Puglia, la leggina regionale che divora le campagne
02/04/2022
La presa di posizione di INU Puglia che assieme ad altre associazioni si oppone all'innalzamento dell'indice di fabbricabilità nelle aree agricole.
L'articolo di EPolis
LEGGI TUTTO
Accessibilità: un concetto molto affine a quello di libertà
02/04/2022
Il 6 aprile prossimo il ciclo 2022 di Urbanpromo LETTURE si apre con un incontro sull'accessibilità. I contributi della rivista Urbanistica e del progetto "Città accessibili a tutti".
L'articolo di Superando.it
LEGGI TUTTO
La rigenerazione territoriale in Friuli Venezia Giulia: l'8 aprile il webinar dell'INU
31/03/2022
L'
8 aprile prossimo si svolgerà il webinar "La rigenerazione territoriale in Friuli Venezia Giulia: da 'fantasma' a strategia concreta di azione locale e regionale", organizzato dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Obiettivo dell’incontro è quello di pervenire, grazie anche alla discussione su un documento appositamente elaborato dall’INU Friuli Venezia Giulia e mandato a tutti gli invitati, alla costituzione di una com
LEGGI TUTTO
Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: il 4 aprile il convegno a Napoli con l'apertura della mostra sul Novantennale dell'INU
28/03/2022
Si svolgerà il
4 aprile prossimo a Napoli il convegno "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si aprirà la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese". La mostra durerà fino al
2 maggio prossim
LEGGI TUTTO
Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano: il 5 aprile il webinar di INU Lombardia
25/03/2022
Si svolgerà il
5 aprile prossimo il webinar "Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano" organizzato da INU Lombardia, un incontro pubblico nel quale presentare il lavoro svolto dalla Commissione ed i principi seguiti nell’esame dei progetti.
Il programma con il link per l'iscrizione
LEGGI TUTTO
Premio URBANISTICA, votazioni fino al 31 marzo
25/03/2022
Fino al 31 marzo prossimo sono aperte le votazioni per il conferimento del Premio URBANISTICA, indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, giunto alla sua quindicesima edizione. Concorrono tutti i progetti esposti nelle edizioni 2020 e 2021 di Urbanpromo:
la pagina per votare. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai primi tre progetti classificati in ognuna delle tre categorie di votazione:
● RIGENERAZIONE AMBIENTALE,
LEGGI TUTTO
Aiutare i gestori di terreni a comprendere i dati di telerilevamento: il progetto Landsupport segnalato dall'Ue
24/03/2022
Il progetto Landsupport, in cui l'INU è coinvolto come stakeholder, è segnalato direttamente dall'Unione europea tra le "success stories".
L'articolo
LEGGI TUTTO
Consumo di suolo record, in Puglia scatta l'allarme
23/03/2022
La presa di posizione in Puglia dell'INU, assieme ad altre associazioni, contro le disposizioni approvate in Consiglio regionale sull'innalzamento dell'indice di fabbricabilità nelle zone agricole.
L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
La città accessibile a tutti/e: il 25 marzo l'evento di INU Trentino
21/03/2022
Il 25 marzo prossimo la sezione Trentino dell'Istituto Nazionale di Urbanistica terrà la sua assemblea annuale su piattaforma online dalla sede dell'Ordine degli Architetti di Trento. La prima parte dell'incontro - aperta a tutti - sarà dedicata ad un tema che oggi riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo urbanistico, ancora troppo marginale nell’agenda politica e di intervento sulla città: la città accessibile, di tutti e tutte. Il programm
LEGGI TUTTO
Dialoghi tra porto e città: il 24 marzo la presentazione del volume a Roma
18/03/2022
Il
24 marzo prossimo a Roma e in collegamento da remoto sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Tra gli interventi quello del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia.
Le informazioni
LEGGI TUTTO
Inizia Urbanpromo LETTURE 2022: sette incontri dal 6 aprile al 27 luglio
18/03/2022
"Urbanpromo LETTURE" è un'iniziativa digitale a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica. Prende forma in un ciclo di incontri online. L'edizione 2022 si sviluppa in sette incontri, che si svolgeranno dal 6 aprile al 27 luglio prossimi. Il calendario
LEGGI TUTTO
L'inchiesta sui Piani Urbani Integrati: tutti gli articoli
17/03/2022
Da gennaio a marzo 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ciascuno dei PUI deve prevedere un costo non inferiore a 50 milioni di euro e riguardare prioritariamente la realizzazione di infrastrutture e servizi pubblici ottenuti
LEGGI TUTTO
La rigenerazione dei borghi nel PNRR, l’analisi di Passarelli e Gerundo
17/03/2022
E’ scaduto il 15 marzo il bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il miliardo di euro a disposizione è stato collocato in due linee. La prima andrà a sostenere un progetto per ciascuna regione. Le risorse della seconda (in tutto 580 milioni di euro) saranno contese da progetti per la rigenerazione culturale e soci
LEGGI TUTTO
La sostenibilità urbana fra incentivi edilizi e visioni strategiche: il 25 marzo l'evento di INU Toscana
16/03/2022
Il 25 marzo prossimo, presso la sede di INU Toscana (Urban Center Metropolitano, Piazza Matteotti 31, Scandicci) si svolgerà il seminario "La sostenibilità urbana fra incentivi edilizi e visioni strategiche". L'evento sarà disponibile anche sui canali online di INU Toscana. L'invito e la locandina
LEGGI TUTTO
Emilio Mattioni, il ricordo di Sandro Fabbro
16/03/2022
Il 9 marzo è morto, all’età di ottantotto anni, Emilio Mattioni, membro, dal 1963, dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e presidente della sezione regionale del Friuli Venezia Giulia dal 1972 al 1974.
Nato a Udine nel 1934, laureatosi presso l'Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV) nel 1958, poi assistente di Giancarlo De Carlo e Aldo Rossi, svolse attività professionale in forma associata con Renzo Agosto e Gianugo Polesello
LEGGI TUTTO