INUCOMUNICA

Per i Parchi c’è un nuovo sguardo da valorizzare

01/06/2022

La ricchezza e il pregio del territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è facilmente desumibile dal fatto che è interamente patrimonio Unesco. E’ l’unico Parco nazionale del Veneto e comprende 15 comuni e 5 Unioni montane. E’ stato istituito nel 1993. Tra le particolarità il presidente, Ennio Vigne, segnala alcuni quadranti rilevanti per quanto riguarda la flora e, nell’ambito faunistico, il recente ritorno del lupo.

In generale, co

LEGGI TUTTO

La Rassegna Urbanistica Regionale pugliese itinerante: l'articolo di Francesco Rotondo

01/06/2022

Si è conclusa il 4 maggio scorso la Rassegna Urbanistica Regionale di INU Puglia "Conoscere il presente per pianificare il futuro". Francesco Rotondo, presidente di INU Puglia, ne fornisce un resoconto. 

Durante la pandemia che ha ridotto sensibilmente le possibilità di svolgere le consuete attività culturali dell’INU, la sezione Puglia ha reagito cercando di coinvolgere soci e istituzioni in un percorso di conoscenza sullo stato della pianifica

LEGGI TUTTO

Suolo: a rischio 150mila ettari per espansione di logistica e infrastrutture. Presentato rapporto 2022 del CRCS

01/06/2022
Il 30 maggio scorso nel corso di un convegno al Politecnico di Milano sono stati resi noti gli esiti del progetto europeo SOIL4Life di cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica è sostenitore e in concomitanza presentato il Rapporto CRCS 2022 (di cui l'INU è partner e socio fondatore). L'articolo della Gazzetta di Milano

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, quarto webinar l'8 giugno sulla partecipazione. Aperte le iscrizioni

31/05/2022
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro dell'8 giugno 2022 sul tema della partecipazione. Il programma e il modulo per iscriversi

LEGGI TUTTO

L'INU patrocina il Simposio internazionale CITY 'SCAPE 2022: il 16 e 17 giugno alla Triennale di Milano

28/05/2022
PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, promuove la settima edizione del Simposio internazionale: "CITY ‘SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE. IL PAESAGGIO COME STRATEGIA. Il Paesaggio come Energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale". Si svolgerà il 16 e 17 giugno prossimi alla Triennale di Milano. L'INU patro

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità: la registrazione dell'incontro sulla mobilità

25/05/2022
E' disponibile la registrazione dell'incontro del ciclo di INU Giovani “#Dialoghi di sostenibilità” su "Mobilità sostenibile: da opzione ideologica a scelta logica", che si è svolto a Firenze il 21 maggio scorso, con la collaborazione di INU Toscana

LEGGI TUTTO

Partecipazione e dialogo: gli ingredienti per rendere i Parchi opportunità per i territori

25/05/2022

Il Parco Nazionale del Vesuvio presenta tra le altre la particolarità delle dimensioni: risulta essere infatti, con i suoi 8400 ettari circa, tra i più piccoli. E’ stato istituito nel 1995 e vanta, spiega il già presidente ora commissario (a oggi sono sei gli anni di gestione) Agostino Casillo, una notevole biodiversità e varietà di paesaggi. “L’attività del vulcano – sottolinea Casillo – distrugge e allo stesso tempo crea nuova vita”.

Il commis

LEGGI TUTTO

Per una gestione sostenibile del suolo: il 30 maggio il convegno al Politecnico di Milano

24/05/2022
Il 30 maggio prossimo al Politecnico di Milano si terrà un convegno nel quale saranno resi noti gli esiti del progetto europeo SOIL4Life di cui l'Istituto Nazionale di Urbanistica è sostenitore e in concomitanza presentato il Rapporto CRCS 2022 (di cui l'INU è partner e socio fondatore). Lo spazio conclusivo della giornata sarà dedicato ad una discussione articolata, organizzata con la formula della tavola rotonda, che si focalizza su due tem

LEGGI TUTTO

La città dei desideri: l'INU patrocina seminario e premio, a Camerino dal 31 luglio al 4 agosto

20/05/2022
"LA CITTÀ DEI DESIDERI. Sogni e disegni di architettura" è il XXXII Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana che si terrà dal 31 luglio al 4 agosto prossimi presso l'Auditorium dell'Università di Camerino. L'INU patrocina. Per informazioni e iscrizione la pagina web dedicata - il programma

LEGGI TUTTO

Verso il XXXI Congresso dell'INU

20/05/2022
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, Michele Talia, in un articolo scritto per il Giornale dell'architettura spiega i temi e gli obietttivi che saranno al centro del trentunesimo Congresso dell'INU, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi

LEGGI TUTTO

La Difesa dei Beni Culturali negli scenari di crisi: l'INU patrocina il progetto di Iuvas

19/05/2022
"La Difesa dei Beni Culturali negli scenari di crisi: strategie di salvaguardia e tutela del patrimonio culturale" è il titolo del progetto di ricerca di Iuvas, patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Le informazioni (scadenza call for paper fissata al 4 luglio prossimo)

LEGGI TUTTO

Il futuro dei Parchi passa dalle riforme e da una nuova attenzione

18/05/2022

Se è vero che la nuova fase aperta dell’emergenza pandemica sembra possa riservare nuove opportunità di sviluppo per i Parchi e le aree protette del nostro Paese, quello che manca al momento è una presa di coscienza politica a cui faccia seguito la scelta di investirvi. Lo dice con nettezza Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi: “Basta guardare allo stanziamento previsto nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per le aree protet

LEGGI TUTTO

Il contributo di INU Lazio all’adattamento ai cambiamenti climatici

18/05/2022

La sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha partecipato al Focus Group Aree Urbane, nell’ambito della Strategia per lo Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio e del contributo dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Attraverso un documento trasmesso all’attenzione della Coordinatrice Cristiana Avenali, sono stati delineati obiettivi ed azioni affinchè le misure di adattamento siano adottate tempestivamente, e siano efficaci e c

LEGGI TUTTO

Il 20 maggio a Torino il "METREX Spring Conference NextGeneration Workshop"

18/05/2022
Il "METREX Spring Conference NextGeneration Workshop" si svolgerà il 20 maggio prossimo a Torino. L'iniziativa vede la partecipazione di circa settanta studenti del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano che si confronteranno sul futuro dei nostri territori metropolitani e sperimenteranno il gioco "Prospect'us", un serious game ideato dall’Agence d’urbanisme de Lyon. All'iniziativa prenderà parte una delegazione di INU Giovani Piemonte

LEGGI TUTTO

Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: la registrazione del convegno

18/05/2022

E' disponibile la registrazione del convegno che si è svolto il 2 maggio 2022 "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", a Napoli, nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II

LEGGI TUTTO

Giornata di Studio dell'INU il 16 dicembre: in arrivo la call

17/05/2022

La tredicesima Giornata di Studio dell'INU ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e si svolgerà il 16 dicembre 2022. La sessione plenaria si svolgerà in modalità blended, nell'aula Magna del Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli a Palazzo Gravina, mentre le altre sessioni si svolgeranno online.

I responsabili scientifici sono Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. S

LEGGI TUTTO

Le passeggiate di rigenerazione di INU Veneto: la seconda edizione al via a Treviso il 21 maggio

14/05/2022
Dopo l’esperienza delle Passeggiate di rigenerazione organizzate nel 2019, INU Veneto propone una seconda serie di passeggiate in quattro città: Treviso, Venezia, Vicenza e Padova. Si svolgeranno il 21 maggio, il 2 luglio, il 24 settembre e in un'ulteriore data di settembre. Le passeggiate si propongono come un’occasione di conoscenza di alcuni dei principali quartieri INA Casa del Veneto, attualmente inglobati dall’espansione della città. Le inf

LEGGI TUTTO

La trasformazione dei luoghi e noi: dal 14 maggio il ciclo di INU Trentino, l'articolo de l'Adige

13/05/2022
Parte domani il ciclo di eventi del progetto di INU Trentino "Luoghi, di noi". Le informazioni in un articolo de l'Adige

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana e partecipazione giovanile: il 19 maggio il viaggio di studio di INU Toscana

13/05/2022
Si svolgerà il 19 maggio prossimo il viaggio di studio organizzato da INU Toscana per incontrare i protagonisti di due percorsi partecipativi innovativi che riportano in vita spazi in disuso dei Comuni di Borgo San Lorenzo e Firenze. Le informazioni e la locandina

LEGGI TUTTO

Aree protette, comincia una nuova stagione? Parla il direttore del Parco del Cilento

12/05/2022

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il più esteso d’Italia e vanta il primato del numero di comuni (80) che ne fanno parte. Dal 2009 gestisce anche due aree marine protette. E’ collocato interamente nella provincia di Salerno.

Romano Gregorio ne è il direttore dal 2017, anche se la sua esperienza di lavoro vi è iniziata già nel 1997. La sua visione parte dalla consapevolezza della centralità del ruolo delle aree protette c

LEGGI TUTTO

in caricamento