INUCOMUNICA

I fiumi, infrastruttura territoriale da riscoprire per l’ecologia del paesaggio: l'articolo del segretario generale dell'INU Moccia

15/03/2022
In vista della Giornata mondiale dell'acqua, che si celebra il 22 marzo, un articolo del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia da il Giornale dell'architettura sui nuovi paradigmi della pianificazione territoriale

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti: edizione 2022 del Premio per tesi di laurea magistrale e ricerche - studi, scadenza per partecipare il 3 ottobre

10/03/2022
L’INU insieme a importanti enti dal 2016 è impegnato nel Progetto Città accessibili a tutti, nel 2020 ha istituito il Premio Città accessibili a tutti che viene assegnato attraverso un Bando di concorso INU - Urbit. L'edizione del 2022 è aperta ai lavori aventi carattere innovativo sull’accessibilità a 360° svolti in Italia o all’estero tra l’1.04.2021 e il 03.10.2022 nell’ambito di Tesi di laurea magistrale e Ricerche e Studi. La Cam

LEGGI TUTTO

La campagna associativa 2022

10/03/2022
La campagna associativa 2022 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU

LEGGI TUTTO

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. La fine del ciclo di inchiesta con il caso di Messina

10/03/2022

Approfondite le situazioni di Torino e FirenzeBari e MilanoRoma e CataniaReggio Calabria e CagliariPalermo e GenovaVenezia e Bologna, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, si chiude con Messina. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’ap

LEGGI TUTTO

La campagna associativa 2022 di INU Giovani

09/03/2022
A partire dalla campagna associativa 2020 l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso INU Giovani: un laboratorio per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. La presentazione e le modalità per aderire nel 2022 e la pagina del laboratorio

LEGGI TUTTO

INU con Ordini professionali e associazioni ambientaliste chiede alla Regione Puglia la revoca degli articoli 2, 4 e 5 della legge 39

08/03/2022

La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, l’Ordine dei Geologi della Puglia, Legambiente Puglia, l’Ordine degli Architetti di Brindisi e di Taranto, WWF Salento e le Sezioni di Canosa, di Foggia e Sud Salento di Italia Nostra tornano a chiedere, come già nel documento ufficiale inviato ai rappresentanti regionali nei giorni scorsi, la revoca degli articoli 2, 4 e 5 della legge 39 approvata dal Consiglio regionale pugliese il 9 nov

LEGGI TUTTO

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Venezia e Bologna

04/03/2022

Approfondite le situazioni di Torino e FirenzeBari e MilanoRoma e CataniaReggio Calabria e Cagliari, Palermo e Genova, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, prosegue con Venezia e Bologna. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione

LEGGI TUTTO

Dal 21 al 25 aprile a Bari EXTERNA, il patrocinio dell'INU

04/03/2022
Dal 21 al 25 aprile prossimi a Bari, alla Fiera del Levante, si svolgerà EXTERNA, la Fiera Nazionale dell'Arredo degli Spazi Esterni. L'INU patrocina. Le informazioni nel sito web

LEGGI TUTTO

Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR: la registrazione del convegno di INU Campania

25/02/2022
E' disponibile la registrazione del convegno "Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR", organizzato da INU Campania, che si è svolto il 17 febbraio scorso 

LEGGI TUTTO

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Palermo e Genova

23/02/2022

Approfondite le situazioni di Torino e Firenze, Bari e Milano, Roma e Catania, Reggio Calabria e Cagliari, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, prosegue con Palermo e Genova. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazional

LEGGI TUTTO

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Reggio Calabria e Cagliari

18/02/2022

Dopo avere approfondito le situazioni di Torino e Firenze, Milano e Bari, Roma e Catania, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane prosegue con Reggio Calabria e Cagliari. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevede

LEGGI TUTTO

Innalzamento indice di fabbricabilità fondiaria nei terreni agricoli, INU Puglia chiede la revoca delle norme

17/02/2022
La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica chiede assieme ad altre associazioni che siano eliminate le norme relative all’edificazione nelle zone agricole approvate dal Consiglio regionale, a seguito di una recente presa di posizione

LEGGI TUTTO

I progetti del Pinqua a Urbanpromo: gli articoli sulle riviste

17/02/2022
Le riviste Smartcity, Imprese EdiliCasa&Clima, L'Ufficio Tecnicooutdoor living design technologyIo Arch scrivono di alcuni progetti del Pinqua che sono stati presentati all'ultima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese, manifestazione organizzata dall'INU e da Urbit

LEGGI TUTTO

Nuove opportunità per la rigenerazione dei borghi

16/02/2022

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la legge di bilancio 2022 contengono importanti finanziamenti per interventi nei borghi e nelle città di piccole dimensioni.

Per quanto riguarda il PNRR, l’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (scadenza 15 marzo) è gestito del Ministero della Cultura. Comprende due linee di intervento: la prima assegna venti

LEGGI TUTTO

Prato, itinerari urbani della transizione: il 25 febbraio l'evento di INU Toscana

15/02/2022
Il 25 febbraio prossimo alle 15 all'Urban Center presso il Museo Pecci a Prato si terrà l'evento della sezione regionale dell'INU "Itinerari urbani della transizione in Toscana: Prato". Ci sarà un colloquio con l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis e a seguire una visita guidata ai luoghi della rigenerazione urbana (a cura di Francesco Caporaso): Playground Via Colombo, Mercato metropolitano, Zona 30 Via Pistoiese, cantiere Media Library e

LEGGI TUTTO

Il PNRR e i nodi della pianificazione: l'articolo del segretario dell'INU Moccia, il 17 febbraio il convegno di INU Campania

15/02/2022
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la pianificazione in un articolo del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia da il Giornale dell'architettura. Il 17 febbraio prossimo il convegno di INU Campania

LEGGI TUTTO

Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti: il Master di secondo livello

15/02/2022
E' fissata al 3 marzo prossimo la scadenza per iscriversi al Master di secondo livello in "Metodi e tecniche per il governo di territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi" del Politecnico di Torino. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Piano Casa e difesa dell'ambiente, Franceschini boccia De Luca

12/02/2022
Sulla vicenda dell'attacco del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca al Ministero della Cultura sulla pianificazione paesaggistica ci sono anche i commenti di Francesco Domenico Moccia (segretario generale dell'INU e presidente di INU Campania) e Giuseppe Guida (INU Campania). L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR: il 17 febbraio il convegno di INU Campania online e in presenza

11/02/2022
Si svolgerà il 17 febbraio prossimo a Napoli e in modalità online il convegno organizzato dalla sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Strategie, progetto e valutazione per l'attuazione del PNRR": il programma con le informazioni per partecipare (iscrizione obbligatoria)
Si pone l’obiettivo di aprire una riflessione su due tematiche specifiche relative all’attuazione degli interventi collegati al Piano Nazionale di Ripresa e Re

LEGGI TUTTO

I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Roma e Catania

10/02/2022

Esaminate le situazioni di Torino e Firenze e di Milano e Bari, la serie di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane prosegue con Roma e Catania. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevedere un costo non inf

LEGGI TUTTO