Presidente: Michele Talia
Vice-Presidente: Carolina Giaimo
Tesoriere: Domenico Passarelli
Segretario: Francesco Domenico Moccia
Giunta Esecutiva: Michele Talia, Carolina Giaimo, Domenico Passarelli, Francesco Domenico Moccia, Andrea Arcidiacono, Paolo Galuzzi, Sandra Vecchietti
Consiglio Direttivo – Componente eletta nell’Assemblea di Bologna (19 novembre 2022). ME: Paolo G
– La proposta di legge dell’INU sul Governo del Territorio, 2008 – La relazione
– Schema di proposta articolata per la riforma del regime d’uso dei suoli e dell’edificato, 1975
– Criteri fondamentali per una legge nazionale per l’urbanistica di iniziativa regionale, 1973
Elaborato dalla Commissione nominata dal Consiglio direttivo nazionale dell’INU composta da Camillo Ripamonti, Giovanni Astengo, Enzo Cerutti, Gianfilippo Delli Santi, Luigi Piccinato, Giuseppe Samonà e Umberto Toschi.
Continua a leggere
Il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi. Il titolo è "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio". Si svolgerà presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna). Si tratta di un’area nel centro della città, nei pressi della stazione ferroviaria, ex officine adibite a usi temporanei. Il Congresso si svolgerà all’interno di uno dei
La strada costituisce il luogo fondamentale della condivisione dello spazio pubblico. Per gran parte dell’ultimo secolo – e ancora oggi, si è dato per scontato che la strada appartenesse alle automobili, ai loro parcheggi, al trasporto di beni, tralasciando la sua vitale funzione sociale, commerciale, di significato politico e la sua potente capacità di modellare il paesaggio fisico e mentale. Una strada “che funzioni”, sulla base dell
Sfoglia il terzo volume |
Cura scientifica dell’evento
Alessandra Fidanza
Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
mercoledì, 4 giugno 2014
con il patrocinio di:
Ministero degli Affari Esteri
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Regione Lazio
Roma Capitale
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnershi
Per iniziativa dell’INU - Istituto Nazionale di Urbanistica e di INU Edizioni è bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 – 8° edizione, da assegnare a opere di letteratura urbanistica secondo le modalità sotto indicate.
Per iscriversi è necessaria la compilazione del modulo online di partecipazione al seguente link entro il 1° novembre 2022 (scadenza prorogata).
Regolamento “Premio INU Letteratura Urbanistica” 2022
Per iniziativa de
Da luglio a settembre 2022 sono stati intervistati i presidenti di alcune delle principali associazioni tecniche, professionali e ambientali per un confronto nell'ambito del percorso di avvicinamento al Congresso dell'INU che, abbinato alla Rassegna urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna, si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre 2022
- Angela Barbanente, presidente della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) - 7 luglio 2022
L’emergenza pandemica ci ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione. L’emergenza ci ha insegnato che non esistono ricette univoche per le sfide c
Convegno del 07 – 05 – 2015 “Sicurezza sismica negli edifici storici aggregati” (Ferrara, Salone del Restauro). I materiali:
– Bando per lo studio degli aggregati
Verbale della riunione del 23-09-2014
Resoconto dell’incontro INU-ISI de 27-06-2014
Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica.
- L'intervista a Giovanni Cannata, presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (26 aprile 2022)
- L'intervista ad Angioletta Voghera, presidente della Community "Paesaggio e biodiversità" dell'INU (5 maggio 2022)
Il seminario “La regione Friuli Venezia Giulia come laboratorio di rigenerazione territoriale” è organizzato il 28 novembre 2024, dalle h.14:30 alle h.19:00, presso l’Auditorium della Biblioteca del Polo scientifico dell’Università degli Studi di Udine, via Fausto Schiavi 44, Udine, in collaborazione fra il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA) dell’Università di Udine e la Sezione regionale FVG dell’Istituto Nazionale di U