La dodicesima Giornata di Studi, storia dell’INU e format innovato
25/06/2020
La Giornata di Studi è l’evento e la sede che l’Istituto Nazionale di Urbanistica dedica al mondo dell’università e della ricerca, un appuntamento che si può definire oramai tradizionale in cui l’elaborazione scientifica si misura con le tematiche al centro del dibattito pubblico, istituzionale, disciplinare. L’edizione del 2020, la dodicesima, in programma il 18 dicembre, porta con sé elementi che la rendono particolarmente significativa. Il fat
LEGGI TUTTO
Troppe case, pochi alberi. Nelle città italiane mancano le aree verdi “intelligenti”
24/06/2020
La dichiarazione del presidente dell'INU Michele Talia in un approfondimento dedicato al verde nelle nostre città.
L'articolo de Linkiesta
LEGGI TUTTO
I Comuni toscani alla prova: il 1° luglio il webinar della sezione regionale INU
24/06/2020
Si svolgerà il
1° luglio prossimo il webinar organizzato da INU Toscana: "I Comuni toscani alla prova. Criticità e prospettive per il governo del territorio all'indomani della pandemia".
La locandina con le informazioni per assistere ai lavori
LEGGI TUTTO
Piano Territoriale Metropolitano di Milano, il documento di INU Lombardia
23/06/2020
INU Lombardia ha depositato presso la Città Metropolitana di Milano un documento, nel contesto della consultazione sulla bozza di Piano Territoriale Metropolitano attivata per la seconda conferenza di Valutazione della procedura di VAS.
La premessa del documento
LEGGI TUTTO
Marina Dragotto, il ricordo di INU da Laura Fregolent
23/06/2020
Ci ha lasciato Marina Dragotto, urbanista, studiosa, da sempre politicamente impegnata per Venezia, città nella quale aveva studiato, lavorato, che amava e in cui aveva scelto di vivere.
Laureata in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale allo Iuav di Venezia, ricercatrice del COSES-Consorzio per la Ricerca e la Formazione, poi dipendente del Comune di Venezia, quando il centro di ricerca è stato sciolto. Si è occupata di pianifica
LEGGI TUTTO
Come sarà la città dopo il Covid-19? Videointervista a Michele Talia
22/06/2020
Sui cambiamenti e le necessità delle città, e dell'urbanistica, dopo la pandemia il direttore di Urbanistica Informazioni Francesco Sbetti intervista il presidente dell'INU Michele Talia
LEGGI TUTTO
Premi Tavolo Nazionale Contratti di Fiume 2020
20/06/2020
Per iniziativa del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e dell’Alta Scuola e con la collaborazione di un insieme di enti tra cui l'INU, è è bandito il Premio Contratti di Fiume 2020, da assegnare a lavori di ricerca secondo
le modalità indicate nel regolamento. I premi sono riservati a opere di uno o più autori in lingua italiana, inglese, spagnola o francese. La scadenza per partecipare è il
15 settembre prossimo
LEGGI TUTTO
Le acque e la pianificazione: la newsletter di Urbanpromo
19/06/2020
La
newsletter di Urbanpromo è su "Le acque e la pianificazione. Strategia per la fruizione di aree umide e corsi d'acqua". Progetti, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Quartieri e crisi: il volume di INU Edizioni
18/06/2020
INU Edizioni ha pubblicato il volume "Quartieri e crisi: segregazione urbana e innovazione sociale in Catalogna", edizione italiana a cura di Angelino Mazza e Raffaele Paciello.
