INUCOMUNICA

Una nuova fase per la Strategia aree interne? Parla Massimo Sargolini

01/07/2022

E’ dei giorni scorsi l’annuncio della ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna: la Strategia Nazionale Aree Interne si estende a nuovi territori. La scelta rientra nella programmazione 2021 – 2027.

La Snai si arricchisce di 23 aree che comprendono 321 Comuni e un totale di 650mila abitanti. Si tratta di Mont Cervin (Valle d’Aosta), Valsesia, Terre del Giarolo (Piemonte), Imperiese, Fontanabuona (Liguria), Valli del Torre e d

LEGGI TUTTO

Prorogata fino al 7 luglio la Mostra sui 90 anni dell’INU presso il Dipartimento di Architettura di Firenze

29/06/2022

È stata prorogata fino al 7 luglio prossimo la mostra “INU 1930/2020. 90 anni di attività per la costruzione del Paese”, organizzata da INU Toscana presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze, in via della Mattonaia 14.

La mostra, allestita la prima volta al MAXXI di Roma in occasione delle celebrazioni del Novantennale dell’INU nel dicembre del 2021 e in seguito riproposta alla facoltà di Architettura

LEGGI TUTTO

Aree protette, questioni e opportunità: la pagina dedicata al ciclo di articoli

28/06/2022
Da aprile a giugno 2022 è stato condotto un ciclo di articoli di approfondimento sulle prospettive delle aree protette nel nostro Paese, alla luce anche delle nuove esigenze emerse nella fase pandemica. La pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Il 29 giugno il webinar sulla transizione ecologica

28/06/2022
Il 29 giugno prossimo si svolgerà il terzo dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma all'Aquila il 16 luglio. Il webinar del 29 giugno sarà dedicato alla transizione ecologica ed è a cura di Simone Ombuen. Il programmail link per la partecipazione

LEGGI TUTTO

Passeggiate di rigenerazione: il 2 luglio il secondo evento a Venezia

28/06/2022
Si svolgerà il 2 luglio prossimo, a Venezia, al Quartiere di San Giuliano, il secondo evento del ciclo "Passeggiate di rigenerazione" organizzato dalla sezione Veneto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Le informazioni sul ciclo e sull'evento del 2 luglio

LEGGI TUTTO

L'Italia e il suo futuro. Sì, ma quale? Sguardo sul PNRR con Laura Fregolent

24/06/2022
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza tra opportunità e punti deboli. Il focus sul rlancio dei borghi, con le dichiarazioni della presidente di INU Veneto, Laura Fregolent. L'articolo de La Difesa del popolo

LEGGI TUTTO

Be Planners: gli articoli sulla call e sul convegno di INU Giovani

24/06/2022
Su "Be Planners - sguardi e progetti sulle città", il convegno di INU Giovani a cura del gruppo "Ricerca e formazione" che  svolgerà il 16 settembre 2022 e sulla call collegata scrivono Agenda TecnicaCasa e clima ed Ediportale

LEGGI TUTTO

Gli eventi del CNR il 24 e il 25 giugno alla Matera Digital Week sullo sviluppo del Gemello Digitale

23/06/2022
Il 24 e 25 giugno prossimi alla Matera Digital Week il CNR organizza la presentazione del Laboratorio “Gemello Digitale Matera”, assieme ad attività collegate. Il programma

LEGGI TUTTO

Il 28 giugno il webinar sui divari territoriali

23/06/2022
Il 28 giugno prossimo si svolgerà il secondo dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma all'Aquila il 16 luglio. Il webinar del 28 giugno sarà dedicato ai divari territoriali ed è a cura di Francesco Domenico Moccia. Il programmail link per la partecipazione

LEGGI TUTTO

Accordo di partenariato 2021 - 2027, il commento del segretario generale dell'INU Moccia

23/06/2022

Sottoscritto l’accordo di partenariato per la programmazione 2021 - 2027, si confermano le politiche territoriali nell’OP 5 che l’INU aveva convintamente sostenuto nella fase delle consultazioni. Queste politiche saranno finanziate all’insegna della continuità e si può prevedere che dovranno completare programmi iniziati o in corso. Viene ribadita la Strategia Nazionale per le Aree Interne, richiamando le indagini di base effettuate e la

