INUCOMUNICA

Semplificazione e governo del territorio: il convegno nazionale dell'INU all'Aquila il 16 luglio

07/07/2022

Si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo il convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, nell'ambito del percorso che conduce al 31esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Bologna, 17 - 19 novembre). Diretta Facebook sulla pagina dell'INU. 

Il programma 

L'articolo di presentazione de il Giornale dell'architettura

La pagina con le registrazioni d

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità, il 15 luglio a Bari incontro sui paesaggi costieri

06/07/2022
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 15 luglio prossimo a Bari si svolgerà con la c

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: le registrazioni dei webinar di preparazione del convegno del 16 luglio

06/07/2022

Sono disponibili le registrazioni dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", che si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo. 

 

La rigenerazione urbana (a cura di Stefano Stanghellini) | 20 giugno, 30 giugno, 5 luglio, 6 luglio 2022

di seguito i sottotitoli di ogni appuntamento

 

20 giugno 2022 | La forma del Piano generale per la se

LEGGI TUTTO

Suolo e progetto: il libro di Benedetto Di Cristina e Marco Massa

05/07/2022

Benedetto Di Cristina e Marco Massa pubblicano "Suolo e progetto in architettura e urbanistica", un ampio saggio sul suolo secondo la prospettiva dell’architettura e dell’urbanistica. Il libro ha un apparato iconografico molto nutrito col quale percorre la storia dell’urbanistica moderna in Europa e nel mondo illustrando il rapporto tra le morfologie urbane e l’uso del suolo. Nella periodizzazione proposta, si organizzano tre grandi famiglie di p

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, sesto webinar il 13 luglio su Ecopoli. Aperte le iscrizioni

05/07/2022
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 13 luglio 2022 su "Ecopoli". Il programma e il modulo per iscriversi

LEGGI TUTTO

L'8 luglio riunione del Gruppo di Lavoro su "Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapporti con la programmazione"

02/07/2022

XXXI CONGRESSO NAZIONALE INU 17-19 NOVEMBRE 2022 BOLOGNA

 

Gruppo di Lavoro 

Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapporti con la programmazione (coordinamento: Carmen Giannino, Simone Ombuen) 

 

Il prossimo congresso INU pone come centrale il tema della scrittura di una legge statale per il Governo del Territorio, come metodo per costruire quadri di coerenza per un’azione pubblica fortemente impegnata nell’at

LEGGI TUTTO

Angela Barbanente eletta presidente della SIU

02/07/2022
L'assemblea della SIU (Società italiana degli urbanisti) riunita a Brescia lo scorso 23 giugno ha eletto presidente Angela Barbanente, professore ordinario di urbanistica al Politecnico di Bari. La neopresidente è già stata assessore della Regione Puglia e presidente di INU Puglia. Essendosi resa protagonista delle pratiche più avanzate di governo del territorio del nostro Paese, fa prevedere una guida brillante e innovativa della SIU. L'INU le f

LEGGI TUTTO

Divari territoriali, transizione ecologica e perequazione urbanistica: disponibili le registrazioni dei webinar

01/07/2022
Sono disponibili le registrazioni dei webinar su divari territorialitransizione ecologica e perequazione urbanistica, a cura di Francesco Domenico Moccia, Simone Ombuen e Stefano Stanghellini, che si sono svolti il 28, 29 e 30 giugno scorsi. Sono il secondo, il terzo e il quarto dei dei sei in preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma al

LEGGI TUTTO

Una nuova fase per la Strategia aree interne? Parla Massimo Sargolini

01/07/2022

E’ dei giorni scorsi l’annuncio della ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna: la Strategia Nazionale Aree Interne si estende a nuovi territori. La scelta rientra nella programmazione 2021 – 2027.

La Snai si arricchisce di 23 aree che comprendono 321 Comuni e un totale di 650mila abitanti. Si tratta di Mont Cervin (Valle d’Aosta), Valsesia, Terre del Giarolo (Piemonte), Imperiese, Fontanabuona (Liguria), Valli del Torre e d

LEGGI TUTTO

Prorogata fino al 7 luglio la Mostra sui 90 anni dell’INU presso il Dipartimento di Architettura di Firenze

29/06/2022

È stata prorogata fino al 7 luglio prossimo la mostra “INU 1930/2020. 90 anni di attività per la costruzione del Paese”, organizzata da INU Toscana presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze, in via della Mattonaia 14.

