Un minuto di urbanistica: al via il 30 aprile il format innovativo del laboratorio INU Giovani
22/04/2021
Inizierà il 30 aprile prossimo con la pubblicazione e la diffusione del primo video il ciclo “Un minuto di urbanistica” a cura di INU Giovani, il laboratorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica avviato lo scorso anno per valorizzare le attività dei giovani studenti universitari, neolaureati o dottorandi di ricerca. Il primo video sarà dedicato al tema “Sviluppo sostenibile”.
Il ciclo, costituito da brevi filmati delle ragazze e dei ragazzi c
LEGGI TUTTO
"Scuola, città, territorio. Casi e politiche nell’area metropolitana torinese": il 30 aprile il Web Seminar
21/04/2021
Il Web Seminar "Scuola, città, territorio. Casi e politiche nell’area metropolitana torinese", che si svolgerà il 30 aprile prossimo, è parte del ciclo di iniziative sviluppate nel contesto del progetto “A scuola di spazio pubblico”, promosso dall’Associazione Biennale Spazio Pubblico e da INU Piemonte e VdA, con l’adesione e la collaborazione di ITER - Città di Torino (Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile), ideato e svilup
LEGGI TUTTO
La newsletter di Urbanpromo: "Pianificazione sostenibile e controllo del consumo di suolo"
21/04/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a
"Pianificazione sostenibile e controllo del consumo di suolo"
LEGGI TUTTO
Teen Pocket Park, il primo monitoraggio dal basso organizzato dall'Osservatorio Consumo di Suolo Campania
19/04/2021
L'Osservatorio sul consumo di suolo in Campania, istituito nel 2015 da un'Intesa tra Legambiente, INU, DiARC (Dipartimento di Architettura) dell'Università Federico II di Napoli e CRCS è un luogo di monitoraggio, di denuncia, ma soprattutto di proposta per contrastare la perdita e il degrado dei suoli liberi e la loro trasformazione in superfici urbanizzate. La sua mission è accrescere la sensibilità sui temi legati al consumo di suolo e al paes
LEGGI TUTTO
Benessere e salute delle città contemporanee: il post - conference book della XII Giornata di Studio INU
16/04/2021
E' stato pubblicato il libro "Benessere e salute delle città contemporanee" a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe, INU Edizioni, Accademia. Si tratta del post - conference book della
XII Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
La copertina
LEGGI TUTTO
La Biennale dello spazio pubblico conferma la dimensione internazionale
16/04/2021
La sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico (dal 13 al 15 maggio prossimi si svolgeranno le giornate conclusive) avrà come le altre anche una significativa dimensione internazionale. Se ne occupa da sempre Pietro Garau, tra i soci fondatori, tra i quali c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica, dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che organizza la manifestazione. Prosegue con lui, dopo le anticipazioni fornite da Mario Spada e il
LEGGI TUTTO
Sviluppo, serve l'Urbanistica: l'articolo del presidente di INU Calabria
16/04/2021
In un
intervento su il Quotidiano del Sud Domenico Passarelli, presidente di INU Calabria, fornisce riflessioni e considerazioni sulle possibili azioni per il rilancio post - pandemia
LEGGI TUTTO
INU Puglia: "No alla demolizione di Villa Vera, si limiti l'applicazione del Piano casa"
15/04/2021
La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica aderisce all’appello di FAI e Italia Nostra per scongiurare la demolizione di Villa Vera, edificio primo novecentesco ubicato a Bari in via Amendola tra le vie Celso Ulpiani e Omodeo, un’altra testimonianza della storia della città che potrà essere cancellata per effetto del cosiddetto Piano casa. Questo, che in origine avrebbe dovuto introdurre misure straordinarie e urgenti a sostegno del
LEGGI TUTTO
La newsletter di Urbanpromo: "Le città porto e la città adriatica"
14/04/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a
"Le città porto e la città adriatica"
LEGGI TUTTO
Le osservazioni dell'INU sul ddl sulla rigenerazione urbana: gli articoli
13/04/2021
Sulle
osservazioni dell'Istituto Nazionale di Urbanistica al testo unificato sulla rigenerazione urbana hanno scritto
Il Sole 24 Ore.com,
Io Arch,
Ingenio,
Casa e clima,
Agenda Tecnica,
Edilportale,
Lavori Pubblici,
Ppan,
Italia Oggi,
Impresedilinews,
Guida edlizia,
Ediltecnico e
Il Giornale dell'architettura
LEGGI TUTTO
Testo unificato rigenerazione urbana, il documento dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
09/04/2021
L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato alla Commissione Ambiente del Senato un articolato documento di considerazioni e osservazioni sul testo unificato, in discussione, sulla rigenerazione urbana. L’INU in premessa esprime l’apprezzamento per l’iniziativa auspicando tuttavia che non venga relegata “in secondo piano la necessità che il Parlamento, colmando un pluriennale ritardo, si affretti a dotare il Paese di legge di principi
LEGGI TUTTO
Centro Italia, il recupero passa dalla pianificazione strategica
09/04/2021
Il dossier della Svimez “La frammentazione del Centro: tra terza Italia e secondo Mezzogiorno”, presentato dal quotidiano Il Messaggero in un articolo di qualche giorno fa, racconta attraverso i dati di un arretramento delle regioni centrali del nostro Paese (Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo) che somiglia molto a un declino. I numeri destano una certa impressione. Eccone qualcuno. Se consideriamo a 100 il Pil pro capite in Europa e lo con
LEGGI TUTTO
Assunzioni tecnici al Sud, riflessioni e opportunità nell'articolo del segretario generale dell'INU
09/04/2021
E’ pubblicato il bando per l’assunzione di 2800 tecnici in amministrazione centrale e nelle regioni del Mezzogiorno.
L’INU aveva sottolineato come fosse indispensabile rafforzare la Pubblica Amministrazione, specialmente meridionale, per l’attuazione del PNRR. Altrettanto apprezzabile è aver bandito un concorso per selezionare il personale, dimostrando di puntare sulla qualità delle competenze. Questa è la prima selezione che dovrà progressivame
LEGGI TUTTO
Urbanpromo PRESENTA, Il primo convegno è il 15 aprile su Rovereto. Programma e iscrizioni
08/04/2021
Il
15 aprile prossimo alle 15 ci sarà il primo appuntamento di "Urbanpromo PRESENTA", il convegno "Rovereto: strategie ed opportunità di rigenerazione urbana". Il Comune di Rovereto, Città della Pace vuole promuovere una riflessione allargata sui nuovi progetti d'impresa da sviluppare, su come promuovere uno sviluppo turistico integrato, sulla valorizzazione del patrimonio culturale e l’incrementare la qualità ambientale dell’intero territorio.
LEGGI TUTTO
Le nuove modalità di antropizzazione, la sessione e la call nell'ambito del Congresso ERSA: scadenza prorogata al 15 aprile
08/04/2021
Session "ORMA - Opportunities and Risks of new Modalities of Anthropization between sustainability, innovation and fragility" for the 60th Congress of the European Regional Science Association entitled Territorial Futures. Visions and scenarios for a resilient Europe, Bolzano, 24 - 27.08.2021, if health conditions prevent it, it will be "online" https://ersa.eventsair.com/60th-ersa-congress-bolzano-italy/
Short description of the Session:
Even
LEGGI TUTTO
Come saremo alla fine della pandemia?
06/04/2021
In un approfondimento sui cambiamenti indotti dalla pandemia, dedicato alla città di Pescara ma non privo di indicazioni generali, le dichiarazioni di Roberto Mascarucci, presidente di INU Abruzzo e Molise.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO