Il 31esimo Congresso dell’INU il 17, 18 e 19 novembre a Bologna: la legge di principi e le altre proposte in discussione
14/04/2022
Si svolgerà il 17, 18 e 19 novembre 2022 a Bologna il 31esimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La sede e il titolo sono in via di definizione e saranno resi noti in seguito.
Il tema fondamentale è la legge di principi sul governo del territorio: l’INU presenterà al termine dei lavori un articolato. Sono stati in avvio del percorso definiti i gruppi di lavoro. La proposta generale sarà affiancata da altre che riguarderanno temi p
LEGGI TUTTO
INU per Jane's Walk 5.0, adesioni per i ruoli di Walk Leader e City Organizer: proroga al 22 aprile
11/04/2022
Il
6, 7 e 8 maggio prossimi si festeggerà anche in Italia il festival internazionale Jane’s Walk. Grazie a una collaborazione diretta con Jane's Walk Italy, l’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 2017 patrocina l’esperienza e quest'anno con il contributo di INU Giovani lancia una call per il ruolo di Walk Leader (WL), ovvero di persone interessate a proporre, pianificare, promuovere e guidare una o più passeggiate tematiche in un quartiere della
LEGGI TUTTO
Congresso dell'INU, costituiti i gruppi di lavoro per una proposta di legge nazionale sul governo del territorio
09/04/2022
Il Consiglio direttivo nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che si è svolto il 19 marzo 2022 ha formato i seguenti gruppi di lavoro per la preparazione del documento congressuale per una proposta di legge nazionale sul governo del territorio:
1. Gli obiettivi e finalità del governo del territorio: rigenerazione, … (Michele Talia, Francesco Domenico Moccia)
2. Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapp
LEGGI TUTTO
Ri(E)voluzione Urbanistica: il 29 e il 30 aprile il Simposio di INU Calabria
09/04/2022
Si svolgerà
il 29 e il 30 aprile prossimi a Tropea il Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile”, che si inserisce nell’ambito delle attività di INU Calabria finalizzate ad approfondire le dinamiche urbane territoriali, con lo scopo di apportare studi e contributi nell’ambito delle sfide sociali ed ambientali contemporanee che la disciplina urbanistica è chiamata ad affrontare. INU Giovani collabora all'orga
LEGGI TUTTO
Progetti Pinqua, primi risultati: il presidente dell'INU Talia al convegno del Ministero delle Infrastrutture del 13 aprile
08/04/2022
Michele Talia, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interverrà al convegno che si svolgerà il
13 aprile prossimo al Museo MAXXI a Roma, organizzato tra gli altri dal Ministero delle Infrastrutture. Un approfondimento sui primi risultati del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare.
Il programma
LEGGI TUTTO
Dal 3 al 5 maggio a Torino Next Generation Mobility, il patrocinio dell'INU
07/04/2022
Dal 3 a 5 maggio prossimi si svolgerà a Torino e in live streaming la seconda edizione di "Next Generation Mobility", evento che vede protagonista la mobilità. Quest’anno l’intento è di porre al centro questo concetto insieme a quello della sostenibilità, due argomenti strettamente connessi tra loro. Affiancheranno queste tematiche anche quelle dell’inclusione e accessibilità, dell’innovazione tecnologica e della pianificazione strategica, della
LEGGI TUTTO
La consultazione della Community "Porti città territori" sulla nuova normativa sulla pianificazione portuale. L'intervento di Aldo Berlinguer
06/04/2022
La Community dell'INU "Porti città territori", coordinata da Rosario Pavia, apre una consultazione sulla nuova normativa sulla pianificazione portuale. Il Decreto Legge “Investimenti e Sicurezza Infrastrutture” (DL 121/2021), convertito in L.156/2021, in un’ottica di semplificazione delle procedure relative alla pianificazione portuale, introduce importanti modifiche dell’art. 5 della L.84/94 (Riordino della legislazione in materia portuale). Se
LEGGI TUTTO
XIII Giornata di Studi INU: a breve il call for paper
04/04/2022
A breve sarà lanciato il call for paper per la XIII Giornata Internazionale di Studi dell'INU che avrà per titolo: "Oltre il futuro: emergenze, rischi, soglie, transizioni, sfide/ Beyond the future: emergencies, risks, thresholds, transitions and challenges", responsabili scientifici Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. Il convegno si terrà il
16 dicembre 2022 e sarà articolato come di consueto in sessioni, sessioni speciali e tavole roton
LEGGI TUTTO
Puglia, la leggina regionale che divora le campagne
02/04/2022
La presa di posizione di INU Puglia che assieme ad altre associazioni si oppone all'innalzamento dell'indice di fabbricabilità nelle aree agricole.
L'articolo di EPolis
LEGGI TUTTO
Accessibilità: un concetto molto affine a quello di libertà
02/04/2022
Il 6 aprile prossimo il ciclo 2022 di Urbanpromo LETTURE si apre con un incontro sull'accessibilità. I contributi della rivista Urbanistica e del progetto "Città accessibili a tutti".
L'articolo di Superando.it
LEGGI TUTTO
La rigenerazione territoriale in Friuli Venezia Giulia: l'8 aprile il webinar dell'INU
31/03/2022
L'
8 aprile prossimo si svolgerà il webinar "La rigenerazione territoriale in Friuli Venezia Giulia: da 'fantasma' a strategia concreta di azione locale e regionale", organizzato dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Obiettivo dell’incontro è quello di pervenire, grazie anche alla discussione su un documento appositamente elaborato dall’INU Friuli Venezia Giulia e mandato a tutti gli invitati, alla costituzione di una com
LEGGI TUTTO
Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: il 4 aprile il convegno a Napoli con l'apertura della mostra sul Novantennale dell'INU
28/03/2022
Si svolgerà il
4 aprile prossimo a Napoli il convegno "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si aprirà la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese". La mostra durerà fino al
2 maggio prossim
LEGGI TUTTO
Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano: il 5 aprile il webinar di INU Lombardia
25/03/2022
Si svolgerà il
5 aprile prossimo il webinar "Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano" organizzato da INU Lombardia, un incontro pubblico nel quale presentare il lavoro svolto dalla Commissione ed i principi seguiti nell’esame dei progetti.
Il programma con il link per l'iscrizione
LEGGI TUTTO
Premio URBANISTICA, votazioni fino al 31 marzo
25/03/2022
Fino al 31 marzo prossimo sono aperte le votazioni per il conferimento del Premio URBANISTICA, indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, giunto alla sua quindicesima edizione. Concorrono tutti i progetti esposti nelle edizioni 2020 e 2021 di Urbanpromo:
la pagina per votare. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai primi tre progetti classificati in ognuna delle tre categorie di votazione:
● RIGENERAZIONE AMBIENTALE,
LEGGI TUTTO