LEGGI TUTTO

Il fiume Po tra emergenza e nuove ambizioni

22/06/2022

All’attenzione nazionale c’è la crisi idrica che sta colpendo i territori del Po. Meuccio Berselli, segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume, tratteggia con poche parole una situazione che negli ultimi settant’anni non ha precedenti: “Non ha nevicato durante l’inverno e questo ci ha sottratto il sessanta per cento di copertura nivale indispensabile per gli stoccaggi, non piove da 120 giorni e la temperatura è più alta di

LEGGI TUTTO

La forma del Piano generale per la semplificazione degli interventi attuativi: la registrazione del webinar

22/06/2022
 

LEGGI TUTTO

Procede il “Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti”

22/06/2022
Il progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'INU si concretizza attraverso un patto di sperimentazione tra città, ormai entrato nel vivo. L'articolo di Superando.it

LEGGI TUTTO

Semplificazione e governo del territorio: l'articolo del Giornale dell'architettura sul convegno e sui webinar dell'INU

17/06/2022
Nel percorso che conduce al trentunesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, uno step importante è costituito dal convegno nazionale che si svolgerà all’Aquila, all’Auditorium del Rettorato del Gran Sasso Science Institute, il 16 luglio: “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”. Sarà preceduto da sei webinar pre

LEGGI TUTTO

Young Planners Workshop 2022, il bando

17/06/2022
Uscito il bando per l’undicesima edizione dello Young Planners Workshop, che l’ECTP-CEU — Il Consiglio europeo dei pianificatori territoriali e urbanisti — organizza tutti gli anni dal 2012. La scadenza per inviare gli abstract è a mezzogiorno del 27 giugno prossimo. La sessione finale del workshop con presentazione pubblica dei lavori si terrà a Bratislava. Le informazioni

LEGGI TUTTO

La piaga della siccità e l’urgenza di intervenire. Le indicazioni degli agronomi

16/06/2022

E’ da tempo che si susseguono gli allarmi sul problema della carenza idrica del territorio che fa riferimento al fiume Po, con tutte le preoccupazioni che ne derivano per il settore agricolo. La situazione sembra tuttavia essere ormai oltre il livello di guardia, come certificato nei giorni scorsi dall’Osservatorio sugli utilizzi idrici del maggiore fiume italiano, che ha parlato di una crisi senza precedenti negli ultimi settant’anni.

Sabrina D

LEGGI TUTTO

Infrastrutture verdi e pianificazione urbanistica: il 1° luglio il convegno di INU Umbria

16/06/2022
Si svolgerà il 1° luglio prossimo a San Giustino, in provincia di Perugia, il convegno organizzato dalla sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica su "Infrastrutture verdi e pianificazione urbanistica". Il programma

LEGGI TUTTO

CityLab2030 il 24 giugno a Roma. Il patrocinio dell'INU

15/06/2022
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il Forum CityLab2030, in programma il 24 giugno prossimo a Roma, che rientra in un percorso sulle politiche di sviluppo sostenibile nelle aree urbane. La pagina dedicata

LEGGI TUTTO

Cities: the past in their future. Il patrocinio dell'INU al convegno del 22 giugno di INASA e ANTEL

15/06/2022
II 22 giugno prossimo si terrà a Roma il convegno "Cities: the past in their future" organizzato dall'INASA, Istituto Nazionale dell'Ambiente Urbano, e dall'ANTEL, Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali, in collaborazione con Roma Capitale, sui temi della transizione green delle città, con importanti contributi sulle strategie per il miglioramento della vivibilità e funzionalità delle città. L'INU patrocina. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, quinto webinar il 22 giugno sulla comunità. Aperte le iscrizioni

14/06/2022
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 22 giugno 2022 sul tema della comunità. Il programmail modulo per iscriversi

LEGGI TUTTO