INUCOMUNICA

Ad 1 metro di distanza: al via il ciclo di minitalk della Biennale dello Spazio Pubblico

14/10/2020

Si è aperto il 12 ottobre scorso il ciclo di minitalk online organizzati dall'Associazione Biennale Spazio Pubblico (i prossimi si svolgeranno il 9 novembre, il 14 dicembre e l'11 gennaio) per raccogliere i punti di vista dei partecipanti alla call “Ad 1 metro di distanza”, una riflessione collettiva sulla situazione di emergenza e sugli effetti sullo spazio pubblico. I risultati della raccolta di contributi confluiranno nel programma della Bienn

LEGGI TUTTO

Post-pandemic Cities: il resoconto del convegno di INU Sicilia

13/10/2020

Nei giorni 8 e 9 ottobre 2020 si è svolto il Convegno POST-PANDEMIC CITIES: LE SFIDE DELL'URBANISTICA DOPO L'EMERGENZA, organizzato da INU Sicilia.

Il Convegno si inserisce tra le attività dell’INU promosse nell’ambito dell’impegno volto ad approfondire le nuove sfide che l’urbanistica e la pianificazione territoriale devono saper cogliere nell’era del Covid-19 per potersi efficacemente rinnovare.

Le finalità del Convegno si sono, infatti, adde

LEGGI TUTTO

Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, settima edizione: scadenza al 15 dicembre

13/10/2020

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha promosso la VII^ Edizione del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

L’Edizione 2020- 2021 coincide con le Celebrazioni del Ventennale della Firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Oggi sono 32 i Paesi Europei che hanno sottoscritto la Convenzione.

Le procedure per inoltrare le candidature al Premio son

LEGGI TUTTO

Giornata di Studi INU, le prossime scadenze: entro il 22 ottobre relazioni finali e sintesi tavole rotonde

12/10/2020

La Giornata di Studi dell'INU "Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani" è in programma il 18 dicembre prossimo.  Entro il 22 ottobre vanno inviate, oltre all'iscrizione, le relazioni finali (sia delle sessioni parallele, che delle sessioni poster, che delle sessioni speciali) e le sintesi delle tavole rotonde con indicazione finale di coordinatore e partecipanti. Informazioni e aggiornamenti su www.gsinu.com

LEGGI TUTTO

Il 14 ottobre il presidente INU al convegno inaugurale del SAIE

09/10/2020
Il presidente dell'INU Michele Talia parteciperà il 14 ottobre prossimo al convegno inaugurale del SAIE a Bologna "Come l'emergenza Covid-19 ha cambiato le esigenze dell'abitare". Tra gli interventi anche quello della ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli 

LEGGI TUTTO

Il 13 ottobre l'evento per la Giornata internazionale per la riduzione dei disastri

09/10/2020
Per il quinto anno consecutivo, il Corpo Italiano di San Lazzaro organizza, il 13 ottobre prossimo, il principale evento nazionale in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri, nata nel 1989, su spinta dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per istituire una giornata per promuovere una cultura globale di consapevolezza del rischio e riduzione delle catastrofi. La Giornata serve per rimarcare l’importanza dei temi

LEGGI TUTTO

L’INU, le istituzioni, la politica: il 30 ottobre si apre il ciclo di eventi del Novantennale

09/10/2020

Si aprirà il 30 ottobre il ciclo di eventi organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica nell’ambito delle celebrazioni del Novantennale. L’obiettivo complessivo, si legge sul portale www.inu90.com, è quello di restituire “l’impegno politico culturale dell’Istituto selezionando e trattando alcuni grandi temi che hanno percorso la vita lunga dell’INU, che ne restituiscono il ruolo nel paese e nel campo disciplinare, ma anche la dinamica inter

LEGGI TUTTO

Conformazione ed adeguamento dei PRGC al PPR: il 16 ottobre il webinar di INU Friuli Venezia Giulia

08/10/2020
Si svolgerà il 16 ottobre prossimo il webinar di INU Friuli Venezia Giulia “Conformazione ed adeguamento dei PRGC al PPR”. Il programma e le informazioni, con le modalità di iscrizione

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese: il video dei temi

07/10/2020
Urbanpromo Social Housing e Urbanpromo Progetti per il Paese si svolgeranno rispettivamente il 17 e 18 novembre e dal 17 al 20 novembre alla Triennale Milano, in forma ibrida: online e in presenza. Il video che presenta i temi degli eventi

LEGGI TUTTO

La ricerca della giusta distanza: nell'articolo di approfondimento le dichiarazioni del presidente INU

