Premio URBANISTICA, edizione 2025
14/05/2025
Nel 2025 il Premio URBANISTICA, promosso dalla rivista statutaria dell’INU edita dal 1930, si rinnova: nuove categorie permetteranno di valorizzare al meglio i diversi approcci alla rigenerazione, riconoscendo le molteplici scale d’intervento e il grado di maturazione delle iniziative. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai progetti esposti a Urbanpromo che i partecipanti hanno maggiormente apprezzato con il loro voto. L’adesione alla Galler
LEGGI TUTTO
Mostra RUR Lazio, inaugurazione a Roma il 17 maggio
13/05/2025
Il
17 maggio prossimo, dalle ore 16 alle ore 18, si svolgerà a Roma
l'inaugurazione della
Mostra della Rassegna Urbanistica Regionale Lazio 2025 "Traiettorie innovative per l’Urbanistica tra piani e progetti" presso la Casa dell'Architettura in piazza Manfredo Fanti. In sinergia con
l'evento del 22 maggio, la Mostra della RUR porta nella Casa dell’Architettura gli esiti di un percorso di otto seminari svolti nella Città metropolitana di Roma e ne
LEGGI TUTTO
Il rapporto tra il Documento di Programmazione Strategica di Sistema (DPSS) e il Piano Regolatore Portuale (PRP)
12/05/2025
di Rosario Pavia, responsabile della Community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Porti città territori"
Le nuove Linee Guida per la redazione dei piani portuali, in via di approvazione dal Consiglio Superiore dei LL.PP., non modificheranno l’attuale quadro normativo e non contribuiranno a superare la consolidata farraginosità del processo di pianificazione portuale.
Il DPSS (introdotto dal DL169/2016) avrebbe dovuto delineare la strate
LEGGI TUTTO
La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione: il libro di Buttarelli e Cappuccitti
08/05/2025
E' disponibile il libro pubblicato da INU Edizioni a cura di
Gianfranco Buttarelli e Antonio Cappuccitti "La gestione delle trasformazioni urbanistiche nella rigenerazione delle medie e piccole città", un itinerario di trattazione del tema che verte sui suoi aspetti principali.
La pagina dedicata
LEGGI TUTTO
Basilicata, la cultura per sopravvivere: l'articolo di Lorenzo Rota
08/05/2025
L'articolo di
Lorenzo Rota, presidente della sezione Basilicata dell'Istituto Nazionale di Urbanistica,
pubblicato da "l'Altravoce". Le opportunità che possono derivare dalla filiera culturale per il rilancio del territorio.
Basilicata, la cultura per sopravvivere
Le pessime notizie sulle previsioni di crollo della popolazione in età lavorativa della Basilicata nel prossimo decennio (- 50.000 unità), ieri pubblicate, sono la conferma, se neces
LEGGI TUTTO
Legge ricostruzione post calamità, le luci e le ombre
07/05/2025
E’ stata recentemente approvata in via definitiva la legge quadro sulla ricostruzione post calamità. Attraverso questo provvedimento il nostro Paese si è dotato di un dispositivo che punta a creare un quadro organico di riferimento per le città e i territori che si trovano ad affrontare un percorso di ricostruzione dopo eventi calamitosi. Dallo stato di emergenza di rilievo nazionale che può durare fino a dieci anni alla nomina di un commissario
LEGGI TUTTO
Il Centro Residenziale Studentesco di Matera si salverà: la soddisfazione di INU e Associazione Olivetti
05/05/2025
Apprendiamo dalla stampa che il Commissario Prefettizio del Comune di Matera, dott. Ruperto, ha chiesto alla Regione Basilicata di autorizzare la delocalizzazione dell’intervento di realizzazione della sede di Polizia Locale e Protezione Civile (Centro Operativo Misto), su un immobile inutilizzato (da ristrutturare) collocato a Serra Rifusa, salvando così l’architettura del “Centro Residenziale Studentesco” di Via Lazazzera dalla sua prevista dem
LEGGI TUTTO
Milano nasconde segreti romani sotto l’asfalto: “La città ritrovi un’identità partendo da quei resti”
01/05/2025
Marco Engel, presidente della sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, illustra in
un'intervista a Il Giorno le possibili soluzioni per valorizzare e rendere visibili elementi storici e di pregio del contesto urbano. Il caso di Milano
LEGGI TUTTO
RUR Lazio il 22 maggio a Roma, c'è bisogno di una nuova stagione
30/04/2025
Nel Lazio è forte l’esigenza di una stagione di rinnovamento del governo del territorio. In linea con il tema del trentaduesimo Congresso nazionale dell’INU, “Il piano utile”, il 22 maggio si svolgerà a Roma, nella sede della Casa dell’Architettura all’Acquario Romano, la Rassegna urbanistica organizzata dalla sezione regionale dell’Istituto.
