Tesorieri

//

dal 1930 al 1948 – nessuna carica


dal 1948 al 1950 – ALDO DELLA ROCCA


dal 1950 al 1952 – MARIO FIORENTINO


dal 1952 al 1956 – GIOVANNI ASTENGO


dal 1956 al 1966 – PAOLO ROSSI DE’ PAOLI


dal 1966 al 1969 – MARIO FIORENTINO


dal 1969 al 1970 – FRANCESCO TENTORI


dal 1970 al 1972 – MARCO ROMANO


dal 1972 al 1975 – ANTONIO JANNELLO


dal 1975 al 1977 – MARCELLO FABBRI


dal 1977 al 1981 – ANTONINO TRUPIANO


dal 1981 al 1986 – GI

LEGGI TUTTO

Giunte e Consigli direttivi nazionali

//

2025

Assemblea Soci, Roma 24 maggio 2025 (e relativo aggiornamento)

Presidente: Michele Talia
Vice-Presidente:
 Carolina Giaimo
Tesoriere: Domenico Passarelli
Segretario: Valeria Lingua

Giunta Esecutiva: Michele Talia, Carolina Giaimo, Domenico Passarelli, Valeria Lingua, Andrea Arcidiacono, Francesca Calace, Roberto Mascarucci

Consiglio Direttivo – Componente eletta nell’Assemblea di Roma (24 maggio 2025): ME: Bertrando Bonfantini, Francesca Cal

LEGGI TUTTO

Le dieci proposte Inu sulla rigenerazione urbana (22 novembre 2017)

//

LEGGI TUTTO

INU COMUNICA

//
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Maecenas vehicula, odio non pulvinar porttitor, dolor augue porta purus, at lacinia lacus ante ac nisl. Mauris posuere pharetra ipsum, vel tempor eros condimentum ac. Morbi vel lacus pharetra, pretium felis at, viverra eros. Sed tristique, odio at dictum sodales, arcu justo tempus eros, vel efficitur purus mauris eu elit. Quisque quis massa at odio elementum lacinia in quis diam. Etiam aliq

LEGGI TUTTO

Codice dell’Urbanistica dell’Inu – 1960

//

Elaborato dalla Commissione nominata dal Consiglio direttivo nazionale dell’INU composta da Camillo Ripamonti, Giovanni Astengo, Enzo Cerutti, Gianfilippo Delli Santi, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà e Umberto Toschi.
Continua a leggere

LEGGI TUTTO

La posizione INU in merito alle proposte di assicurazione contro il rischio idrogeologico

//
  1. L’assicurazione di edifici e manufatti direttamente esposti al pericolo idrogeologico non elimina il danno per l’intera economia o qualità ambientale di aree molto più vaste di quelle direttamente interessate dal pericolo idraulico o idrogeologico e quindi sembrerebbe più auspicabile assumere la strada della programmazione degli interventi di messa in sicurezza del territorio ed eventualmente prevederne l’attuazione con il concorso dei privati

LEGGI TUTTO

Inu per Jane’s Walk

//

La strada costituisce il luogo fondamentale della condivisione dello spazio pubblico. Per gran parte dell’ultimo secolo – e ancora oggi, si è dato per scontato che la strada appartenesse alle automobili, ai loro parcheggi, al trasporto di beni, tralasciando la sua vitale funzione sociale, commerciale, di significato politico e la sua potente capacità di modellare il paesaggio fisico e mentale. Una strada “che funzioni”, sulla base dell

LEGGI TUTTO

Energy Day 2014

//

Efficienza energetica e low carbon society
dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Cura scientifica dell’evento
Alessandra Fidanza


Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
mercoledì, 4 giugno 2014

con il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regione Lazio
Roma Capitale


L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnershi

LEGGI TUTTO

PREMIO INU LETTERATURA URBANISTICA 2022

//

Per iniziativa dell’INU - Istituto Nazionale di Urbanistica e di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 – 8° edizione, da assegnare a opere di letteratura urbanistica secondo le modalità sotto indicate.
Per iscriversi è necessaria la compilazione del modulo online di partecipazione al seguente link entro il 1° novembre 2022 (scadenza prorogata).

 

Regolamento “Premio INU Letteratura Urbanistica” 2022

Per iniziativa de

LEGGI TUTTO

Aree protette, questioni e opportunità

//

Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica. 

L'intervista a Giovanni Cannata, presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (26 aprile 2022)

L'intervista ad Angioletta Voghera, presidente della Community "Paesaggio e biodiversità" dell'INU (5 maggio 2022)

- L'intervista a

LEGGI TUTTO

XXXI Congresso dell'INU e RUR dell'Emilia-Romagna

//

Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di uno dei

LEGGI TUTTO

Verso il XXXI Congresso - confronto con le associazioni

//

Da luglio a settembre 2022 sono stati intervistati i presidenti di alcune delle principali associazioni tecniche, professionali e ambientali per un confronto nell'ambito del percorso di avvicinamento al Congresso dell'INU che, abbinato alla Rassegna urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna, si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre 2022


Angela Barbanente, presidente della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) - 7 luglio 2022

Luciano Di

LEGGI TUTTO

La rigenerazione dei borghi nel PNRR

//

Da febbraio ad aprile 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle misure promosse nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi. 


L'intervista a Valeria Lingua (16 febbraio 2022)

L'intervista a Domenico Passarelli e Roberto Gerundo (17 marzo 2022)

L'intervista a Pierluigi Properzi e Massimo Sargolini (24 marzo 2022)

- L'intervista a Cristina Ambrosini, responsabile del sett

LEGGI TUTTO

Nature Restoration Law, obiettivi e opportunità

//

A partire da settembre 2023 è stato condotto dall'Istituto Nazionale di Urbanistica un ciclo di articoli di approfondimento sulla Nature Restoration Law:

 

L'articolo di introduzione (30 agosto 2023)

Fabio Terribile (6 settembre 2023)

Massimo Bastiani (14 settembre 2023)

Andrea Arcidiacono (28 settembre 2023)

Gianfranco Franz (11 ottobre 2023)

Michele Munafò (1° novembre 2023)

LEGGI TUTTO

Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: le foto del convegno del 2 maggio 2022

//

Le fotografie del convegno che si è svolto il 2 maggio 2022 "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", a Napoli, nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si è chiusa la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese. 

 

LEGGI TUTTO

Le Giornate di Studi dell'INU

//

XIII Giornata di Studi INU
Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità
Napoli, 16 dicembre 2022

XII Giornata di Studi INU
Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani
Napoli, 18 dicembre 2020

XI Giornata di Studi INU
INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio
Napoli, 14 dicembre 2018

X Giornata di Studi INU
Crisi e rinascita delle città
Napoli, 15 dicembre 2017

IX G

LEGGI TUTTO

L'inchiesta sui Piani Urbani Integrati

//

Da gennaio a marzo 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ciascuno dei PUI deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici ottenuti attraver

LEGGI TUTTO