INUCOMUNICA

La campagna associativa 2021

03/03/2021
La campagna associativa 2021 dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Nella pagina dedicata sono disponibili le informazioni: come associarsi o rinnovare la propria tessera, i vantaggi di essere soci dell'INU. La lettera inviata dal presidente Michele Talia ai soci dell'INU

LEGGI TUTTO

La cultura rigenera le città: la newsletter di Urbanpromo

02/03/2021
Parte oggi un nuovo ciclo di newsletter tematiche di Urbanpromo. Ogni settimana i progetti della gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni riuniti su un tema di Urbanpromo 2020. Quello di oggi è "La cultura rigenera le città"

LEGGI TUTTO

Abruzzo, Congresso INU su aree interne e ricostruzione nella pianificazione regionale

26/02/2021

Si terrà il 6 marzo prossimo, in modalità online, il congresso di INU Abruzzo e Molise. Il titolo ne spiega e sintetizza il focus: “Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale”. Sarà incentrato sulla situazione abruzzese. Il presidente della sezione, Roberto Mascarucci, sulle motivazioni della scelta del tema fa riferimento all’attualità, anche quella che riguarda il livello nazionale e interregionale, ovvero “la discussione int

LEGGI TUTTO

Ritornano dal 9 marzo i corsi di formazione gratuiti sulla tutela del suolo organizzati nell’ambito del progetto Soil4Life

26/02/2021

Il primo ciclo di incontri Soil4life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente, si è appena concluso con la partecipazione di più di 2.500 professionisti.

Il percorso formativo, organizzato nell'ambito del pro

LEGGI TUTTO

Abruzzo, l'INU: "Sul governo del territorio la Regione naviga a vista"

24/02/2021

“Dopo l’esperienza fallimentare del PdL n. 135/2020, da noi fortemente criticato, poi diventato LR 29/2020, osservata dal Governo per motivi di incostituzionalità, ancora una volta la Regione propone provvedimenti sporadici, questa volta in materia di recupero, riconversione e riqualificazione delle aree produttive (Pdl n. 157/2020), anche in questo caso in assenza di una visione d’insieme e scavalcando le competenze della Provincia”: lo

LEGGI TUTTO

L'urbanistica dei centri storici del Veneto: il 5 marzo il webinar della sezione regionale INU

23/02/2021
Si terrà il 5 marzo prossimo sulla piattaforma Zoom il webinar "L'urbanistica dei centri storici del Veneto" organizzato anche dalla sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programma e le informazioni per partecipare

LEGGI TUTTO

Taranto, dalla vita negata alla rinascita felice: il presidente di INU Puglia al webinar

21/02/2021
Il presidente di INU Puglia Francesco Rotondo ha partecipato al webinar "Taranto, dalla vita negata alla rinascita felice", organizzato dalla Libera Università di Cittadinanza Attiva. Il programma e la registrazione video

LEGGI TUTTO

Tecniche Sapienti, dal 26 febbraio i seminari sulle donne nei dipartimenti tecnico - scientifici dell’Ateneo Sapienza tra il 1910 e il 1968

20/02/2021

Il 26 febbraio prossimo si terrà online su piattaforma Zoom Proporre nuovi sguardi”, il primo incontro del ciclo di cinque seminari interdisciplinari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza (1910-1968)”. L’Università La Sapienza di Roma lancia un ciclo di seminari online dedicati alla biografia di studentesse e di professoresse dell’Ateneo specializzate in discipline tecnico - scientifiche nella prima metà del Novecento. S

LEGGI TUTTO

Paolo Avarello (1948 - 2021)

18/02/2021
L'Istituto Nazionale di Urbanistica piange la scomparsa di Paolo Avarello. Presidente dell'INU dal 2001 al 2005, è stato anche segretario generale e direttore delle riviste Urbanistica e Urbanistica Informazioni. Stefano Stanghellini lo ricorda nel testo che segue. 

Le nostre lacrime sono dovute. Paolo Avarello ci ha lasciati, discretamente, silenzioso, come era nel suo modo d’essere. Professore universitario dapprima a Pescara, poi a Roma Tre, e

LEGGI TUTTO

INU Giovani, al via la campagna associativa 2021. Le prossime attività

18/02/2021

Un anno fa INU Giovani, il laboratorio promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica riservato a studenti universitari, neolaureati e dottorandi di ricerca prendeva il via con un incontro a Roma, alla presenza del presidente nazionale dell’INU Michele Talia. Si apre oggi la campagna associativa 2021: le condizioni e i requisiti per aderire sono analoghi a quelli stabiliti nel 2020.

Chi entrerà a far parte di INU Giovani troverà una base di atti

LEGGI TUTTO

Forum mondiale sull'Acqua in Italia: la richiesta di sostegno a Draghi, la partecipazione dell'INU

18/02/2021

Endro Martini, geologo, Presidente del Centro Alta Scuola dell’Umbria, capofila della candidatura italiana ad ospitare il Forum mondiale sull'Acqua spiega in una nota: "L’Italia è candidata a ospitare il decimo Forum Mondiale sull’Acqua nel marzo 2024. Per sostenere la Candidatura di Firenze e di Assisi a ospitare il 'Decimo Forum Mondiale sull’Acqua' nel 2024 si è costituita un’Associazione Temporanea di Scopo, composta dal Comune di Firenze, da

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo è su accessibilità e vivibilità

17/02/2021
La newsletter tematica di Urbanpromo è dedicata ad "Accessibilità e vivibilità"

LEGGI TUTTO

Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale: il 6 marzo il Congresso di INU Abruzzo e Molise

16/02/2021
Si terrà il 6 marzo prossimo sulla piattaforma Zoom il Congresso della sezione Abruzzo e Molise dell'INU: "Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale". Il save the date e il programma

LEGGI TUTTO

La copertina e l'indice di Urbanistica Informazioni

12/02/2021
La copertina e l'indice dell'ultimo numero (290 - 291) della rivista Urbanistica Informazioni

LEGGI TUTTO

ANCSA Sessanta: centri storici, le celebrazioni tra cultura e operatività

12/02/2021

L’Associazione Nazionale Centri Storici Artistici celebra nel 2020 e nel 2021 un doppio anniversario particolarmente importante: i sessant’anni dall’emanazione della Carta di Gubbio (1960) e dalla sua fondazione (1961). L’ANCSA affronta la ricorrenza rimanendo fedele al suo approccio, che ha prodotto negli anni la costante tensione a coniugare approfondimento culturale e operatività. Nel dicembre scorso si è svolto con questa impostazione il conv

LEGGI TUTTO

Piemonte, le Osservazioni della sezione regionale INU al Pdl 125/2020

10/02/2021
Il Consiglio direttivo della sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha approvato un documento di Osservazioni al Pdl piemontese 125/2020 “Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia”

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo è dedicata ai premi

10/02/2021
La newsletter tematica di Urbanpromo è dedicata ai premi promossi nell'ambito della manifestazione

LEGGI TUTTO

Per i borghi italiani c’è la legge Realacci, parla il promotore: “Valida oggi più di ieri, applicare quelle politiche”

05/02/2021

La pandemia ha portato in evidenza vantaggi e opportunità della vita nei borghi di cui l’Italia è disseminata. Il dibattito pubblico negli ultimi mesi molto si è concentrato sui possibili interventi per rendere questa opzione maggiormente praticabile. Si è discusso sui modi migliori per mettere a frutto le risorse in arrivo dall’Unione europea. Va ricordato che il nostro Paese di uno strumento si è già dotato, oltre tre anni fa, approvando una le

LEGGI TUTTO

Dal 9 febbraio ciclo di formazione gratuito sull'uso sostenibile del suolo organizzato nell’ambito del progetto Soil4Life

30/01/2021

A partire da martedì 9 febbraio prenderà avvio il ciclo di incontri formativi gratuiti, promosso da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente con l'obiettivo di promuovere l'uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile.

Il percorso formativo rientra nelle attività del progetto europeo Soil4l

LEGGI TUTTO

I giovani progettisti disegnano le città post – Covid

29/01/2021

Sono molto indicativi gli esiti appena resi noti del concorso “Un-locking cities” indetto a settembre scorso dal DIDA - Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze (Dottorato in Sostenibilità e innovazione per il Progetto dell’Ambiente costruito e del sistema prodotto), con il patrocinio del Comune di Firenze e lo sponsor del dID - Distretto di Interni e Design. Indicativi di un grande interesse e fermento attorno al ruolo e all

LEGGI TUTTO