Ricerca
cerca
Miglioramento della qualità dell’aria, il CdM adotta il piano d’azione

Fumata bianca per il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria 2025-2027, la strategia nazionale con la quale l’Italia cerca di porre rimedio alle tre procedure d’infrazione aperte nei nostri confronti dall’Unione europea. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Per chi abita in città il costo delle case è il primo problema. E la transizione ecologica la risposta: Vienna insegna

Nella capitale austriaca ci sono 400mila case popolari, oltre il 40% del totale: comunità sostenibili, inclusive e ben vivibili sono il frutto della pianificazione pubblica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La casa e il governo del territorio: il presidente dell'INU Talia al convegno di Roma del 30 giugno

Il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Michele Talia parteciperà al convegno che si svolgerà a Roma il 30 giugno prossimo "La casa e il governo del territorio", organizzato dall'Ordine degli architetti locale. Il programma
leggi ancora

Il presidente dell'INU Talia all'incontro CUIA a Napoli il 27 giugno

Si svolgerà il 27 giugno prossimo a Napoli l'incontro della Conferenza Universitaria Italiana di Architettura (CUIA) "La cultura del progetto come cultura della democrazia". Interverrà il presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica Michele TaliaIl programma
leggi ancora

Testo Unico Edilizia, dopo annunci e rinvii si riparte dalla legge delega

La revisione del DPR 380/2001 annunciata dal ministro Salvini punta a garantire certezza dei tempi, semplificare l’attestazione dello stato legittimo e introdurre incentivi per la rigenerazione urbana. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Rigenerazione urbana, gli articoli sulla mozione approvata dall'Assemblea dell'INU

Della mozione sulla rigenerazione approvata dall'Assemblea dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica scrivono NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore)Edilportale, RinnovabiliBuild Newsthe brief
leggi ancora

PNRR, il Parlamento UE chiede una proroga di 18 mesi per i progetti in fase avanzata

Con una risoluzione non legislativa adottata ieri con 421 voti favorevoli, 180 contrari e 55 astensioni, il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione Ue una proroga di 18 mesi per i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'articolo di Build News
leggi ancora

Come cambierà il clima italiano al 2100 in base alle emissioni, spiegato dal Cmcc

Il Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) ha condotto un nuovo studio con dataset ad alta risoluzione, in grado di fornire proiezioni climatiche per l’Italia dal 1985 al 2100. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Direttiva Case Green: nuovi strumenti UE per i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici

La Commissione Europea pubblica linee guida e modelli per aiutare gli Stati membri a definire gli interventi sul patrimonio edilizio in vista dell’obiettivo zero emissioni al 2050. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Francesca Coppola assessora all’Urbanistica a Genova: “Partecipazione e approccio integrato”

Francesca Coppola, paesaggista di 37 anni, libera professionista, è la nuova assessora all’Urbanistica del Comune di Genova. E’ stata scelta dalla sindaca Silvia Salis, appena eletta. Le altre deleghe di Coppola sono Edilizia privata, Centri storici, Cura e manutenzione dei parchi, dei giardini e del verde pubblico (Verde urbano), Smart city, Città dei 15 minuti.

E’ una dottoranda all’Università di Genova, e rispondendo alle nostre domande parla


leggi ancora

Piano Casa Italia, 660 milioni di euro contro il disagio abitativo

Un primo stanziamento di 660 milioni di euro per il Piano Casa Italia, il programma del Governo per rispondere al disagio abitativo e soddisfare il diritto alla casa. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

A maggio rinnovabili da record, in Italia hanno coperto il 55,9 per cento della domanda di elettricità

Record storico per il nostro Paese: le energie rinnovabili hanno soddisfatto oltre metà (55,9 per cento) del fabbisogno elettrico in corso del mese di maggio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Rapporto MobilitAria 2025: per l’Italia la mobilità sostenibile è ancora lontana

Il Rapporto MobilitAria 2025 fotografa un’Italia urbana in stallo sulla mobilità sostenibile: motorizzazione record, emissioni in crescita e qualità dell’aria critica. Pochi progressi, forti ritardi rispetto agli obiettivi 2030, ma anche proposte concrete per invertire la rotta. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

L’Italia aderisce all’Alleanza Ue sul nucleare: siamo l’unico Paese privo di impianti attivi o in costruzione

L'Italia aderisce all'alleanza Ue sul nucleare pur essendo l’unico Paese che non ha impianti di questo tipo, né in funzione né in costruzione. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Ghiacciai in ritirata: come la crisi del clima sta cambiando l’alpinismo

L’impatto del cambiamento climatico sta cambiando non solo l’ambiente in alta quota, la biodiversità ma anche l’alpinismo e il modo di frequentare i trekking. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Autorizzazione paesaggistica, cosa succede se il parere della Soprintendenza arriva tardi?

Quale effetto ha il parere tardivo della Soprintendenza sulla domanda di autorizzazione paesaggistica in sanatoria? A questa domanda ha risposto il Tar Campania, che con la sentenza 4406/2025 ha spiegato anche quale ruolo spetta al Comune che deve gestire la domanda. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Per un un turismo sostenibile e valoriale: il libro di INU Edizioni

E' disponibile il libro di INU Edizioni "Per un turismo sostenibile e valoriale" a cura di Stefano Stanghellini. Tre punti di vista alla base dell'analisi: il turismo sostenibile per i siti patrimonio Unesco, l’attrattività turistica dei borghi e il turismo delle radici, il turismo open-air nei parchi e nei cammini. Completa il quadro esplorativo l’analisi delle peculiarità e delle prospettive dei supporti digitali al turismo 
leggi ancora

La riforma del testo unico delle costruzioni: il 20 giugno l'incontro a Monopoli

La sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori dell'incontro "La riforma del testo unico delle costruzioni" che si svolgerà a Monopoli, nella città metropolitana di Bari, il 20 giugno prossimoIl programma
leggi ancora

Urbanpromo Progetti per il Paese dall'11 al 14 novembre a Firenze

La 22esima edizione di Urbanpromo - Progetti per il Paese si svolgerà dall'11 al 14 novembre prossimi a Firenze, presso l'Innovation Center della Fondazione CR Firenze. Promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e organizzata dalla società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl, la manifestazione si basa sul lavoro di un Comitato di Indirizzo che raccoglie e coordina le proposte dei diversi Gruppi di Lavoro. I main partners di INU e UR
leggi ancora

In 14 anni dal ministero dell’Ambiente 4,7 mld di euro contro il dissesto idrogeologico, quando ne servirebbero 40

Dati e considerazioni sulle risorse stanziate per fare fronte al dissesto idrogeologico nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora