Approfondite le situazioni di Torino e Firenze, Bari e Milano, Roma e Catania, Reggio Calabria e Cagliari, Palermo e Genova, Venezia e Bologna, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, si chiude con Messina. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’ap
La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, l’Ordine dei Geologi della Puglia, Legambiente Puglia, l’Ordine degli Architetti di Brindisi e di Taranto, WWF Salento e le Sezioni di Canosa, di Foggia e Sud Salento di Italia Nostra tornano a chiedere, come già nel documento ufficiale inviato ai rappresentanti regionali nei giorni scorsi, la revoca degli articoli 2, 4 e 5 della legge 39 approvata dal Consiglio regionale pugliese il 9 nov
Approfondite le situazioni di Torino e Firenze, Bari e Milano, Roma e Catania, Reggio Calabria e Cagliari, Palermo e Genova, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, prosegue con Venezia e Bologna. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione
Approfondite le situazioni di Torino e Firenze, Bari e Milano, Roma e Catania, Reggio Calabria e Cagliari, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane, aperta dopo un intervento del segretario generale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Francesco Domenico Moccia su Napoli, prosegue con Palermo e Genova. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazional
Dopo avere approfondito le situazioni di Torino e Firenze, Milano e Bari, Roma e Catania, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane prosegue con Reggio Calabria e Cagliari. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevede
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la legge di bilancio 2022 contengono importanti finanziamenti per interventi nei borghi e nelle città di piccole dimensioni.
Per quanto riguarda il PNRR, l’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (scadenza 15 marzo) è gestito del Ministero della Cultura. Comprende due linee di intervento: la prima assegna venti
Esaminate le situazioni di Torino e Firenze e di Milano e Bari, la serie di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane prosegue con Roma e Catania. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevedere un costo non inf