INUCOMUNICA

L'intelligenza della città: pubblicate le interviste a Barca e Faggian

03/06/2021
Pubblicati in versione sintetica e integrale primi due dialoghi, con Fabrizio Barca e Alessandra Faggian, del progetto "L'intelligenza della città" di INU Lombardia e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, parte la sperimentazione per otto città

03/06/2021

Il progetto “Città accessibili a tutti”, promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, è al lavoro da cinque anni per il miglioramento dell’accessibilità nelle nostre città. L’approccio è a tutto tondo, visto che non si fa riferimento solamente all’ambito “tradizionale” dell’eliminazione delle barriere architettoniche, ma anche agli aspetti percettivo - sensoriali, sociali, culturali ed economici. Il percorso di “Città accessibili a tutti”, co

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Mobilità dolce e città accessibili"/2

01/06/2021
La newsletter settimanale di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, è dedicata per la seconda volta a "Mobilità dolce e città accessibili"

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Green, la quinta edizione il 15 e 16 settembre

31/05/2021

Si svolgerà il 15 e il 16 settembre prossimi la quinta edizione di Urbanpromo Green. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società Urbit e con il patrocinio e la collaborazione dell’Università Iuav di Venezia, sarà incentrata sui temi della sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi urbani con

LEGGI TUTTO

Urbanistica Informazioni 292: copertina e indice

31/05/2021
La copertina e l'indice del numero 292 della rivista Urbanistica Informazioni

LEGGI TUTTO

Abusivismo, una via d'uscita: l'articolo del segretario generale dell'INU Moccia

31/05/2021
In un'analisi della situazione nell'area metropolitana napoletana il segretario generale dell'INU, Francesco Domenico Moccia, elabora una proposta che chiama in causa anche le opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Urbanpromo LETTURE, il 9 giugno il secondo incontro. Programma ed iscrizioni

28/05/2021
Il secondo incontro della serie "Urbanpromo LETTURE" si svolgerà il 9 giugno prossimo. Il tema del webinar è "Ripianificare i porti. Nuove infrastrutture e nuovi confini tra città e mare". Sarà incentrato su contenuti dei numeri di Urbanistica Informazioni 287/288, 289 e 292. Iscrizioni e programma

LEGGI TUTTO

Un minuto di urbanistica: il terzo video è sul tema "Paesaggio"

28/05/2021
Un minuto di urbanistica: il terzo video del ciclo promosso dalle ragazze e dai ragazzi che partecipano al laboratorio INU Giovani. Il tema è "Paesaggio". Curano il progetto Emanuela Verrone, Giada Limongi, Tiziano Innocenzi, Marco Casu, Giovanni Ottaviano, Gaetano Marcanio, Alessandro Pecchioli, Alessandra Longo ed Enrico Luotto

LEGGI TUTTO

L'urbanistica duale: la registrazione dell'incontro su Adriano Olivetti e Bruno Zevi

27/05/2021
La registrazione del primo incontro del ciclo "L'urbanistica duale". E' dedicato ad Adriano Olivetti e Bruno Zevi. L'articolo di presentazione e il programma

LEGGI TUTTO

L'intelligenza della città: al via il progetto di INU Lombardia e INU per un rinnovamento della disciplina urbanistica

27/05/2021

L’emergenza pandemica ci ha richiamato a una riflessione sui diversi aspetti che direttamente o indirettamente interagiscono con l’azione urbanistica, che deve riacquistare autorevolezza scientifica, sociale e politica, essere strumento per la costruzione della qualità dell’ambiente in cui si svolge la vita degli abitanti e non mero strumento di costruzione e attuazione. L’emergenza ci ha insegnato che non esistono ricette univoche per l

LEGGI TUTTO

Landsupport, la piattaforma per la gestione sostenibile del territorio. Parla Fabio Terribile, coordinatore del progetto

27/05/2021

Il progetto Landsupport è nel vivo di una fase decisiva, che nel gergo tecnico è di “disseminazione”. Tra il 26 maggio e il 3 giugno si svolgono importanti iniziative in modalità webinar per presentare le potenzialità di uno strumento per gestire, amministrare, programmare i processi di fruizione, tutela e trasformazione del territorio con la consapevolezza che il fattore ecologico è sempre più decisivo. Altre sono in programma nelle prossime set

LEGGI TUTTO

Fenomenologia dell’abusivismo edilizio, una patologia del federalismo

26/05/2021
Perché in Italia si fa fatica a contrastare con efficacia il fenomeno dell'abusivismo? Alcune considerazioni, con una citazione del lavoro dell'INU. L'articolo dal Sole 24 Ore.com

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Mobilità dolce e città accessibili"

25/05/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a "Mobilità dolce e città accessibili"

LEGGI TUTTO

Logistica, la nuova sfida è la riqualificazione

24/05/2021
Logistica, commerciale, residenziale: la rigenerazione urbana è una molla per importanti investimenti. Una panoramica, con la citazione della posizione dell'INU sul disegno di legge in discussione al Senato. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e Finanza"

LEGGI TUTTO

Testo unificato rigenerazione urbana, il dossier sul documento INU

21/05/2021
L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato alla Commissione Ambiente del Senato un articolato documento di considerazioni e osservazioni sul testo unificato sulla rigenerazione urbana. La rivista L'Ufficio Tecnico vi dedica un dossier

LEGGI TUTTO

L'urbanistica duale: il 27 maggio il primo incontro, su Adriano Olivetti e Bruno Zevi

21/05/2021

Partirà il 27 maggio prossimo il ciclo di incontri “L’urbanistica duale”, che rientra nell’ambito delle celebrazioni del Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Le iniziative organizzate nei mesi scorsi si arricchiscono quindi di una nuova prospettiva, basata sulla riflessione attorno ad accoppiate di personalità particolarmente significative per la storia dell’INU. “L’approccio legato alle biografie – spiega il presidente Michele Ta

LEGGI TUTTO

Il 18 e 19 ottobre il primo convegno su "I Colori del Restauro"

18/05/2021
INU Calabria è tra i promotori del convegno "I Colori del Restauro", in programma il 18 e 19 ottobre prossimi. La prima scadenza è quella per l'invio degli abstract, il 31 maggio prossimoIl sito web e la locandina

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Verde urbano, verde che cura"

18/05/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a "Verde urbano, verde che cura"

LEGGI TUTTO

Il 16 e 17 dicembre la conferenza internazionale "Shaping light for health and wellbeing in cities". La call è aperta fino al 4 ottobre

18/05/2021

Dal 16 al 17 dicembre 2021 il progetto europeo ENLIGHTENme, che ha avuto avvio a marzo 2021, organizzerà la conferenza internazionale "Shaping light for health and wellbeing in cities". L'evento virtuale, patrocinato dall'INU, riunirà rappresentanti del mondo accademico, dell'industria e dell'amministrazione locale di tutta Europa per due giorni di presentazioni e discussioni sugli effetti dell'illuminazione urbana sulla salute e s

LEGGI TUTTO

Il modello delle agenzie di urbanistica francesi per modernizzare il Paese. La registrazione del webinar INU

18/05/2021
La registrazione del webinar dell'Istituto Nazionale di Urbanistica organizzato in collaborazione con la Federazione francese delle agenzie di urbanistica (FNAU). Una proposta che a partire dal modello francese delle agenzie di urbanistica punta a mettere in campo un progetto di riforma e potenziamento della pubblicazione amministrazione sul territorio, elevando la capacità di pianificazione e programmazione. Il programma

Le considerazioni dopo l'

LEGGI TUTTO