L’incremento delle disuguaglianze sociali costituisce una delle caratteristiche rilevanti per l’evoluzione dei paesi mediterranei europei negli ultimi anni. Come certificato dalle rilevazioni statistiche, durante gli ultimi dieci anni, in paesi come l’Italia, la Sp
LEGGI TUTTO
L’emergenza per ripensare l’urbanistica. Le proposte del presidente di INU Edizioni
18/06/2020
Un’opportunità di innovazione. Giuseppe De Luca, presidente di INU Edizioni, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (già segretario generale), vicedirettore del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, vede questo nella lunga fase di emergenza che ha attraversato, e in parte ancora attraversa, il Paese. Il concetto è già ampiamente assorbito dal dibattit
LEGGI TUTTO
Da INU Edizioni "Città medie e metropoli regionali"
18/06/2020
È uscito, per la collana “Parole Chiave” di Inu Edizioni, il libro Città medie e metropoli regionali, curato da Roberto Mascarucci, primo esito della ricerca sviluppata dalla Community “Area Vasta e Dimensione Macroregionale”. Il lavoro si candida a riempire di nuovi contenuti disciplinari un vuoto che non è solo legislativo, ma anche e soprattutto culturale, identificabile sia con l’assenza di idonee visioni spaziali riferibili all’area vasta, s
LEGGI TUTTO
Post - pandemic cities: la call di INU Sicilia
17/06/2020
La sezione Sicilia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica promuove la call for abstract per un convegno in programma l'8 e il 9 ottobre prossimi a Palermo. Il tema è "Post - pandemic cities. Le sfide dell'urbanistica dopo l'emergenza". La scadenza per l'invio dell'abstract è il
25 luglio prossimo. Call e
format
LEGGI TUTTO
Accessibilità a tutti negli organismi regionali, il 19 giugno il workshop
17/06/2020
Si svolgerà il
19 giugno prossimo sulla piattaforma Zoom il workshop del progetto "Città accessibili a tutti" che pone a confronto alcune esperienze regionali riguardanti l'erogazione dei servizi su accessibilità e disabilità. Si propone di facilitare lo scambio degli approcci chiedendo ai relatori di rispondere su efficienza delle prestazioni, soluzioni e servizi, esigenze, monitoraggio al fine di svolgere ruoli incisivi e integrati anche c
LEGGI TUTTO
L'INU promuove il dibattito sul rilancio: "Il territorio sia centrale". Morassut annuncia: "Nel collegato ambientale innovazioni su consumo di suolo e rigenerazione urbana"
15/06/2020
Nel cosiddetto collegato ambientale, che sarà discusso nelle prossime settimane, ci sarà una parte che riguarderà in maniera specifica le politiche urbane. Lo ha annunciato il sottosegretario all'Ambiente
Roberto Morassut nel corso della videoconferenza "Superare l'emergenza e rilanciare il Paese", organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica, incentrata sulla discussione e l'approfondimento del
documento di proposte dell'INU per il post -
LEGGI TUTTO
Il 17 giugno la presentazione del libro "La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza"
10/06/2020
Si svolgerà il
17 giugno prossimo in diretta Facebook
la presentazione del libro di Sara Gaudio "La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza". Organizza INU Veneto.
La locandina
LEGGI TUTTO
Call for paper "La prevenzione dei rischi per lo sviluppo sostenibile: opportunità o utopia?"
10/06/2020
Si annuncia la
Call for Papers (disponibile anche il
format dell'abstract) del convegno “
La prevenzione dei rischi per lo sviluppo sostenibile: opportunità o utopia?”, organizzato dall’INU, dalla SIU e dall’Università della Calabria, che si terrà all’UniCal il
26-27 novembre 2020. In attesa della definizione del programma dei lavori, che sarà comunicato nel mese di settembre, si anticipa che nella prima giornata ci saranno due sessioni plenarie c
LEGGI TUTTO
Il 15 giugno il webinar INU sulle proposte di rilancio del Paese. Il presidente Talia: “Decisiva la dimensione territoriale”
10/06/2020
“Superare l’emergenza e rilanciare il Paese”, il webinar di approfondimento organizzato e promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (lunedì 15 giugno alle 9.30 sarà in diretta sulla pagina Facebook e sul sito web dell’INU) si svolge in una fase particolarmente intensa del dibattito pubblico, politico e istituzionale sulla ripartenza del Paese. Il comitato di esperti guidato da Vittorio Colao ha appena presentato un insieme di propost
LEGGI TUTTO