Una giornata in cui sarà tracciato il quadro sullo stato della pianificazione nel Lazio, arricchita da
LEGGI TUTTO
XXXII Congresso dell'INU: gli articoli
29/04/2025
Del trentaduesimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Il piano utile", in programma a Roma
dal 22 al 24 maggio prossimi, scrivono
Edilportale,
Ediltecnico,
Ingenio,
Lavori Pubblici,
Build News,
Agenda Tecnica,
NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore),
il Giornale dell'architettura,
Geosmart Magazine. Sul Giornale dell'architettura è stato inoltre pubblicato un
articolo sui temi del Congresso del presidente
Michele Talia
LEGGI TUTTO
Al via il bando per il City’Scape Award 2025
24/04/2025
Pubblicato il bando per il CITY’SCAPE AWARD 2025, con scadenza 9 maggio. Premiazione nell’ambito di “CITY’SCAPE SYMPOSIUM & AWARD. Landscape Project for Life and Climate From Grey Infrastructure to Green Socialstructure” che si svolgerà il 19 e il 20 giugno prossimi alla Triennale di Milano. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il comunicato stampa
LEGGI TUTTO
Alessandro Bruni confermato presidente di INU Umbria: “Rilanciare il governo del territorio”
23/04/2025
Alessandro Bruni confermato presidente della sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che nei giorni scorsi ha eletto il Consiglio direttivo e le cariche. Un giro di boa che sarà contrassegnato dalla forte esigenza di rilanciare il governo del territorio nel contesto regionale.
“La prima questione di cui ci dobbiamo occupare – dice Bruni – è il rilancio strutturato di un dibattito sulla pianificazione, che parta dalla Regione e arr
LEGGI TUTTO
Il 24 maggio a Roma l'Assemblea elettiva dell'INU: informazioni e modulo di delega
22/04/2025
L’Assemblea nazionale annuale, elettiva, dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è convocata il giorno
sabato 24 maggio 2025 alle ore 8.30 in prima convocazione e, in seconda convocazione, alle ore 9.30 a Roma, presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Facoltà Ingegneria Civile e Industriale – Sala del Chiostro – Via Eudossiana n. 18.
La convocazione con le informazioni e
il modulo di delega
LEGGI TUTTO
INU Umbria, eletto il nuovo Consiglio direttivo. Il presidente è Alessandro Bruni
17/04/2025
L'Assemblea della sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto i
componenti del Consiglio direttivo regionale. Elette anche le cariche: confermato presidente
Alessandro Bruni
LEGGI TUTTO
Il piano utile: l’INU a Congresso a Roma dal 22 al 24 maggio per il rilancio dell’urbanistica. Programma e registrazione
17/04/2025
Uscire una volta per tutte da un luogo comune basato sul pregiudizio, ovvero che la pianificazione urbanistica sia solo un peso e un obbligo normativo. Lavorare perché emergano e siano valorizzate tutte le opportunità che porta con sé, a cominciare dalla realizzazione di città più vivibili, sane, sicure. L’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 22 al 24 maggio terrà a Roma il suo XXXII Congresso. “Il piano utile” è il titolo della manifestazione.
LEGGI TUTTO
Genova e la Liguria, sguardo al Congresso e alla RUR
16/04/2025
Una giornata di studi che è stata al contempo una tappa di avvicinamento al trentaduesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si svolgerà a Roma dal 22 al 24 maggio, e l’inaugurazione della Rassegna urbanistica ligure, la cui data di riferimento è il 25 giugno.
Il convegno si è svolto a Genova, al Dipartimento di Architettura dell’Università. Il titolo era: "Il piano utile: le Regioni di fronte alle nuove sfide di governo del t
LEGGI TUTTO
L'Allegato Infrastrutture e la riforma urbanistica
15/04/2025
La volontà del ministro Salvini di riformare la legge urbanistica 1150/1942 e il decreto ministeriale 1444/1968 sugli standard urbanistici. Questo perché “gli interventi normativi più recenti non restituiscono uno scenario organico”. Lo scenario compare nell'Allegato Infrastrutture del MIT. L'articolo di Diac
LEGGI TUTTO
P.E.R. la Puglia: gli articoli del quarto incontro del ciclo dell'INU
11/04/2025
Gli
articoli di stampa sul quarto incontro del
ciclo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "P.E.R. LA PUGLIA - Paragona, Esamina, Rielabora verso la nuova legge urbanistica della Regione Puglia", che si è svolto a Bari l'11 aprile
LEGGI TUTTO