In occasione della giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica 2020, il 19 dicembre, gli organizzatori hanno deciso di lanciare un contest per la raccolta di video sui libri che parlano di tematiche care all’INU, che riguardano da vicino l’urbanistica e il governo del territorio. La scadenza per partecipare è l'8 dicembre prossimo. Le istruzioni per partecipare e la liberatoria
La sesta edizione, completamente digitale, della Genova Smart Week si svolgerà dal 23 al 28 novembre prossimi. L'INU patrocina la manifestazione: una settimana di appuntamenti in live streaming interattivo che coinvolgerà aziende e istituzioni, professionisti e operatori del settore, per un confronto su politiche, tecnologie e infrastrutture per la rigenerazione e lo sviluppo delle Città, filo conduttore delle sessioni congressuali e dei webinar
Prosegue il ciclo di eventi organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica per celebrare il Novantennale. Dopo l’incontro del 30 ottobre scorso che è stato dedicato al rapporto e al contributo che l’INU ha prestato nel corso della sua storia rispetto alle istituzioni e alla politica, il 20 novembre prossimo, all’interno del programma di Urbanpromo Progetti per il Paese, si terrà “Curando fragilità”, un evento incentrato sulle azioni “di servi
Non vi è dubbio che tra i cambiamenti più importanti e drammatici innescati dall’emergenza sanitaria vi siano tutti quelli che hanno direttamente a che fare con l’organizzazione e la fruizione degli spazi pubblici nelle nostre città. Osservarli, registrarli, proporre alternative e nuove vie sarà una sfida stimolante per la sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico, evento organizzato dall’omonima associazione, che ha in prima fila tra i
Si svolgeranno rispettivamente il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese, eventi nazionali di riferimento per l’abitare sociale e la rigenerazione urbana, organizzati dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Urbanpromo Progetti per il Paese e Urbanpromo Social Housing sono promossi insieme con Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e
L’Italia gioca le sue carte per il Forum mondiale sull’acqua. Il nostro Paese è infatti in campo per ospitare il World Water Forum del 2024, con la candidatura delle città di Firenze e Assisi affiancate da Roma, dove la location aggiuntiva della capitale è stata inclusa per una due giorni post – evento su acqua e cibo. L’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme a numerosi enti e organizzazioni di prestigio fa parte, con un ruolo di primo piano,
La cultura può essere un importante risorsa per lo sviluppo e la rigenerazione delle città: oggi questa consapevolezza si rivela ancora più strategica, vista la fase di transizione e cambiamento che i centri urbani si trovano a fronteggiare. Nel nostro Paese undici città - Bologna, Fabriano, Milano, Bergamo, Roma, Torino, Carrara, Alba, Parma, Biella e Pesaro - hanno scommesso sulla cultura come strumento e veicolo delle policy urbane e
| M001 | Marco Falsetti |
| M002 | Pina Ciotoli |
| M003 | Carmela Mariano, Carlo Valorani |
| M004 | Iacopo Zetti, Maddalena Rossi |
| M005 | Edoardo |