"L'acqua del Po sta diventando salata, fate qualcosa"
21/02/2022
Il cambiamento climatico ha effetti anche sulla salinità del Po. Alcune coltivazioni tipiche vanno in difficoltà.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Milano - Cortina, conto alla rovescia per le infrastrutture
21/02/2022
Tra quattro anni si svolgeranno le Olimpiadi invernali di Milano - Cortina. Un evento che porta con sé anche importanti interventi per quanto riguarda le infrastrutture.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Contraddizione Italia: cerca più gas ma aumenta i divieti di estrazione
21/02/2022
La pubblicazione del Pitesai si incrocia con l'obiettivo di aumentare la produzione di gas nazionale. Ecco come si opererà.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Nei mari di Sicilia raddoppia il gas ma si bloccano le pale eoliche
21/02/2022
In Sicilia l'aumento di produzione di gas da impianti esistenti va in parallelo con le difficoltà di avviare un importante parco eolico.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Periferie e trasporti, cinque miliardi per rilanciare Roma
21/02/2022
L'opportunità della disponibilità di risorse per il rilancio della capitale.
Le pagine de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Ai sindaci 300 milioni e i fondi per 541 piani di rigenerazione urbana del Nord
19/02/2022
Tra i fondi da stanziare a favore dei Comuni ci sono quelli per i piani di rigenerazione urbana delle città del Nord rimaste escluse dalla graduatoria di dicembre.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La buona trivella
19/02/2022
Il lungo e altalenante rapporto del nostro Paese con lo sfruttamento delle risorse energetiche, un tema tornato oggi d'attualità. Quanto è possibile e conveniente un potenziamento?
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
I Piani Urbani Integrati delle Città Metropolitane. I casi di Reggio Calabria e Cagliari
18/02/2022
Dopo avere approfondito le situazioni di Torino e Firenze, Milano e Bari, Roma e Catania, la serie di articoli sulla realizzazione dei Piani Urbani Integrati da parte delle Città Metropolitane prosegue con Reggio Calabria e Cagliari. Si tratta di un percorso previsto nell’ambito dell’applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: entro metà marzo le Città Metropolitane dovranno presentare i PUI al governo. Ciascuno di essi deve prevede
LEGGI TUTTO
Nel triangolo del litio svaniscono gli ecosistemi
18/02/2022
Il litio è una risorsa fondamentale per la transizione energetica, detenuta da un numero limitato di Paesi, in buona parte in Sudamerica. Le crescenti necessità di estrazione determinano rischi ambientali, e non solo.
L'articolo di Left
LEGGI TUTTO
I vuoti a perdere del paesaggio abbandonato
17/02/2022
Paesaggi e abbandono, una questione che riguarda da vicino molti territori del nostro Paese. E che interessa da vicino anche il linguaggio.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tutte le Costituzioni sono verdi sulla carta
17/02/2022
Non solo Italia: sono numerosi i Paesi che hanno inserito la tutela dell'ambiente direttamente in Costituzione.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Nuove opportunità per la rigenerazione dei borghi
16/02/2022
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la legge di bilancio 2022 contengono importanti finanziamenti per interventi nei borghi e nelle città di piccole dimensioni.
Per quanto riguarda il PNRR, l’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (scadenza 15 marzo) è gestito del Ministero della Cultura. Comprende due linee di intervento: la prima assegna venti
LEGGI TUTTO
Cari Sala e Fontana, il Pnrr ci offre un'alternativa
16/02/2022
Le recenti polemiche sulla distribuzione territoriale dei fondi del PNRR possono essere superate attraverso un approccio collaborativo tra i Comuni del Nord e quelli del Sud.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
"Napoli, Roma e Milano sfavorite dal Pnrr". Parla Manfredi
16/02/2022
I sindaci delle metropoli italiane segnalano alcune parti del PNRR che sfavorirebbero le grandi città. Parla il primo cittadino di Napoli, Gaetano Manfredi.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
I regionalismi da evitare nella corsa ai fondi Ue
16/02/2022
La distribuzione territoriale delle risorse del PNRR, lo scontro tra Nord e Sud, i rischi determinati da una chiarezza che manca a monte.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Cingolani: "La transizione? Spinta sulle rinnovabili ma la priorità è tutelare anche i posti di lavoro"
16/02/2022
Dalle sfide del sistema industriale e quelle che riguardano la produzione di energia: parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Prato, itinerari urbani della transizione: il 25 febbraio l'evento di INU Toscana
15/02/2022
Il
25 febbraio prossimo alle 15 all'Urban Center presso il Museo Pecci a Prato si terrà l
'evento della sezione regionale dell'INU "Itinerari urbani della transizione in Toscana: Prato". Ci sarà un colloquio con l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis e a seguire una visita guidata ai luoghi della rigenerazione urbana (a cura di Francesco Caporaso): Playground Via Colombo, Mercato metropolitano, Zona 30 Via Pistoiese, cantiere Media Library e
LEGGI TUTTO