Mentre il Parlamento europeo ha chiesto ufficialmente di sforare il limite temporale del 2026, la Commissione ha invitato gli stati membri a rivedere radicalmente i piani per evitare di perdere i fondi. Anche dirottandone una parte sulla difesa. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Il continuo alternarsi di siccità, ondate di calore e alluvioni è la regola in crisi climatica – dato che gli eventi meteo estremi sono resi più intensi e probabili dal surriscaldamento del pianeta –, ma in un hotspot come il nostro Paese le due facce della medaglia possono presentarsi addirittura insieme. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Un nuovo report dell’Unccd fotografa gli impatti della siccità in alcune aree simbolo del fenomeno a livello globale: dall’Africa meridionale, al Mediterraneo. E raccomanda azioni per contrastarlo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Degli esiti del recente Consiglio direttivo dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, con la scelta delle cariche istituzionali, scrivono NT+Enti locali&Edilizia (Il Sole 24 Ore), il Giornale dell'architettura, Ingenio, Build News, Agenda Tecnica
leggi ancora
Le perdite dovute a eventi climatici tra il 1980 e il 2023 sono state le più elevate in Germania, Italia, Francia e Spagna. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I dati Energy Efficiency Report 2025, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano, sono in chiaroscuro per il nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Secondo un nuovo studio condotto da Allianz Trade, le temperature elevate riducono sensibilmente la produttività del lavoro e incidono in modo significativo sulla crescita economica. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La Commissione Europea ha presentato la discussa proposta di modifica della legge sul clima dell’UE. La proposta conferma al 2040 l’obiettivo per l’Unione di ridurre del 90 per cento le emissioni nette di gas a effetto serra rispetto ai livelli del 1990, ma la nuova flessibilità prevista innesca discussioni. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il Governo ha esteso i contributi per creare gruppi di autoconsumo nei centri fino a 50mila abitanti. Prorogata la scadenza per la presentazione delle domande al 30 novembre. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Le immagini dell'Agenzia spaziale Europea e di Copernicus ci restituiscono fotografie di quanto sta accadendo nel Mar Tirreno: alta pressione e zero nuvole, mari estremamente caldi fino a 28°. L’esperto: “Questa ondata di calore potrebbe costare 4.500 morti”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Province, è l’ora del rilancio. E’ quanto ritiene l’associazione che le rappresenta a livello nazionale, l’UPI, che ha avviato una campagna incentrata sulle funzioni assegnate dalle Regioni. Preso atto che quella della riforma nazionale è una strada incerta e impervia, l’Unione Province d’Italia propone che siano le Regioni a farsi interpreti di una revisione delle loro normative. L’UPI ha messo a disposizione un articolato, che ha iniziato a pre
In base alle stime elaborate da Pierre Masselot, statistico della London School of Hygiene and Tropical Medicine e riportate dallo scienziato a Politico, L'ondata di calore in corso in Europa potrebbe causare oltre 4.500 decessi in eccesso tra il 30 giugno e il 3 luglio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nelle ultime ore le rilevazioni dell'Aeronautica Militare di Pratica di Mare hanno registrato lo zero termico in Italia a 5547 metri sopra il livello del mare. Si tratta di fatto di un record. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Dopo alcuni anni d’attesa, la Commissione europea ha finalmente dato il via alla realizzazione della sua prima sede ben oltre il concetto di net zero. La struttura attualmente in costruzione a Siviglia, in Spagna, sarà il primo edificio a emissioni positive a rappresentare le istituzioni europee. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
La classifica 2025 delle Migliori Città d’America secondo Resonance Consultancy: New York al primo posto per vivibilità, attrattiva e prosperità, seguita da Los Angeles e Chicago. Analisi, trend urbani e sfide future. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Un forte boato. La gente che si è precipitata giù in strada. La scossa più violenta degli ultimi 40 anni. Un terremoto di magnitudo 4.6 si è abbattuto oggi sui Campi Flegrei e il fenomeno si è avvertito distintamente anche a Napoli. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Gli esperti temono che quella in corso sia solo la prima di una serie di ondate di calore previste per questa estate in un contesto climatico sempre più instabile. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L’Italia ha raggiunto metà degli obiettivi di riduzione dei consumi degli edifici previsti dalla Direttiva Case Green entro il 2030. Merito del Superbonus e delle altre detrazioni che hanno sostenuto l’efficientamento energetico degli edifici. Tuttavia, la situazione del patrimonio edilizio è preoccupante. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Si svolgerà il 14 luglio prossimo a Bologna il seminario "La valutazione nel processo di rinnovo degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale", organizzato da INU Emilia-Romagna con INU Giovani. La locandina con il modulo per la registrazione
Il convegno UPhD Green, parte di Urbanpromo Green, è uno spazio dedicato ai dottorandi e giovani ricercatori impegnati su temi di sviluppo sostenibile, con particolare attenzione a pianificazione urbanistica, progettazione urbana e valutazione di politiche e progetti. L’edizione 2025 si incentra su contributi originali di ricerche legate al PNRR, con l’intento di stimolare riflessioni critiche su sfide e opportunità per la ricerca scientifica nel