Il 19 novembre scorso si è conclusa l'edizione 2021 di Urbanpromo, organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, che si è svolta in tre eventi paralleli: Progetti per il Paese, Social Housing e Digital. Ai convegni hanno relazionato 426 esperti, in 793 hanno partecipato in presenza al MEET a Milano e 4925 hanno seguito i lavori online, 35 tra convegni, tavole rotonde e tavoli di lavoro. I progetti pubblicati nella gallery di www.
leggi ancora
Ivrea è stata nel secolo scorso un laboratorio sociale ma anche urbanistico. Oggi è possibile vederlo con chiarezza. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
Sono notevoli i dati che raccontano, in un arco di tempo piuttosto breve, di una vera e propria esplosione dell'attrattività turistica del capoluogo pugliese. Un'analisi. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
L'architettura degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso è spesso connotata da elementi di pregio e valore, anche alla scala urbana, non sempre riconosciuti. L'articolo del supplemento del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
A Napoli il rilancio del rione Sanità ha avuto inizio con la riscoperta delle catacombe. L'articolo di The Guardian ripreso da Internazionale
leggi ancora
L'INU patrocina "Al di là della visione", il Film Festival di architettura e design di Afragola. Si svolgerà dal 1° al 3 dicembre prossimi. Il sito web con le informazioni e il programma
leggi ancora
E’ “(In)visibile (s)velato” di Silvia Colagiacomo, Martina Di Clemente e Chiara Filicetti (illustrato dall'immagine in apertura) il progetto giudicato vincitore dalla giuria della Masterclass “Progetti di Città”, che si è svolta online e in presenza dal 13 al 25 settembre scorsi a Colleferro, centro dell’area metropolitana di Roma. Alla Masterclass, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da INU Giovani, con il patrocinio e la collab
Svariate sigle del mondo delle costruzioni segnalano il rischio che dalle nuove misure di controllo nell'ambito dei bonus edilizi possano scaturire rallentamenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le valutazioni, critiche, del Wwf sulla legge di bilancio in fase di costruzione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
“E’ un’iniziativa lungamente attesa, quella di raccontare con un evento espositivo la lunga storia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che nessuno aveva mai tentato finora in modo compiuto e integrale”. Così ha esordito il presidente dell’INU, Michele Talia, nel corso dell’incontro (in apertura una foto) dedicato all'inaugurazione della Mostra organizzata nell’ambito delle iniziative di celebrazione del Novantennale dell’INU, che è stata alle
Il ministro delle Infrastrutture annuncia uno studio di fattibilità per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Non è decisamente la prima volta che si affronta questo tipo di percorso. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Si svolgerà il 3 dicembre prossimo a Noci (Bari) l'incontro organizzato nell'ambito di "Conoscere il presente per pianificare il futuro", la Rassegna urbanistica di INU Puglia. Sarà su "Paesaggio e urbanistica. Un patto e nuove alleanze per nuove forme di tutela, valorizzazione e progresso di comunità". Il programma
leggi ancora
Le innovazioni che si diffondono nel settore dell'agricoltura riguardano da vicino anche le città. L'articolo di Panorama
leggi ancora
La ricerca di Nomisma e Rekeep si concentra sulle opportunità offerte dalla riqualificazione delle strutture sanitarie nel nostro Paese per limitare il consumo di suolo. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Progettazione e investimenti, con il PNRR i Comuni sono chiamati a sfide importanti. Il faro acceso da Fondazione Etica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Francesco Rotondo, presidente della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, lancia l’allarme a seguito dell’approvazione del testo proposto dal consigliere regionale Tutolo, che innalza in modo generalizzato l’indice di fabbricabilità fondiaria per gli annessi agricoli portandolo a 0,1 mc/mq, triplicando quindi l’attuale indice fondiario previsto dal DIM 1444/1968 per tutto il territorio nazionale (0,03 mc/mq): “Appaiono evidenti a
Si terrà il 27 novembre prossimo sulla piattaforma zoom l'incontro - intervista con i past president di INU Toscana, in occasione dei 40 anni dalla nascita della sezione regionale. La locandina e il link per partecipare
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini è intervenuto a Urbanpromo Progetti per il Paese. Gli articoli di Ingenio, Ediilportale, Guida edilizia, il Giornale dell'architettura e Passione Design
leggi ancora
L'INU patrocina la nuova edizione del Forum Internazionale ECOtechGREEN & AWARD 2021-22 previsto alla Fiera di Padova per i prossimi 20 - 21 gennaio 2022. In relazione al Forum viene confermata la terza edizione del ECOtechGREEN AWARD 2021-22 che intende attrarre l’eccellenza della progettazione internazionale in relazione alle tematiche del verde tecnologico – pensile e verticale, premiando i migliori progetti realizzati. La pagina dedicata
leggi ancora
E' disponibile nell'archivio online della rivista nella pagina dedicata l'anteprima del numero 298 - 299 di Urbanistica Informazioni
leggi ancora