INUCOMUNICA

I giorni della responsabilità: anche l'INU nell'appello al premier Draghi e alle forze politiche

19/07/2022

 

I GIORNI DELLA RESPONSABILITA’ 

 

Appello al Presidente del Consiglio Mario Draghi e alle forze politiche che l’hanno sostenuto affinché venga scongiurata una crisi di Governo 

 

Noi, rappresentanti di associazioni, movimenti e organizzazioni della società civile esprimiamo profonda e sincera preoccupazione per la crisi di governo appena aperta.

Aldilà delle differenti valutazioni che vi possano essere su responsabilità ed operato degli

LEGGI TUTTO

Discussione piano casa, INU Puglia: "Non derogare a principi fondamentali"

19/07/2022

Il Consiglio direttivo regionale della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica riunitosi il 18 luglio guarda con grande preoccupazione al dibattito in corso nella quinta commissione regionale sul cosiddetto piano casa. Premesso che avrebbe preferito non dover discutere di una norma che punta a rendere la deroga al piano urbanistico permanente e che rischia di ipotecare ulteriormente la vivibilità delle città pugliesi, ritiene indi

LEGGI TUTTO

Al lavoro sui contenuti del XXXI Congresso

18/07/2022

Notizie dal CDR del 15 luglio 

Il Segretario generale, Francesco Domenico Moccia

 

Nonostante le difficoltà del quadro politico, il Consiglio Direttivo Nazionale, riunito in modalità mista all’Aquila, ha proseguito i lavori per definire la proposta di sostituzione della L. 1150/42 con una norma adeguata al nuovo regime costituzionale di legislazione concorrente Stato-Regioni. L’occasione è di prospettare un sistema di pianificazione in grado d

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: gli articoli e i servizi televisivi sul convegno

17/07/2022
Gli articoli sul convegno che si è svolto all'Aquila il 16 luglio 2022 “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, nell'ambito del percorso che conduce al 31esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Bologna, 17 - 19 novembre): 

Gli articoli de Il Messaggero e de il Centro

Il servizio televisivo di Rete8

Il servizio televisivo del TGR Rai Abruzzo

 - L'articol

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro del 15 luglio dedicato ai paesaggi costieri

16/07/2022
E' disponibile la registrazione dell'incontro del ciclo "#Dialoghi di sostenibilità", iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change, che si è svolto a Bari il 15 luglio, dedicato a "Paesaggi costieri: sfide e sostenibilità per una gestione integrata"

LEGGI TUTTO

“Ecopoli”. Il Friuli Venezia Giulia come laboratorio per gestire la deglobalizzazione

16/07/2022
L'articolo de Il Giornale di Udine sull'incontro del ciclo "Urbanpromo LETTURE" dedicato a "Ecopoli"

LEGGI TUTTO

Le conclusioni di Michele Talia

Ricostruzione nell’Italia centrale, buone pratiche per l’urbanistica. All’Aquila il convegno nazionale dell’INU

16/07/2022

Le pratiche e gli strumenti adottati nell’ambito della ricostruzione post – sisma nei territori dell’Italia centrale come possibile modello per una riforma della pianificazione. Se ne è discusso all'Aquila, all'Auditorium del Rettorato del GSSI, al convegno nazionale “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Tra i partecipanti,

LEGGI TUTTO

Il Manifesto e la Legge sul governo del territorio: le proposte di INU Lombardia per il Congresso nazionale

14/07/2022

Il percorso della sezione Lombardia verso il Congresso nazionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si terrà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, ha raggiunto un passaggio importante il 16 giugno scorso, quando nell’ambito di un evento organizzato a Milano sono stati presentati il “Manifesto per l’urbanistica” e “Principi e contenuti essenziali della Proposta di Legge nazionale di Riforma del Governo del Territorio”, tema quest’ulti

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2022 dall'11 al 14 ottobre a Torino a Cascina Fossata, l'articolo de L'Ufficio Tecnico

13/07/2022
L'edizione 2022 di Urbanpromo si terrà per la prima volta a Cascina Fossata, a Torino. L'articolo de L'Ufficio Tecnico

LEGGI TUTTO

Angela Barbanente presidente della SIU: i campi di azione e la collaborazione con l’INU

07/07/2022

Dal 23 giugno scorso Angela Barbanente è presidente della Società italiana degli urbanisti (SIU), eletta dall’Assemblea che si è riunita a Brescia. Docente ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari, è stata tra l’altro assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, dal 2005 al 2015, e dal 1990 al 1998 presidente della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Proprio l’INU a el

