Curando fragilità: la registrazione dell'evento per il Novantennale INU
20/11/2020
L'evento "Curando Fragilità", il secondo organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, si è tenuto online venerdì 20 novembre. La registrazione è disponibile su questa pagina o su quella analoga sul sito web del Novantennale. L'articolo di presentazione e il position paper
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE | Fragilità Economica | h.11:30-13:30
Introduce
Francesco Domenico MOCCIA, Segretario genera
LEGGI TUTTO
Le sezioni regionali INU per la ricostruzione dell’Italia centrale. I contenuti della proposta di collaborazione con il Commissario
19/11/2020
Nel corso dei primi mesi del suo mandato il Commissario per la ricostruzione del Centro Italia, Giovanni Legnini, ha promosso importanti iniziative per la semplificazione e lo snellimento normativo. Tra le principali ragioni che hanno costituito un freno per la rinascita dei territori colpiti quattro anni fa, a più riprese, da scosse sismiche distruttive, c’è infatti stata la farraginosità procedurale. Un altro importante aspetto all’attenzione d
LEGGI TUTTO
Ricostruzione e rinascita post disastro, l'INU stipula l'accordo quadro con le Università
19/11/2020
L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha sottoscritto
un accordo quadro relativo ad "Attività di ricerca e alta formazione sui temi della ricostruzione e rinascita socio economica post disastro naturale di territori fragili, con particolare attenzione al caso studio del Centro Italia" assieme all'Università degli Studi di Camerino, al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, al
LEGGI TUTTO
Rinascita in città, i casi a Urbanpromo: le pagine di Milano Finanza
14/11/2020
La settimana prossima al via Urbanpromo, in modalità online. I progetti che mettono in luce scenari e innovazioni nella rigenerazione urbana.
Le pagine di Milano Finanza
LEGGI TUTTO
Il Contest Video del Premio Letteratura Urbanistica
13/11/2020
In occasione della giornata dedicata al Premio Letteratura Urbanistica 2020, il 19 dicembre, gli organizzatori hanno deciso di lanciare un contest per la raccolta di video sui libri che parlano di tematiche care all’INU, che riguardano da vicino l’urbanistica e il governo del territorio. La scadenza per partecipare è l'8 dicembre prossimo. Le istruzioni per partecipare e la liberatoria
LEGGI TUTTO
VI edizione della Genova Smart Week dal 23 al 28 novembre
13/11/2020
La sesta edizione, completamente digitale, della Genova Smart Week si svolgerà dal 23 al 28 novembre prossimi. L'INU patrocina la manifestazione: una settimana di appuntamenti in live streaming interattivo che coinvolgerà aziende e istituzioni, professionisti e operatori del settore, per un confronto su politiche, tecnologie e infrastrutture per la rigenerazione e lo sviluppo delle Città, filo conduttore delle sessioni congressuali e dei webinar
LEGGI TUTTO
Recovery Plan, il 17 novembre convegno Urbanpromo sulle opportunità per la montagna
11/11/2020
Il 17 novembre prossimo, nell'ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese, si svolgerà un convegno sulle opportunità di sviluppo della montagna.
L'articolo del Sole 24 Ore.com
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, la presentazione sui media
11/11/2020
Il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre si terranno online Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese. Gli articoli di presentazione sulla stampa web specializzata sono su Edilportale (
Social Housing e
Progetti per il Paese),
Casa e clima,
Ingenio,
Lavori Pubblici,
Io Arch,
Professione Architetto,
Architetti.com,
Monitorimmobiliare,
Agenda Tecnica,
Il Giornale dell'architettura,
Impresedilinews
LEGGI TUTTO
Biennale spazio pubblico, in cantiere la sesta edizione
06/11/2020
Non vi è dubbio che tra i cambiamenti più importanti e drammatici innescati dall’emergenza sanitaria vi siano tutti quelli che hanno direttamente a che fare con l’organizzazione e la fruizione degli spazi pubblici nelle nostre città. Osservarli, registrarli, proporre alternative e nuove vie sarà una sfida stimolante per la sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico, evento organizzato dall’omonima associazione, che ha in prima fila tra i
LEGGI TUTTO
Il 9 novembre il secondo minitalk della Bisp
06/11/2020
Lunedì 9 Novembre alle 18.30 si svolgerà il secondo dei minitalk della Biennale dello spazio pubblico, dal titolo "Nuovo Abitare: Spazi Pubblici e Spazi Privati. Come sta cambiando il nostro modo di abitare". Si tratta di una riflessione collettiva ai tempi del Covid-19. Il
link per la partecipazione,
la locandina e
la presentazione del ciclo
LEGGI TUTTO
Urbanpromo 2020 per le città accessibili
06/11/2020
Le iniziative del progetto "Città accessibili a tutti", promosso dall'INU, nell'ambito di Urbanpromo 2020.
L'articolo di SuperAbile
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, dal 17 novembre quattro giorni su Social Housing e rigenerazione urbana
06/11/2020
Si svolgeranno rispettivamente il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese, eventi nazionali di riferimento per l’abitare sociale e la rigenerazione urbana, organizzati dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Urbanpromo Progetti per il Paese e Urbanpromo Social Housing sono promossi insieme con Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Sviluppo e
LEGGI TUTTO
II International Congress TUR4all on Accessibility at Smart Destinations: la partecipazione dell'INU
05/11/2020
Il progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica parteciperà al “II International Congress TUR4all on Accessibility at Smart Destinations” organizzato dal 9 al 30 novembre dalla spagnola Predif (Plataforma Representativa Estatal de Personas con Discapacidad Física), con la quale il progetto dell'INU ha avviato una collaborazione. L'intervento sarà del presidente di INU Toscana Francesco Alberti, il 18 novemb
LEGGI TUTTO
Rischio ambientale, l'INU patrocina l'evento internazionale
30/10/2020
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina, nell'ambito della settima conferenza internazionale sulla conoscenza e la responsabilità del rischio ambientale, l'evento "Global risk - local resilience: different perspectives from researchers across disciplines", che si svolgerà il 13 e 14 novembre prossimi in modalità online. Il programma
LEGGI TUTTO