Sono molto indicativi gli esiti appena resi noti del concorso “Un-locking cities” indetto a settembre scorso dal DIDA - Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze (Dottorato in Sostenibilità e innovazione per il Progetto dell’Ambiente costruito e del sistema prodotto), con il patrocinio del Comune di Firenze e lo sponsor del dID - Distretto di Interni e Design. Indicativi di un grande interesse e fermento attorno al ruolo e all
"Il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee": con queste motivaz
HURBE, il progetto co - finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea e coordinato dall'Università Sapienza di Roma, lancia la call for paper (termine ultimo per invio abstract: 15 marzo 2021) sul tema "Making healthy cities for people. Education, research, practice in planning, architecture and engineering". L'iniziativa ha lo scopo di condividere studi, piani, progetti ed esperienze interdisciplinari nell'ambito del tema Healthy City. L
Il mese scorso la Community dell’Istituto Nazionale di Urbanistica "Mobilità, infrastrutture e logistica" ha elaborato e diffuso un documento che esamina i rapporti tra l’assetto territoriale delle infrastrutture di trasporto, la pianificazione territoriale e quella dei trasporti. Alla luce dell’approvazione da parte del governo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, risulta oggi utile ripercorrerne i contenuti assieme al suo coordinatore A
Il 19 dicembre prossimo sarà la giornata dedicata al Premio INU Letteratura Urbanistica. Giunto alla settima edizione, è bandito dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla sua casa editrice, INU Edizioni. L’obiettivo principale riguarda direttamente il profilo scientifico e culturale dell’Istituto: “Promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca nel campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale”.
In occasione della 17. Mostra Internazionale di Architettura, How Will We Live Together?, diretta da Hashim Sarkis, (22 maggio > 21 novembre 2021), La Biennale di Venezia ha lanciato un nuovo progetto digitale intitolato “SNEAK PEEK”. Il progetto Sneak Peek si avvale di una serie di podcast, video e immagini uniche, per iniziare a conoscere i temi e i protagonisti della 17. Mostra Internazionale di Architettura, con un inedito “dietro le quinte”.
La XII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si terrà online il 18 dicembre prossimo. Tutte le informazioni e il programma sono disponibili sul sito web dedicato, www.gsinu.com, che contiene anche immagini di Napoli, sede fin dalla prima edizione, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dell’evento. Il titolo è “Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani/ Welfare and/or Health? 90 Years of stu
Organizzato da ISTAO, un nuovo evento per ricordare a 100 anni dalla nascita e 50 dalla morte Claudio Salmoni, il sindaco urbanista e partigiano di Ancona, dopo il ciclo di webinar dello scorso giugno. Appuntamento il prossimo 15 dicembre, dalle 15.30, per il webinar ZOOM “La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione“. Si terrà nell’ambito del corso di “Rigenerazione Urbana Sostenibile“, con Dino Latini, Pietro Marcolini, Daniele