiente
01/10/2025
I dati del Rapporto EEA dimostrano che l’ambiente non gode buona salute in Europa, anche se evidenzia i progressi significativi fatti negli ultimi anni. È necessario ripensare il legame tra ambiente ed economia e considerare la protezione della natura come un investimento e non come un costo.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Il consiglio comunale dà il via libera alla vendita di San Siro. Inter e Milan: "Passo storico"
01/10/2025
San Siro sta per essere venduto a Inter e Milan, che nei prossimi mesi potranno lavorare alla costruzione di un nuovo stadio nell'area degli attuali parcheggi e alla demolizione di gran parte del Meazza. Il sì del Consiglio comunale di Milano.
L'articolo de La Gazzetta dello Sport
LEGGI TUTTO
Nel 2035 la scuola perderà 500mila alunni, in 3mila Comuni già non esiste
01/10/2025
Svimez e Fondazione Brodolini, con il supporto di Save the Children: la primaria perderà oltre mezzo milione di alunni, di cui quasi 200mila solo al Sud. A pesare è il saldo naturale negativo, solo in parte compensato dai flussi migratori.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Comunità energetiche rinnovabili: installato solo l’1 per cento della potenza prevista dal Pnrr
30/09/2025
Un’analisi condotta da Legambiente Friuli Venezia Giulia evidenzia le complessità burocratiche che rallentano la corsa delle Cer.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Solo un terzo dei Paesi di tutto il mondo ha presentato gli obiettivi climatici nazionali al 2035
30/09/2025
Sono 63 i Paesi ad aver presentato o annunciato i loro contributi determinati a livello nazionale (NDC) al 2035. Gli NDC contengono gli impegni climatici da raggiungere di qui a 10 anni.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
INU Racconta: un appello PER MILANO
29/09/2025
Per la rubrica "INU Racconta" Marco Engel, presidente della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra contenuti ed obiettivi dell'appello alla Giunta e ai consiglieri comunali di Milano per rilanciare l’urgenza di approvare un nuovo Piano di Governo del Territorio. Il video e il documento
LEGGI TUTTO
Verso un nuovo Piano Casa Regionale: INU Basilicata in audizione
29/09/2025
La Regione Basilicata, su iniziativa dei Consiglieri Cifarelli, Morea e Pittella, cui si deve la presentazione di alcune proposte di modifica alla L.R.n.25/09 (Piano Casa Regionale), con le Audizioni avviate in III Commissione Consiliare (presieduta da Rocco Leone), ha iniziato l’iter di ridefinizione di una legge regionale le cui finalità iniziali erano di favorire la ‘riqualificazione del “patrimonio edilizio” esistente, e delle “aree
LEGGI TUTTO
Il cambiamento climatico modifica i rischi meteorologici estremi in Europa. Lo studio
29/09/2025
Un nuovo studio ha dimostrato che il riscaldamento globale potrebbe portare a tempeste di grandine meno frequenti, ma più grandi e devastanti. Coinvolta l'Europa.
L'articolo di MeteoWeb
LEGGI TUTTO
Olio italiano, ripresa attesa nel 2025: il Sud guida la crescita
29/09/2025
E' partita in tutta Italia la nuova campagna di raccolta delle olive, che promette una netta ripresa rispetto al 2024, segnato dalla siccità.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Sette dei 9 confini critici del sistema Terra sono stati violati, uno in più rispetto all’anno scorso
29/09/2025
Dal rapporto Planetary Health Check 2025 emerge che 7 dei 9 "limiti critici" del sistema terrestre sono stati superati, uno in più rispetto allo scorso anno.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
PNRR, a Palazzo Chigi la Cabina di regia sulla proposta di revisione
27/09/2025
Governo al lavoro sulla rimodulazione del PNRR, che riguarda fondi complessivamente pari a 14 miliardi di euro.
Il comunicato stampa
LEGGI TUTTO
Atlante delle pavimentazioni per città più vivibili: Roma Capitale presenta il progetto al MAXXI
27/09/2025
Contrastare l’effetto isola di calore e rendere più vivibili i quartieri urbani: è questa la sfida al centro della presentazione dell’Atlante delle pavimentazioni che riducono il surriscaldamento estivo nelle aree urbane.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ecco gli alberi che raffreddano di più le città
27/09/2025
Uno studio condotto dei ricercatori dell'Università di Valencia ha identificato le tre specie migliori: cinnamomo, fiore d'arancio, olmo.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Scuole: appalti pubblici più rapidi con i concorsi di progettazione
27/09/2025
Riduzione di un anno dei tempi medi di realizzazione delle scuole, costi complessivi allineati e qualità architettonica più elevata rispetto ad altre modalità di affidamento. Sono questi i risultati emersi dall’indagine “Dopo il progetto” su 300 istituti scolastici realizzati in Italia tra il 2015 e il 2024.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO