La recente elezione del nuovo Consiglio direttivo della sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e il rinnovo delle cariche, con la conferma del presidente Francesco Licheri, arrivano in una fase particolarmente delicata per il governo del territorio della regione.
Licheri sottolinea infatti che il dibattito che si è svolto nell’ambito del Congresso di INU Sardegna ha evidenziato come “ci troviamo in un momento nel quale, a fronte
C'è tempo fino all'8 dicembre prossimo per rispondere al questionario del laboratorio INU Giovani "Co-creare il futuro dei territori: partecipazione, prossimità e governance collaborativa". L’iniziativa nasce con l’obiettivo di esplorare come cittadini e comunità percepiscono i principali rischi urbani e, più in generale, i temi che determinano la qualità dei territori. Un processo di ascolto attivo, un modo per trasformare le esperienze individu
leggi ancora
La conferenza sul clima è stato un fallimento? Alcuni elementi positivi sono in realtà emersi. L'articolo di Domani
leggi ancora
Secondo una relazione pubblicata oggi dall’organo di controllo Ue, molti Stati membri fanno fatica a raggiungere i valori-obiettivo di riutilizzo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nei primi dieci mesi del 2025 le gare di progettazione hanno fatto registrare un incremento del valore del 11,8 per cento rispetto all’analogo periodo del 2024: circa 1,7 miliardi di euro rispetto ai circa 1,5 del 2024. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'esito della nona edizione Premio INU Letteratura Urbanistica, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. La premiazione si terrà sabato 13 dicembre, ore 10.20 - 12.30, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli (Aula SL1.1.), Via Forno Vecchio 36, nell’ambito della XIV Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
MONOGRA
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'evento "Next Generation Mobility" che si svolgerà a Torino il 9 e il 10 dicembre prossimi. Il sito web con le informazioni
leggi ancora
Il mercato europeo delle autovetture sta facendo registrare un quadro fatto di luci e ombre, nel quale però le seconde superano di gran lunga le prime e, per quanto riguarda l’Italia e la diffusione di auto elettriche, le luci si faticano davvero a scorgere. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Ben 22 città italiane sulle 27 più popolose hanno già superato il numero massimo di giorni consentiti dalla nuova Direttiva europea per uno o più inquinanti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
In un ipotetico scenario futuro, caratterizzato da elevate emissioni di anidride carbonica, le precipitazioni estreme giornaliere sulla terraferma potrebbero aumentare di quasi il 41 per cento entro il 2100. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il successo del tredicesimo Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume, che si è svolto all’Aquila il 20 e il 21 novembre scorsi, fa ben sperare sulla crescita complessiva di uno strumento che ha il pregio di coniugare il perseguimento di obiettivi ambientali e di sviluppo con la partecipazione delle comunità locali. L’evento dell’Aquila ha fatto registrare 350 presenze e un dibattito molto ricco, che ha visto alternarsi 70 relatori ai talk e alle t
Nell'intervista di Ingenio a Roberto Gerundo, componente del Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, una riflessione sul sisma che ha colpito l'Irpinia nel 1980: ricostruzione ed effetti sulla pianificazione
leggi ancora
Il settore delle Comunità energetiche rinnovabili è in subbuglio dopo la decisione di ridurre di quasi due terzi i finanziamenti. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Onu ricorda come gli eventi estremi e il riscaldamento globale colpiscono maggiormente la popolazione femminile. “In media 14 volte più a rischio di perdere la vita a causa dei disastri naturali”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Approvazione definitiva del correttivo al Testo Unico Rinnovabili: si amplia l’attività edilizia libera e si semplificano iter per accumuli energetici e repowering. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il 4 dicembre prossimo si svolgerà a Rende, in provincia di Cosenza, l'evento della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Urbanistica e uso sostenibile del territorio". Il programma
leggi ancora
Il 4 dicembre prossimo si svolgerà a Firenze il seminario organizzato tra gli altri dalla sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "La nuova Carta della Partecipazione Pubblica - Per politiche regionali sempre più inclusive". Il programma
leggi ancora
"Il decreto legge sulle aree idonee, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, è un atto di forza che calpesta il ruolo delle Regioni e ignora completamente la voce dei territori": lo dichiara la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. L'articolo di Ansa.it
Alla fine non c’è stato lo sperato colpo di reni. Né quel minimo di scatto d’orgoglio che potesse scongiurare un finale tanto deludente. I tempi supplementari, a Belém, hanno portato all’accordo su un testo finale in cui non compare alcun riferimento all’eliminazione graduale dei combustibili fossili. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La COP30 in Brasile doveva essere la COP della verità e dell’implementazione ma non abbiamo ottenuto né l’una né l’altra. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora