INUCOMUNICA

Prende forma il programma della sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico

28/01/2021
Si svolgerà dal 13 al 15 maggio 2021 la sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico. Tra i promotori l'Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione regionale del Lazio. Sono disponibili i primi progetti che saranno approfonditi fino all'evento conclusivo. Altri progetti sono in corso di definizione

LEGGI TUTTO

Il dibattito disciplinare al tempo della pandemia. la dodicesima Giornata di Studi dell'INU

26/01/2021
Il 18 dicembre scorso si è svolta la dodicesima Giornata di Studi dell'INU, in modalità online. Un successo nella partecipazione e negli esiti. Ne ha scritto Il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Procida capitale italiana della cultura 2022, vince l’apertura. Intervista al sindaco Ambrosino

22/01/2021

"Il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto di sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato, la dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria, la dimensione laboratoriale, che comprende aspetti sociali e di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee": con queste motivaz

LEGGI TUTTO

La call di HURBE: scadenza al 15 marzo 2021

22/01/2021

HURBE, il progetto co - finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea e coordinato dall'Università Sapienza di Roma, lancia la call for paper (termine ultimo per invio abstract: 15 marzo 2021) sul tema "Making healthy cities for people. Education, research, practice in planning, architecture and engineering". L'iniziativa ha lo scopo di condividere studi, piani, progetti ed esperienze interdisciplinari nell'ambito del tema Healthy City. L

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, l’accessibilità si fa cultura

18/01/2021
Città accessibili a tutti, il progetto promosso dall'INU a partire dal 2016. L'approccio multidisciplinare e l'obiettivo dell'integrazione delle politiche. L'articolo del Corriere della Sera con la dichiarazione di Iginio Rossi, coordinatore assieme ad Alessandro Bruni

LEGGI TUTTO

Trasporti, l’ora delle scelte strategiche. Intervista al coordinatore della Community INU

15/01/2021

Il mese scorso la Community dell’Istituto Nazionale di Urbanistica "Mobilità, infrastrutture e logistica" ha elaborato e diffuso un documento che esamina i rapporti tra l’assetto territoriale delle infrastrutture di trasporto, la pianificazione territoriale e quella dei trasporti. Alla luce dell’approvazione da parte del governo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, risulta oggi utile ripercorrerne i contenuti assieme al suo coordinatore A

LEGGI TUTTO

Le città del futuro. Ripensare gli spazi pubblici

11/01/2021
Marichela Sepe, responsabile della Community dell'INU "Spazio Pubblico" e responsabile scientifica della Giornata di Studi assieme a Francesco Domenico Moccia, in un'intervista video al Magazine Salute Buongiorno sulle crescenti importanza e opportunità offerti dalla valorizzazione degli spazi pubblici nelle nostre città

LEGGI TUTTO

Ad 1 metro di distanza: lunedì 11 gennaio il quarto minitalk della Biennale dello Spazio Pubblico

08/01/2021
Si terrà l'11 gennaio prossimo il quarto e ultimo minitalk dal titolo "nuove società: società individuo" del ciclo organizzato dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico per raccogliere i punti di vista dei partecipanti alla call “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva sulla situazione di emergenza e sugli effetti sullo spazio pubblico. I risultati della raccolta di contributi confluiranno nel programma della Biennale dello Spazio Pu

LEGGI TUTTO

Giornata di Studi INU, il video della sessione plenaria

07/01/2021
E' disponibile il video della sessione plenaria della XII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica "Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani/ Welfare and/or Health? 90 Years of studies, policies and plans” che si è tenuta online il 18 dicembre scorso. 

Prima parte (saluti e Keynote speakers)
Seconda parte (Tavola rotonda finale e saluti conclusivi)

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, il bilancio dell'edizione 2020

04/01/2021
È decisamente positivo, sia dal punto di vista degli esiti scientifici e culturali che da quello della partecipazione, l’esito di Urbanpromo 2020. La manifestazione si è svolta in modalità online nelle sue tre versioni: Urbanpromo Green (quarta edizione), Urbanpromo Social Housing (decima edizione) e Progetti per il Paese (diciassettesima edizione). L'articolo de il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

La registrazione dell'evento del Premio INU Letteratura Urbanistica e il video del contest

19/12/2020
Si è svolto sabato 19 dicembre 2020 l'evento della settima edizione del Premio Letteratura Urbanistica. Il programma, il video realizzato nell'ambito del contest "Hai un libro da consigliarci?" e di seguito la registrazione:

