L’utilità e l’efficacia dei contratti di Fiume per azioni di rigenerazione e di sviluppo locale comincia ad emergere, e ora il Tavolo Nazionale rilancia per ottenere un riconoscimento definitivo e sistematico. E’ questo il senso del Documento di posizione e proposta recentemente diffuso, che giunge a coronamento di una fase di consultazione e partecipazione nel corso della quale hanno avuto luogo assemblee in 18 regioni italiane e l’incontro nazi
Il 24 maggio prossimo, presso la sede del Dipartimento di Architettura di Roma Tre all'ex Mattatoio, si svolgerà la Conferenza Nazionale "Politiche territoriali per la casa accessibile. Il piano utile" che chiude il ciclo di seminari dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, di cui sono disponibili le registrazioni video. Sarà possibile seguire a distanza i lavori a questo link.
Nei mesi scorsi si sono svolti tre incontri online ciascuno dei quali
Il 23 aprile scorso il Consiglio regionale della Campania ha approvato la riforma della legge urbanistica. Si è chiuso così un lungo e accurato iter che ha fatto registrare una prima e importante tappa già ad agosto 2022, con il via libera ad alcune importanti innovazioni. Il provvedimento appena varato è una profonda rivisitazione della normativa che risale al 2004, e ha conosciuto in questi mesi un ampio lavoro di condivisione con il mondo acca
Il 13 maggio prossimo si terrà a Roma & Online l'evento nazionale sulla Missione Suolo dell'Unione Europea: "100 Living Lab e Lighthouse per la salute del suolo - opportunità di finanziamento 2024", organizzato nell'ambito del progetto NATI00NS da Trust-IT Services e Politecnico di Milano in collaborazione con altri partner istituzionali.
La giornata ha l'obiettivo di presentare la Missione e i canali di finanziamento delle nuove call Horizon ag
Nell’ambito del Festival internazionale Jane’s Walk Italy edizione 2024, l’AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegnere e Architette) Sezione di Bari e l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Sezione Puglia hanno organizzato - per la prima volta a Bari - il 4 maggio 2024 con partenza alle ore 9.30 da Piazza Garibaldi (ingresso del giardino lato Corso Vittorio Emanuele), una passeggiata per celebrare le iniziative e le ricerche promosse dall’a
“La mancanza di sostegno del Governo italiano alla proposta di Nature Restoration Law dell’Unione europea non può essere condivisa dagli urbanisti e pianificatori territoriali”: lo dice l’Istituto Nazionale di Urbanistica.
La nota prosegue spiegando: “La pianificazione urbanistica e territoriale delle città, città metropolitane, province e regioni italiane è tutta impegnata nel processo di transizione ecologica e digitale con l’obiettivo di terr
Significativa risposta alla call (410 i contributi pervenuti) e ottima partecipazione in termini di presenze a Napoli ai numerosi incontri e workshop al Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II. E’ decisamente positivo il bilancio della quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell’European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU). L'Istituto Nazionale di Urbanistica è stato il p
L'Istituto Nazionale di Urbanistica darà supporto scientifico all’organizzazione del quinto Forum nazionale dei GAL (Gruppi di azione locale) che si svolgerà a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dal 16 al 19 ottobre prossimi. Sarà Francesco Domenico Moccia, segretario generale dell’INU, a curare le relazioni istituzionali e operative con il Comitato di Pilotaggio, coordinato dal GAL Colline Salernitane, il cui direttore è Eligio Troisi
E' possibile assistere online alle sessioni plenarie della Biennale delle città e degli urbanisti europei che si svolgerà a Napoli dal 22 al 24 aprile prossimi, ai link che seguono:
- Plenaria 22 aprile (ore 9-11, Palazzo Gravina)
- Plenaria 22 aprile (ore 18-19, Palazzo Gravina)
- Plenaria 23 aprile (ore 9-11, via Forno Vecchio)
E' inoltre online da oggi la mostra poster dell'evento