Nell’ambito delle celebrazioni per i Novant’anni di vita dell’Istituto di Urbanistica la sezione Calabria propone una Giornata di studio da svolgersi nell’autunno 2020 alla presenza di illustri relatori protagonisti di ieri e di oggi. Allo stesso tempo il Consiglio direttivo regionale ha deliberato una call for photo dal titolo "I TERRITORI DELLA CALABRIA. MARGINALITÀ E CONNESSIONI PER IL FUTURO". Lo scopo è di ricostruire tramite immagini i tass
La pandemia, e le nuove esigenze e necessità che ha messo in evidenza, può produrre nuove opportunità per la montagna e le aree interne del nostro Paese? In questi mesi il dibattito pubblico si è molto concentrato sulla questione, che ha acquisito persino nuova centralità dopo l’esito positivo della trattativa in seno all’Unione europea sul cosiddetto Recovery Fund. Tutti stimoli raccolti dal governo, che attraverso il Ministero degli Af
La Fondazione Bruno Zevi, allo scopo di sviluppare e diffondere l’insegnamento di Bruno Zevi e del suo metodo di indagine critica e storica, bandisce un concorso internazionale per l’assegnazione di un Premio per un saggio storico-critico che analizzi con originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato.
Il Premio si articola in cinque sezioni, corrispondenti alle seguenti tematiche:
– lo spazio prot
Si annuncia la Call for papers “SPAZI URBANI SICURI. Strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa”, organizzata dal Gruppo di Ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, nei curatori Francesca Coppola, Michele Grimaldi e Isidoro Fasolino. L’iniziativa intende stimolare la riflessione su una tematica di particolare complessità quale quella della sicurez
I casi di Agrorinasce in Campania e del Consorzio “Sviluppo e Legalità” in Sicilia, presentati nel precedente articolo, rappresentano virtuosamente le potenzialità dei processi di recupero e gestione dei beni confiscati alle mafie. Nel nostro Paese tuttavia, sebbene la legislazione si trovi a uno stadio di evoluzione avanzato, ancora non si può definire ottimale l’habitat per avvalersi al meglio, a beneficio dei territori, dello strumento della c
di Massimo Bastiani, Coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF), a due anni dall’XI° incontro nazionale del 5 febbraio 2018, e a tre anni dalla precedente Assemblea (Roma, 2017) ha riunito la Comunità dei Contratti di Fiume per fare il punto sui risultati del lavoro fatto in questi anni e sulle sfide da affrontare nel futuro. Per favorire la più ampia partecipazione l’Assemblea 20
La repressione non costituisce l’unico aspetto vitale per la lotta alle mafie. Esiste nel nostro Paese un’ampia e virtuosa attività organizzata che si adopera anche nella fase successiva, facendo leva sul recupero e la gestione dei beni confiscati alle organizzazioni criminali.
In Campania opera Agrorinasce, società consortile con capitale interamente pubblico costituita nel 1998. Ne fanno parte sei Comuni: San Cipriano D’Aversa, Casal di Prin
“Garantire il diritto alla città. Tra competenze ministeriali e locali, lo spazio pubblico degli standard urbanistici per ripartire” è il titolo del dibattito che si terrà sabato 18 luglio, in diretta dalle 10.30 sulla pagina Facebook e sul sito web dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
E’ un passaggio molto importante dell’azione dell’INU al servizio del Paese e del dibattito in corso sull’emergenza: a maggio 2020 è stato presentato dall’INU u
Il XXX Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana dell'Università di Camerino, patrocinato dall'INU, si svolgerà in modalità telematica dal 27 al 31 luglio prossimi. La scadenza per le iscrizioni è il 18 luglio