Esaminate Milano, Napoli, Bologna e Torino prosegue con Firenze il ciclo di articoli di approfondimento sui Piani territoriali metropolitani. Giuseppe De Luca, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, è coordinatore del Ptm della Città Metropolitana di Firenze. Il Dipartimento di Architettura dell’Università del capoluogo toscano, di cui De Luca è direttore, svolge da due anni e mezzo una consulenza per la redazione dello strument
Esaminati i contenuti e i percorsi di approvazione dei Piani territoriali metropolitani di Milano, Napoli e Bologna, il ciclo di articoli di approfondimento prosegue con quello di Torino. Carlo Alberto Barbieri, presidente della sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, ne illustra alcune caratteristiche: la sezione regionale ha curato per conto dell’INU nazionale una consulenza di supporto metodologico per la Città
Si svolgerà il 30 marzo prossimo a Torino, nella sede del Dist/Politecnico di Torino (Castello del Valentino) il seminario "Piani territoriali in corso in Piemonte e in Valle d'Aosta", organizzato dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Piemonte e Valle d’Aosta. Il seminario intende fare il punto sullo stato dell’arte di tre differenti tipologie di piani territoriali: regionale, provinciale e metropolitano, indagando compar
E’ stata lanciata il 26 febbraio scorso la campagna #città30subito, promossa congiuntamente da FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign.
Attraverso la campagna #città30subito, si legge nella comunicazione ufficiale, “che prevede un ricco calendario di iniziative in tutta Italia nel corso dei prossimi mesi, le associaz
L’approvazione dell’elenco delle opere di architettura moderna e contemporanea, già a disposizione dell’amministrazione in quanto contenuto e stralciato da una proposta di variante al Piano regolatore generale. La richiesta è al sindaco e al Comune di Bari, rivolta dai presidenti della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dell’Ordine degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori di Bari, di Urban@it (Francesco Rotond
Ore 15:00. Saluti del Consigliere Delegato dell’Ordine degli Architetti PPC, Francesco Varone
Ore 15:15. Il governo del territorio tra Stato e Regione, Alessandro Sgobbo
Di fronte alle criticità che interessano e sempre più interesseranno il territorio regionale (declino demografico, riscaldamento climatico, obsolescenza e perdita di attrattività del sistema insediativo), l’Istituto Nazionale di Urbanistica, sezione del Friuli Venezia Giulia, e la Comunità di lavoro per la Rigenerazione territoriale, nel vivo della campagna per l’elezione del Presidente della Regione e del Consiglio regionale, presentano in un in
Il fenomeno migratorio in Italia è sempre stato visto come un problema di sicurezza, a meno delle periodiche notizie di cronaca, legate a tragedie umane come quella di pochi giorni fa sulle coste calabresi. Tuttavia la presenza dei migranti è oramai un fattore strutturale del profilo demografico e sociale del nostro Paese, con importanti ricadute anche sulla dimensione spaziale, oltre che su quella economica. Da questo punto di vista, la discipli
Una lettera alle istituzioni regionali pugliesi, tra cui il Presidente della Regione Michele Emiliano e il consigliere delegato alla materia Stefano Lacatena, per riaffermare la centralità della pianificazione urbanistica. L’iniziativa è della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, lo spunto è fornito dalla sentenza 17 della Corte costituzionale che, in relazione alla legge 38 del 2021, “ha chiarito alcuni aspetti fondame
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Michele Talia ha istituito l'Ufficio di presidenza, che è stato ratificato dal Consiglio Direttivo Nazionale. Di seguito le componenti:
- Romina D’Ascanio
- Carmen Giannino
- Valeria Lingua
- Rossana Pittau (INU Giovani)
- Marichela Sepe
Dopo Milano e Napoli prosegue il ciclo di articoli di approfondimento sui percorsi dei Piani territoriali metropolitani. La Città Metropolitana di Bologna vanta il primato, con l’approvazione del 12 maggio del 2021. Alessandro Delpiano, direttore dell’area pianificazione territoriale e mobilità sostenibile, spiega che alla base di questo Ptm c’è “la tradizione urbanistica della cultura bolognese che nasce nel 1967 con il piano urbanistico interco