INU Edizioni amplia l’offerta per l’abbonamento anno 2022 a “URBANISTICA” che sarà anche in formato digitale (PDF) oltre che in formato cartaceo ulteriormente scontato solo per i soci dell'INU
- Abbonamento a Urbanistica cartaceo Euro 60,00 (anziché € 64,00). Con omaggio del formato digitale
- Nuovo abbonamento a Urbanistica digitale Euro 30,00 (anziché € 40,00)
Il numero della rivista dell’INU Urbanistica Informazioni del novembre/dicembre scorsi è stato il 300. Un traguardo prestigioso per la rivista voluta dall’allora presidente Edoardo Detti e fondata da Edoardo Salzano nel 1972, e che quindi presto raggiungerà anche il suo cinquantesimo anno di vita. Da poco è cambiata la direzione: nel marzo dell’anno scorso Carolina Giaimo è succeduta a Francesco Sbetti. Giaimo, componente della Giunta esecutiva n
Il Forum Internazionale e Premio ECOTECHGREEN - organizzato da PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE e Padova Hall, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - è stato posticipato al 21 e 22 aprile 2022. Conseguentemente è stata inoltre prorogata la data di chiusura del Bando ECOtechGREEN al 15 marzo 2022. L'INU patrocina. Il bando, l'iscrizione al premio e le informazioni s
Un bilancio positivo, ulteriormente avvalorato dalle difficili condizioni organizzative. Emerge soddisfazione da chi ha lavorato alla sesta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, il cui evento conclusivo si è svolto dal 13 al 15 maggio scorsi. Si è tenuta di recente l’assemblea dei soci dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico, che organizza l’evento e di cui l’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i soci fondatori, che oltre al giudi
INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e WWF scrivono ai ministri Cingolani e Patuanelli: "La legge europea sul suolo chiama l'Italia, c'è bisogno di voi in Europa. Lunedì la strategia europea sul suolo approda al Consiglio dei Ministri dell'Ambiente: già molti stati membri hanno comunicato il loro appoggio alla road map della Commissione per una norma europea per la protezione del suolo, l'Italia deve fare la sua parte"
Oggi It
Uno strumento per valorizzare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui territori, affinché siano efficacemente indirizzate nelle strategie di rigenerazione urbana e transizione ecologica e riescano a mobilitare i contributi privati. E’ il Programma Integrato d’Area, contenuto in una proposta legislativa che l’Istituto Nazionale di Urbanistica mette a disposizione del Governo, illustrata in un documento appena approvato dal Consi
Si terrà a Bologna, nell’autunno del 2022, il 31esimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il Consiglio direttivo nazionale dell’INU, riunitosi per la prima volta in presenza dopo l’inizio dell’emergenza pandemica (l’incontro si è svolto a Roma al museo MAXXI dove è allestita fino al 19 dicembre la mostra del Novantennale, accompagnata dal programma di iniziative di approfondimento e celebrazione) ha approvato la proposta presentata
L'associazione ASSURB è tra gli organizzatori del convegno "Planning experience e nuove frontiere della professione", che si svolgerà a Venezia il 17 dicembre prossimo. Prospettive e interventi necessari per valorizzare la professione dei pianificatori territoriali alla luce degli ultimi cambiamenti legislativi. Tra gli interventi quello del segretario generale dell'INU, Francesco Domenico Moccia. La locandina, e di seguito il comunicato stampa.
Il tema “Urbanistica, diritto di edificare, rendita”, con l’analisi dell’evoluzione dalla tendenza e dall'attenzione riservata all’espansione urbana a quella odierna alla rigenerazione, sarà al centro di un convegno organizzato nell’ambito delle iniziative di celebrazione del Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in tre giornate, il 13, 14 e 15 dicembre prossimi. Al convegno si potrà assistere solo in diretta, su Zoom o in presenza