02/10/2020
L'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit hanno istituito il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°, scaduto il 30 settembre scorso. La Camera di Commercio di Genova sostiene il Premio con buoni libri e/o dispositivi per una corrispondenza di € 3.000. Collaborano al Premio il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Cerpa Italia Onlus.
Sono pervenute 20 domande di cui, 14 per Tesi di laurea magistrale e 6 per Ricerche - studi. Le Tesi sono state discusse nelle Università degli Studi di Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Federico II Napoli, Sapienza Roma, Udine, Iuav di Venezia e London School of Economics and Political Sciences.
Per l’esame delle domande e l’assegnazione dei premi, previsti dal bando, in buoni libri e/o dispositivi digitali:
I promotori hanno costituito una commissione composta da:
Gabriella Cetorelli, MIBACT, Direzione generale Musei
Giordana Castelli, CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Maurizio Caviglia, Camera di Commercio di Genova
Piera Nobili, CERPA Italia Onlus
Iginio Rossi, INU-URBIT (Presidente della commissione)
Ai vincitori inoltre verranno consegnate pubblicazioni edite dal Mibact e saranno offerti stage/tirocini presso il Cnr e presso strutture del network Cerpa Italia Onlus.
La cerimonia si svolgerà all’interno della manifestazione Urbanpromo Progetti per il Paese che si terrà alla Triennale Milano tra il 17 e il 20 di novembre (programma in via di definizione)