Un minuto di urbanistica: il terzo video è sul tema "Paesaggio"
28/05/2021
Un minuto di urbanistica:
il terzo video del
ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al
laboratorio INU Giovani. Il tema è "Paesaggio". Curano il progetto Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto
LEGGI TUTTO
L'urbanistica duale: la registrazione dell'incontro su Adriano Olivetti e Bruno Zevi
27/05/2021
La registrazione del primo incontro del ciclo "L'urbanistica duale". E' dedicato ad Adriano Olivetti e Bruno Zevi.
L'articolo di presentazione e il
programma
LEGGI TUTTO
L'intelligenza della città: al via il progetto di INU Lombardia e INU per un rinnovamento della disciplina urbanistica
27/05/2021
L’emergenza pandemica ci ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione. L’emergenza ci ha insegnato che non esistono ricette univoche per l
LEGGI TUTTO
Landsupport, la piattaforma per la gestione sostenibile del territorio. Parla Fabio Terribile, coordinatore del progetto
27/05/2021
Il progetto Landsupport è nel vivo di una fase decisiva, che nel gergo tecnico è di “disseminazione”. Tra il 26 maggio e il 3 giugno si svolgono importanti iniziative in modalità webinar per presentare le potenzialità di uno strumento per gestire, amministrare, programmare i processi di fruizione, tutela e trasformazione del territorio con la consapevolezza che il fattore ecologico è sempre più decisivo. Altre sono in programma nelle prossime set
LEGGI TUTTO
Fenomenologia dell’abusivismo edilizio, una patologia del federalismo
26/05/2021
Perché in Italia si fa fatica a contrastare con efficacia il fenomeno dell'abusivismo? Alcune considerazioni, con una citazione del lavoro dell'INU.
L'articolo dal Sole 24 Ore.com
LEGGI TUTTO
La newsletter di Urbanpromo: "Mobilità dolce e città accessibili"
25/05/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a
"Mobilità dolce e città accessibili"
LEGGI TUTTO
L'urbanistica duale: il 27 maggio il primo incontro, su Adriano Olivetti e Bruno Zevi
21/05/2021
Partirà il 27 maggio prossimo il ciclo di incontri “L’urbanistica duale”, che rientra nell’ambito delle celebrazioni del Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Le iniziative organizzate nei mesi scorsi si arricchiscono quindi di una nuova prospettiva, basata sulla riflessione attorno ad accoppiate di personalità particolarmente significative per la storia dell’INU. “L’approccio legato alle biografie – spiega il presidente Michele Ta
LEGGI TUTTO
Il 18 e 19 ottobre il primo convegno su "I Colori del Restauro"
18/05/2021
INU Calabria è tra i promotori del convegno "I Colori del Restauro", in programma il
18 e 19 ottobre prossimi. La prima scadenza è quella per l'invio degli abstract, il
31 maggio prossimo.
Il sito web e
la locandina
LEGGI TUTTO
La newsletter di Urbanpromo: "Verde urbano, verde che cura"
18/05/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a
"Verde urbano, verde che cura"
LEGGI TUTTO
Il 16 e 17 dicembre la conferenza internazionale "Shaping light for health and wellbeing in cities". La call è aperta fino al 4 ottobre
18/05/2021
Dal 16 al 17 dicembre 2021 il progetto europeo ENLIGHTENme, che ha avuto avvio a marzo 2021, organizzerà la conferenza internazionale "Shaping light for health and wellbeing in cities". L'evento virtuale, patrocinato dall'INU, riunirà rappresentanti del mondo accademico, dell'industria e dell'amministrazione locale di tutta Europa per due giorni di presentazioni e discussioni sugli effetti dell'illuminazione urbana sulla salute e s
LEGGI TUTTO
Conclusa con successo la sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico
18/05/2021
Ascoltando le voci delle bambine e dei bambini che un anno fa lanciavano verso il cielo i loro zainetti per affermare il diritto a una scuola “in persona”*, abbiamo condotto in porto questa sesta edizione a loro dedicata con il titolo “i bambini e lo spazio pubblico”. Non poche le difficoltà da superare in un anno tutto di pandemia che ci ha obbligato ad aprirci verso un mondo nuovo.
Un mondo che cercheremo di capire meglio e di frequentare di più
LEGGI TUTTO
Landsupport, in dirittura di arrivo lo strumento rivoluzionario per la gestione sostenibile del suolo e del territorio. Gli eventi del 26 e 28 maggio e del 3 giugno
17/05/2021
Il progetto Landsupport si avvia a essere un importante strumento a disposizione di amministratori, pianificatori territoriali, agricoltori, operatori turistici, in generale tutti coloro che hanno la responsabilità di gestire, amministrare, programmare i processi di fruizione, tutela e trasformazione del territorio con la consapevolezza che il fattore ecologico è sempre più decisivo. Nelle prossime settimane sono in programma importanti eventi
LEGGI TUTTO
La rinascita del patrimonio pubblico: dal 110 per cento spinta al risparmio energetico
17/05/2021
Le agevolazioni fiscali e i finanziamenti per la riqualificazione edilizia sono l'opportunità per dare il via a operazioni di scala e ambizioni vaste a beneficio del patrimonio pubblico. Alcuni esempi, con la dichiarazione di Simone Ombuen, componente dell'Ufficio di presidenza dell'INU.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Carolina Giaimo direttore scientifico di Urbanistica Informazioni. Il Comitato di redazione nazionale
14/05/2021
Nel corso del Consiglio Direttivo Nazionale dell’INU Carolina Giaimo ha presentato, su invito della Giunta nazionale, una proposta metodologica e operativa per la direzione della rivista Urbanistica Informazioni che è stata approvata ed a seguito della quale è stata nominata nuovo Direttore scientifico della rivista, succedendo a Francesco Sbetti che l’ha diretta per quindici anni ed ora ha assunto il ruolo di Presidente di INU Edizioni.
Carolina
LEGGI TUTTO
Un minuto di urbanistica: il secondo video è sul tema "Partecipazione in urbanistica"
14/05/2021
Un minuto di urbanistica:
il secondo video del
ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al
laboratorio INU Giovani. Il tema è "Partecipazione in urbanistica". Curano il progetto Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto
LEGGI TUTTO
INU Sardegna ha scelto il nuovo presidente, è Francesco Licheri: “Rafforzare la nostra presenza attraverso la partecipazione”
12/05/2021
Si è svolta l’Assemblea regionale dei soci della sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Al termine di un confronto sulle questioni all’attenzione del dibattito pubblico sul governo del territorio e la pianificazione urbanistica e paesaggistica, e sulle azioni da mettere in campo, sono stati rinnovati composizione del Consiglio e cariche direttive. Il nuovo presidente di INU Sardegna è Francesco Licheri, che succede a Roberta Por
LEGGI TUTTO
La newsletter di Urbanpromo: "Cambiamenti climatici e progetti per città resilienti"
11/05/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata per la seconda volta a
"Cambiamenti climatici e progetti per città resilienti"
LEGGI TUTTO