LEGGI TUTTO

UPhD Green 2022: il call for paper scade il 1° agosto

07/07/2022
Il Convegno UPhD Green si colloca nella cornice di Urbanpromo Green come spazio dedicato alle ricerche condotte nell’ambito dei dottorati di ricerca che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, alla progettazione urbana e architettonica, alla valutazione di politiche, piani e progetti di trasformazione dei territori e delle città. La nuova edizione del convegno

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: il convegno nazionale dell'INU all'Aquila il 16 luglio

07/07/2022

Si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo il convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, nell'ambito del percorso che conduce al 31esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Bologna, 17 - 19 novembre). Diretta Facebook sulla pagina dell'INU. 

Il programma 

L'articolo di presentazione de il Giornale dell'architettura

La pagina con le registrazioni d

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità, il 15 luglio a Bari incontro sui paesaggi costieri

06/07/2022
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 15 luglio prossimo a Bari si svolgerà con la c

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: le registrazioni dei webinar di preparazione del convegno del 16 luglio

06/07/2022

Sono disponibili le registrazioni dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", che si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo. 

 

La rigenerazione urbana (a cura di Stefano Stanghellini) | 20 giugno, 30 giugno, 5 luglio, 6 luglio 2022

di seguito i sottotitoli di ogni appuntamento

 

20 giugno 2022 | La forma del Piano generale per la se

LEGGI TUTTO

Suolo e progetto: il libro di Benedetto Di Cristina e Marco Massa

05/07/2022

Benedetto Di Cristina e Marco Massa pubblicano "Suolo e progetto in architettura e urbanistica", un ampio saggio sul suolo secondo la prospettiva dell’architettura e dell’urbanistica. Il libro ha un apparato iconografico molto nutrito col quale percorre la storia dell’urbanistica moderna in Europa e nel mondo illustrando il rapporto tra le morfologie urbane e l’uso del suolo. Nella periodizzazione proposta, si organizzano tre grandi famiglie di p

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, sesto webinar il 13 luglio su Ecopoli. Aperte le iscrizioni

05/07/2022
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 13 luglio 2022 su "Ecopoli". Il programma e il modulo per iscriversi

LEGGI TUTTO

L'8 luglio riunione del Gruppo di Lavoro su "Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapporti con la programmazione"

02/07/2022

XXXI CONGRESSO NAZIONALE INU 17-19 NOVEMBRE 2022 BOLOGNA

 

Gruppo di Lavoro 

Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapporti con la programmazione (coordinamento: Carmen Giannino, Simone Ombuen) 

 

Il prossimo congresso INU pone come centrale il tema della scrittura di una legge statale per il Governo del Territorio, come metodo per costruire quadri di coerenza per un’azione pubblica fortemente impegnata nell’at

LEGGI TUTTO

Angela Barbanente eletta presidente della SIU

02/07/2022
L'assemblea della SIU (Società italiana degli urbanisti) riunita a Brescia lo scorso 23 giugno ha eletto presidente Angela Barbanente, professore ordinario di urbanistica al Politecnico di Bari. La neopresidente è già stata assessore della Regione Puglia e presidente di INU Puglia. Essendosi resa protagonista delle pratiche più avanzate di governo del territorio del nostro Paese, fa prevedere una guida brillante e innovativa della SIU. L'INU le f

LEGGI TUTTO

Divari territoriali, transizione ecologica e perequazione urbanistica: disponibili le registrazioni dei webinar

01/07/2022
Sono disponibili le registrazioni dei webinar su divari territorialitransizione ecologica e perequazione urbanistica, a cura di Francesco Domenico Moccia, Simone Ombuen e Stefano Stanghellini, che si sono svolti il 28, 29 e 30 giugno scorsi. Sono il secondo, il terzo e il quarto dei dei sei in preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma al

LEGGI TUTTO

Una nuova fase per la Strategia aree interne? Parla Massimo Sargolini

01/07/2022

E’ dei giorni scorsi l’annuncio della ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna: la Strategia Nazionale Aree Interne si estende a nuovi territori. La scelta rientra nella programmazione 2021 – 2027.

La Snai si arricchisce di 23 aree che comprendono 321 Comuni e un totale di 650mila abitanti. Si tratta di Mont Cervin (Valle d’Aosta), Valsesia, Terre del Giarolo (Piemonte), Imperiese, Fontanabuona (Liguria), Valli del Torre e d

LEGGI TUTTO