"Mancano chiari obiettivi d'impatto socio - ambientale"
09/12/2020
Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile, valuta la bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La chiarezza mancante negli obiettivi.
L'intervista da Avvenire
LEGGI TUTTO
Cantieri, spinta dalle opere in corso. Piano acqua, grandi gestori al Sud
08/12/2020
Una parte importante del piano di ripresa e resilienza riguarda le infrastrutture e le opere sul territorio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bozza Piano ripresa e resilienza, i contenuti
08/12/2020
Prosegue la discussione su governance e impostazione del Piano di ripresa e resilienza. Si parte da una bozza governativa: i contenuti negli articoli del
Sole 24 Ore e de
La Stampa
LEGGI TUTTO
Recovery plan, prosegue la discussione
08/12/2020
La discussione in seno alla maggioranza ancora non ha consentito l'approvazione di governance e contenuto del Piano di ripresa e resilienza. Gli articoli del
Corriere della Sera e del
Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Vecchiaia felice a casa nostra
08/12/2020
Come cambia la concezione dell'abitazione per gli anziani nel nostro Paese? Tra abitudini difficili da mettere da parte ed esperienze innovative.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Sviluppo sostenibile, il master dell'Università di Firenze
07/12/2020
L'Università di Firenze organizza il master di II livello sul tema dell'Agenda Urbana Europea per uno sviluppo sostenibile. La scadenza per presentare la domanda di ammissione è l'
11 gennaio prossimo.
La locandina con le informazioni
LEGGI TUTTO
Smart working e archivi digitali al 10 per cento: ecco come la Pa frena il superbonus
07/12/2020
Il cosiddetto superbonus è una grande opportunità per la riqualificazione del patrimonio immobiliare nelle nostre città. L'attuazione rischia di essere ostacolata dalle risposte amministrative rallentate dall'emergenza.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
"Non credo che le ragioni strutturali della centralità di Milano siano svanite"
07/12/2020
La pandemia ha sconvolto il pianeta, e colto il capoluogo lombardo in una fase di grande ascesa. Secondo il sindaco, Giuseppe Sala, la parabola non è finita.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Recovery, piano in Cdm
07/12/2020
Il documento di aggiornamento sul Recovery Plan italiano approda in Consiglio dei ministri, la discussione su gestione e progetti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Timmermans: "Recovery fund, l'Italia sa quello che deve fare"
07/12/2020
Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea con delega al Green Deal, parla delle prospettive e delle scelte dell'Ue e dei suoi stati membri in questa fase cruciale.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il limes trentino: l’analisi dopo il convegno INU
05/12/2020
Il 26 settembre del 1920, la Legge n. 1322 sanciva l'annessione del Trentino al Regno d'Italia. Da quel momento ufficialmente cambia la geografia politica dell'Italia. Cambiano i confini e per i territori annessi cambia il regime amministrativo. Un centenario quindi, che non è solamente la celebrazione di un allargamento dei confini nazionali: il Regio Decreto all'art. 4 della Legge 1322 del 26/9/1920 autorizza il Re a promulgare per il Trentino
LEGGI TUTTO
Grappa, natura e bellezza da sigillo Unesco
05/12/2020
Il territorio del massiccio del Monte Grappa, di grande valore storico e naturalistico, nel maggio prossimo potrebbe diventare patrimonio Unesco. L'iter è partito.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Montagna, il bando dell’Emilia-Romagna: spunti per una politica nazionale
04/12/2020
In una fase storica in cui molto si discute, alla luce delle nuove esigenze imposte dalla pandemia e delle opportunità offerte dallo smart working, di un possibile rilancio delle aree interne e delle aree montane, è significativa l’iniziativa della Regione Emilia-Romagna, e le risposte che ha ottenuto. La Giunta Bonaccini ha finanziato con dieci milioni un bando che mette a disposizione risorse a fondo perduto per la ristrutturazione o l’acquisto
LEGGI TUTTO
L'edilizia pronta a ripartire nel 2021 ma pesano i nodi 110 per cento e Recovery
04/12/2020
Il rapporto del Cresme evidenzia una fase di passaggio e attesa del comparto dell'edilizia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bagnoli, un fallimento da 900 milioni
04/12/2020
La Corte dei conti certifica ritardi e inefficienze nel processo di risanamento dell'area di Bagnoli a Napoli.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
C'è l'elenco delle opere ma non i commissari
04/12/2020
La trasmissione dal governo al Parlamento dell'elenco delle opere pubbliche di cui accelerare la realizzazione tramite la nomina di commissari.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Fondi di coesione, in 13 anni spesa solo la metà di 178 miliardi
03/12/2020
Il monitoraggio della spesa dei fondi di coesione evidenzia un quadro che necessita di accelerazioni e miglioramenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO