La crisi dei porti durante la pandemia: la consultazione della Community
01/09/2020
Messaggio di aprile 2020: nei mesi passati abbiamo istituito la Community “Porti città territori”, avviando un progetto di collaborazione con Assoporti e Anci. L’emergenza della pandemia ci ha costretto a rinviare il primo seminario dedicato al Documento di pianificazione strategica di sistema portuale. Il momento è grave e ci impegna, tuttavia, a non rinunciare ai nostri progetti, a ripensarli nella prospettiva di una difficile ripartenza.
La r
LEGGI TUTTO
Approvata la nuova legge urbanistica in Sicilia. Il commento del presidente della sezione regionale INU
13/08/2020
Non è certo eccessivo definire l’approvazione della nuova legge urbanistica siciliana un fatto epocale. La disciplina in vigore risale infatti al 1978, ma la legge siciliana del 1978, per quanto importante, non aveva in realtà introdotto, almeno in termini di principi, modifiche significative rispetto a quella nazionale del 1942. Giuseppe Trombino, presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, definisce quel
LEGGI TUTTO
Novantennale INU, il materiale nelle sezioni del portale
13/08/2020
Sul
sito web allestito per le celebrazioni del novantesimo anniversario della nascita dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, sono online le sezioni relative agli
Eventi, ai
Documenti, a
Studi e Ricerche e alla
Cronologia. L'organizzazione delle iniziative e la catalogazione promosse per questa importante occasione
LEGGI TUTTO
Post-pandemic Cities: l'8 e il 9 ottobre il convegno di INU Sicilia
12/08/2020
Si è recemente conclusa la raccolta delle proposte di contributo per il convegno di INU Sicilia "Post-pandemic Cities: le sfide dell'urbanistica dopo l'emergenza" in programma
l'8 e il 9 ottobre prossimi. Sulla
pagina dedicata, che sarà costantemente aggiornata, sono disponibili tutte le informazioni sull'iniziativa
LEGGI TUTTO
Governo del territorio in Sardegna, lo scontro sulle coste e le altre urgenze
07/08/2020
Dopo i rilievi dei tecnici del Ministero dell’Ambiente, che ne hanno segnalato la potenziale incostituzionalità, la legge recentemente approvata dal Consiglio regionale sardo è definitivamente balzata all’attenzione nazionale. In Sardegna alcune associazioni ambientaliste l’hanno criticata da subito. Tra queste c’è Legambiente, il cui responsabile scientifico regionale, Vincenzo Tiana, oggi spiega: “La cosiddetta legge sull’interpr
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, è attiva la nuova area riservata per contribuire e interagire
07/08/2020
Sulla piattaforma di Urbanpromo è attiva la nuova area riservata, con servizi pensati per la comunità della manifestazione, che anche quest'anno si svolgerà in tre riprese: Green (17-18 settembre in modalità digitale), Social Housing e Progetti per il Paese (17-18 novembre e 17-20 novembre, in modalità digitale e alla Triennale di Milano).
Da oggi, subito, si può:
- pubblicare contribuiti e partecipare attivamente al dibattito.
- salvare i con
LEGGI TUTTO
Il progetto Soil4Life presenta le Linee Guida per un uso sostenibile del Suolo: il documento
07/08/2020
Nell’ambito del progetto Soil4Life sono state presentate le “Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del Suolo” che hanno l’obiettivo di fornire indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica destinati ai professionisti dell’area tecnica.
Il progetto Soil4Life, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE 2014-2020, coinvolge un partenariato di associazioni
LEGGI TUTTO
Abruzzo, progetto di legge 135/2020. La nota del presidente della sezione regionale INU Mascarucci: "Soddisfazione per rinvio"
06/08/2020
Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), Sezione Abruzzo e Molise, Prof. Roberto Mascarucci, esprime il suo sconcerto per la presentazione da parte dell’Assessore Regionale di un progetto di legge sul quale non è stato affatto aperto un confronto preventivo in sede tecnica, nonostante l’INU (insieme con gli ordini professionali) abbia avviato un dibattito costruttivo sul metodo e sul contenuto fin dall’importante conve
LEGGI TUTTO
Novantennale INU, le iniziative di INU Calabria. La call for photo
06/08/2020
Nell’ambito delle celebrazioni per i Novant’anni di vita dell’Istituto di Urbanistica la sezione Calabria propone una Giornata di studio da svolgersi nell’autunno 2020 alla presenza di illustri relatori protagonisti di ieri e di oggi. Allo stesso tempo il Consiglio direttivo regionale ha deliberato una call for photo dal titolo "I TERRITORI DELLA CALABRIA. MARGINALITÀ E CONNESSIONI PER IL FUTURO". Lo scopo è di ricostruire tramite immagini i tass
LEGGI TUTTO
Pandemia e urbanistica: ridisegnare l'Italia. L'intervento del vicepresidente di INU Sicilia
05/08/2020
Ambiente, pianificazione. Il vicepresidente di INU Sicilia Fausto Carmelo Nigrelli con alcuni suggerimenti per correggere il modello di sviluppo alla luce dei campanelli d'allarme evidenziati dalla pandemia.
L'intervento da Micromega
LEGGI TUTTO
Percorsi formativi per comunità accessibili: nel ciclo il 20 ottobre la lezione dei rappresentanti INU
03/08/2020
La Regione Toscana, in collaborazione con Anci Toscana, ha dato vita anche per il 2020 al
Progetto “Percorsi formativi per Comunità Accessibili”, che ha per oggetto la realizzazione e la gestione di percorsi formativi gratuiti finalizzati a mettere a disposizione degli operatori del sistema toscano conoscenze e tecniche per la diffusione di una cultura dell’accessibilità su tutto il territorio Regionale. Il ciclo di 15 moduli avrà il via il 15 se
LEGGI TUTTO
Montagna, dopo gli Stati Generali si cambia registro? Le riflessioni e il commento del presidente di Uncem alle dichiarazioni del ministro Boccia
31/07/2020
La pandemia, e le nuove esigenze e necessità che ha messo in evidenza, può produrre nuove opportunità per la montagna e le aree interne del nostro Paese? In questi mesi il dibattito pubblico si è molto concentrato sulla questione, che ha acquisito persino nuova centralità dopo l’esito positivo della trattativa in seno all’Unione europea sul cosiddetto Recovery Fund. Tutti stimoli raccolti dal governo, che attraverso il Ministero degli Af
LEGGI TUTTO
Premio Bruno Zevi per un saggio storico - critico
30/07/2020
La Fondazione Bruno Zevi, allo scopo di sviluppare e diffondere l’insegnamento di Bruno Zevi e del suo metodo di indagine critica e storica, bandisce un concorso internazionale per l’assegnazione di un Premio per un saggio storico-critico che analizzi con originalità un’opera, una tematica architettonica, o un architetto del presente o del passato.
Il Premio si articola in cinque sezioni, corrispondenti alle seguenti tematiche:
– lo spazio prot
LEGGI TUTTO
Call for paper "Spazi urbani sicuri"
27/07/2020
Si annuncia la Call for papers “SPAZI URBANI SICURI. Strategie e azioni per un approccio integrato alla qualità insediativa”, organizzata dal Gruppo di Ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, nei curatori Francesca Coppola, Michele Grimaldi e Isidoro Fasolino. L’iniziativa intende stimolare la riflessione su una tematica di particolare complessità quale quella della sicurez
LEGGI TUTTO
Online la nuova piattaforma di Urbanpromo: le conferme e le innovazioni
24/07/2020
E' online la
nuova piattaforma di Urbanpromo, un nuovo ambiente digitale che integra e valorizza una delle peculiarità che contraddistinguono la manifestazione: le reti e le relazioni. In un unico ambiente sono ora disponibili progetti, convegni, contenuti extra. Il sistema di navigazione, potenziato e rinnovato, facilita le ricerche, svela le connessioni. Nelle sezioni dedicate a "Green", "Social Housing" e "Progetti per il Paese" sono subito in
LEGGI TUTTO
Beni confiscati alla mafia, l’ex procuratore nazionale Roberti: “Investimenti per completare il percorso”
24/07/2020
I casi di Agrorinasce in Campania e del Consorzio “Sviluppo e Legalità” in Sicilia, presentati nel precedente articolo, rappresentano virtuosamente le potenzialità dei processi di recupero e gestione dei beni confiscati alle mafie. Nel nostro Paese tuttavia, sebbene la legislazione si trovi a uno stadio di evoluzione avanzato, ancora non si può definire ottimale l’habitat per avvalersi al meglio, a beneficio dei territori, dello strumento della c
LEGGI TUTTO
ECOtechGREEN, Call for Paper and Project
24/07/2020
PAYSAGE, in collaborazione con Fiera di Padova e il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, ha lanciato nell’ambito del Forum Internazionale ECOtechGREEN Active (si svolgerà il
prossimo 1° dicembre a Padova) la Call for Paper and Project, alla ricerca di contributi, best practices e di eccellenze della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale.
La call scade il 25 settembre. L'INU patro
LEGGI TUTTO
Assemblea 2020 del tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume “Quali sfide e quale futuro per i Contratti di Fiume (CdF) italiani?”
23/07/2020
di Massimo Bastiani, Coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (TNCdF), a due anni dall’XI° incontro nazionale del 5 febbraio 2018, e a tre anni dalla precedente Assemblea (Roma, 2017) ha riunito la Comunità dei Contratti di Fiume per fare il punto sui risultati del lavoro fatto in questi anni e sulle sfide da affrontare nel futuro. Per favorire la più ampia partecipazione l’Assemblea 20
LEGGI TUTTO