La mostra, allestita la prima volta al MAXXI di Roma in occasione delle celebrazioni del Novantennale dell’INU nel dicembre del 2021 e in seguito riproposta alla facoltà di Architettura

LEGGI TUTTO

Aree protette, questioni e opportunità: la pagina dedicata al ciclo di articoli

28/06/2022
Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica. La pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Il 29 giugno il webinar sulla transizione ecologica

28/06/2022
Il 29 giugno prossimo si svolgerà il terzo dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma all'Aquila il 16 luglio. Il webinar del 29 giugno sarà dedicato alla transizione ecologica ed è a cura di Simone Ombuen. Il programmail link per la partecipazione

LEGGI TUTTO

Passeggiate di rigenerazione: il 2 luglio il secondo evento a Venezia

28/06/2022
Si svolgerà il 2 luglio prossimo, a Venezia, al Quartiere di San Giuliano, il secondo evento del ciclo "Passeggiate di rigenerazione" organizzato dalla sezione Veneto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Le informazioni sul ciclo e sull'evento del 2 luglio

LEGGI TUTTO

L'Italia e il suo futuro. Sì, ma quale? Sguardo sul PNRR con Laura Fregolent

24/06/2022
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza tra opportunità e punti deboli. Il focus sul rlancio dei borghi, con le dichiarazioni della presidente di INU Veneto, Laura Fregolent. L'articolo de La Difesa del popolo

LEGGI TUTTO

Be Planners: gli articoli sulla call e sul convegno di INU Giovani

24/06/2022
Su "Be Planners - sguardi e progetti sulle città", il convegno di INU Giovani a cura del gruppo "Ricerca e formazione" che  svolgerà il 16 settembre 2022 e sulla call collegata scrivono Agenda TecnicaCasa e clima ed Ediportale

LEGGI TUTTO

Gli eventi del CNR il 24 e il 25 giugno alla Matera Digital Week sullo sviluppo del Gemello Digitale

23/06/2022
Il 24 e 25 giugno prossimi alla Matera Digital Week il CNR organizza la presentazione del Laboratorio “Gemello Digitale Matera”, assieme ad attività collegate. Il programma

LEGGI TUTTO

Il 28 giugno il webinar sui divari territoriali

23/06/2022
Il 28 giugno prossimo si svolgerà il secondo dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma all'Aquila il 16 luglio. Il webinar del 28 giugno sarà dedicato ai divari territoriali ed è a cura di Francesco Domenico Moccia. Il programmail link per la partecipazione

LEGGI TUTTO

Accordo di partenariato 2021 - 2027, il commento del segretario generale dell'INU Moccia

23/06/2022

Sottoscritto l’accordo di partenariato per la programmazione 2021 - 2027, si confermano le politiche territoriali nell’OP 5 che l’INU aveva convintamente sostenuto nella fase delle consultazioni. Queste politiche saranno finanziate all’insegna della continuità e si può prevedere che dovranno completare programmi iniziati o in corso. Viene ribadita la Strategia Nazionale per le Aree Interne, richiamando le indagini di base effettuate e la

LEGGI TUTTO

Il fiume Po tra emergenza e nuove ambizioni

22/06/2022

All’attenzione nazionale c’è la crisi idrica che sta colpendo i territori del Po. Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume, tratteggia con poche parole una situazione che negli ultimi settant’anni non ha precedenti: “Non ha nevicato durante l’inverno e questo ci ha sottratto il sessanta per cento di copertura nivale indispensabile per gli stoccaggi, non piove da 120 giorni e la temperatura è più alta di

LEGGI TUTTO

La forma del Piano generale per la semplificazione degli interventi attuativi: la registrazione del webinar

22/06/2022
 

LEGGI TUTTO

in caricamento