LEGGI TUTTO

Gli Atti della Giornata di Studi dell'INU

19/12/2020
Gli Atti della Giornata di Studi dell'INU, che si è svolta ieri, sono disponibili pubblicati in un numero speciale di Urbanistica Informazioni. L'evento ha registrato una notevole partecipazione, in tutte le sessioni. I saluti e gli interventi dei keynote speakers, dei curatori delle sessioni parallele e della tavola rotonda finale saranno raccolti in un post - conference book di INU Edizioni (Collana Accademia)

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2004 - 2020: una riflessione collettiva lunga 17 anni sulla città e sul territorio

14/12/2020
Esaminare l'evoluzione della manifestazione Urbanpromo, dalle origini fino all'attualità, è anche l'opportunità per osservare quella del dibattito pubblico sulle questioni che riguardano città e territorio. L'articolo di Stefano Stanghellini, Iginio Rossi e Gianni Biagi da L'Ufficio Tecnico

LEGGI TUTTO

Premio Letteratura Urbanistica, i vincitori. il 19 dicembre l'evento online

11/12/2020

Il 19 dicembre prossimo sarà la giornata dedicata al Premio INU Letteratura Urbanistica. Giunto alla settima edizione, è bandito dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dalla sua casa editrice, INU Edizioni. L’obiettivo principale riguarda direttamente il profilo scientifico e culturale dell’Istituto: “Promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca nel campo dell’urbanistica e della pianificazione territoriale”.

LEGGI TUTTO

Piano paesaggistico regionale, il documento di INU Friuli Venezia Giulia

11/12/2020
La sezione del Friuli Venezia Giulia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha prodotto, e inviato alla Regione con una lettera di presentazione, un documento sul piano paesaggistico regionale

LEGGI TUTTO

Biennale architettura 2021: il progetto Sneak Peek

10/12/2020

In occasione della 17. Mostra Internazionale di Architettura, How Will We Live Together?, diretta da Hashim Sarkis, (22 maggio > 21 novembre 2021), La Biennale di Venezia ha lanciato un nuovo progetto digitale intitolato “SNEAK PEEK”. Il progetto Sneak Peek si avvale di una serie di podcast, video e immagini uniche, per iniziare a conoscere i temi e i protagonisti della 17. Mostra Internazionale di Architettura, con un inedito “dietro le quinte”.

LEGGI TUTTO

Giornata di Studi INU online il 18 dicembre: i temi e i numeri

10/12/2020

La XII Giornata di Studi dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si terrà online il 18 dicembre prossimo. Tutte le informazioni e il programma sono disponibili sul sito web dedicato, www.gsinu.com, che contiene anche immagini di Napoli, sede fin dalla prima edizione, al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dell’evento. Il titolo è “Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani/ Welfare and/or Health? 90 Years of stu

LEGGI TUTTO

La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione. Il 15 dicembre il webinar in ricordo di Claudio Salmoni

10/12/2020

Organizzato da ISTAO, un nuovo evento per ricordare a 100 anni dalla nascita e 50 dalla morte Claudio Salmoni, il sindaco urbanista e partigiano di Ancona, dopo il ciclo di webinar dello scorso giugno. Appuntamento il prossimo 15 dicembre, dalle 15.30, per il webinar ZOOM “La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione“. Si terrà nell’ambito del corso di “Rigenerazione Urbana Sostenibile“, con Dino Latini, Pietro Marcolini, Daniele

LEGGI TUTTO

Mobilità, infrastrutture e logistica: il programma di lavoro nelle riflessioni del coordinatore Rutter

09/12/2020
La Community "mobilità, infrastrutture e logistica" dell'INU è impegnata a esaminare i rapporti tra pianificazione territoriale e dei trasporti. Anche a seguito di varie riunioni, ha passato in rassegna le tematiche emergenti del settore che sono state raccolte nelle riflessioni del suo coordinatore Alberto Rutter. Ne emerge un articolato programma di lavoro che può essere utile alle politiche di ripresa del nostro Paese

LEGGI TUTTO

Abitare Udine: il 10 dicembre l'evento online sul PEBA

05/12/2020
Si terrà il 10 dicembre prossimo l'evento "Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città". Il convegno si colloca nell'ambito delle attività previste dall'accordo attuativo del Protocollo di intesa tra l’Università degli Studi di Udine e il Comune di Udine. Si tratta di un accordo attuativo mirato alla predisposizione della base di dati funzionale alla redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere architettoniche (PEBA). Tra gli interventi q

LEGGI TUTTO