02/10/2020
Come cambia la città nella fase post - Covid? Un approfondimento con la riflessione tra le altre del presidente dell'INU Michele Talia. L'articolo di Fortune Italia

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, Premio per tesi di laurea magistrali e ricerche - studi: la nomina della commissione

02/10/2020

L'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit hanno istituito il “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°, scaduto il 30 settembre scorso. La Camera di Commercio di Genova sostiene il Premio con buoni libri e/o dispositivi per una corrispondenza di € 3.000. Collaborano al Premio il Ministe

LEGGI TUTTO

Nuove amministrazioni regionali, le sfide dell’urbanistica e del territorio/2: Liguria, Marche e Veneto

01/10/2020

Dopo le elezioni regionali del 20 e 21 settembre scorsi, analizzata la situazione in Campania, Puglia e Toscana, si passa a Liguria, Marche e Veneto. I presidenti delle sezioni regionali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica forniscono uno sguardo su priorità, richieste, necessità per quanto riguarda la pianificazione e il governo del territorio.

Giampiero Lombardini, presidente di INU Liguria, rileva che dei due ruoli assegnati costituzionalmen

LEGGI TUTTO

Post-pandemic Cities: l'8 e il 9 ottobre il convegno di INU Sicilia

30/09/2020
Il Convegno di INU Sicilia "Post-pandemic Cities: le sfide dell'urbanistica dopo l'emergenza" si terrà sulla piattaforma online TEAMS nei giorni 8 e 9 ottobre 2020. La partecipazione è libera. La pagina del convegno con tutte le informazioni

LEGGI TUTTO

Il ricordo di Emilio D'Alessio

29/09/2020
Oggi è venuto a mancare l'amico architetto Emilio D'Alessio.
Emilio, membro effettivo dell'INU, ha rappresentato una figura centrale per le attività della sezione regionale e dell'Istituto contribuendo sempre con grande intelligenza al dibattito sull'urbanistica in Italia. Lo vogliamo quindi ricordare come al nostro ultimo direttivo di agosto. 
 
L'INU Marche si stringe attorno alla famiglia ed esprime il più sincero cordoglio.
 
Claudio Centanni

LEGGI TUTTO

Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza: proroga scadenza invio testo completo paper

29/09/2020
Si comunica ai partecipanti alla Call for papers per il Convegno Scientifico Internazionale "Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza" che la scadenza per l’invio del testo completo del paper è stata prorogata al 14 ottobre 2020 

LEGGI TUTTO

ECOtechGREEN: la proroga della call al 15 ottobre

29/09/2020

In riferimento al Forum internazionale e Premio ECOtechGREEN dedicato alle infrastrutture verdi, al verde tecnologico, al verde verticale e ai green roof, si comunica che è stata prorogata la scadenza della Call for Paper and Project lanciata da PAYSAGE al 15 ottobre 2020.  Si ricorda che la partecipazione alla Call è gratuita. L'INU patrocina. Informazioni sull'evento

LEGGI TUTTO

Nuove amministrazioni regionali, le sfide dell’urbanistica e del territorio: Campania, Puglia e Toscana

25/09/2020

Il rinnovo delle amministrazioni regionali tocca da vicino anche le questioni che riguardano il territorio e l’urbanistica. E’ interessante individuare adesso i temi decisivi, visto che le elezioni inaugurano una prospettiva amministrativa lunga, e la possibilità di mettere in cantiere provvedimenti di largo respiro. Si analizzano per prime le situazioni di Campania, Puglia e Toscana.

Per quanto riguarda la Regione Campania, ente associato all’IN

LEGGI TUTTO

Cinque eventi dell'Università Mediterranea al Festival dello Sviluppo Sostenibile

23/09/2020

L'Università Mediterranea di Reggio Calabria, membro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e con il patrocinio di questa, ha organizzato quattro incontri nazionali ed uno internazionale, in “streaming” aperto, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Con la testimonianza di attori sul campo e l’esposizione di ricerche s’intende diffondere le buone pratiche,

LEGGI TUTTO

Premio Urbanistica, proclamati i vincitori

23/09/2020

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’INU e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Nuvola Lavazza a Torino i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica 2020: le informazioni per partecipare, la scadenza prorogata al 12 ottobre

21/09/2020

INU ed INU Edizioni indicono il Premio INU Letteratura Urbanistica 2020 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca

 

Il premio è organizzato nelle sezioni:

> monografia

> contributo in libro collettaneo

> articolo di rivista

> inedito

 

Le opere in concorso verranno selezionate dal comitato scientifico del premio e dalla giuria degli inediti.

 

Nel caso degli inediti, sarà la giuria dei giovani lettori a

LEGGI TUTTO