Il 24 settembre l'Assemblea dei soci dell'INU
20/09/2021
Il 24 settembre prossimo si riunirà in modalità online l’Assemblea dei soci dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dopo un lungo periodo condizionato dalla pandemia. Anche l’INU si è dato nuove modalità per continuare ad operare nonostante le necessarie restrizioni. Anzi, è stata l’opportunità per scoprire le potenzialità telematiche che hanno consentito alla Giunta, al Consiglio Direttivo Nazionale e alle Communities di continuare a lavorare.
LEGGI TUTTO
La sfida del cicloturismo per non perdere i fondi da 600 milioni del Pnrr
20/09/2021
Le enormi potenzialità del cicloturismo del nostro Paese: la necessità di sviluppare le reti, ma non solo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Italia Nostra, il presidente sotto accusa
20/09/2021
Sono molto aspri i contrasti in seno a Italia Nostra, e riguardano in parte la posizione da assumere nei confronti delle politiche del ministro della Transizione ecologica.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Milano a tutto fondo
20/09/2021
Nel capoluogo lombardo che si appresta ad andare alle urne le questioni in ballo dal punto di vista immobiliare e della trasformazione urbana sono numerose. La strada intrapresa è quella giusta?
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Un patto sociale per il clima
20/09/2021
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Tutte le questioni aperte nel complesso percorso di mutazione del modello di sviluppo.
L'intervista da L'Espresso
LEGGI TUTTO
"ECOPOLI. Visione Regione 2050". Uscito il libro di Sandro Fabbro da INU Edizioni
19/09/2021
E’ uscito, per la collana Accademia di INU Edizioni, il libro di Sandro Fabbro, professore di Urbanistica all’Università di Udine e dirigente INU: “ECOPOLI. Visione Regione 2050” (pagg. 160) con prefazione del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia e un Dossier fotografico dello studioso di paesaggio Moreno Baccichet.
Nel libro si formula una proposta urbanistica atta a ricomporre, sulla base dei principi derivanti in particolare
LEGGI TUTTO
Draghi: "Non c'è più tempo sul clima come sulla pandemia"
18/09/2021
Nelle prossime settimane sono in programma importanti incontri per mettere a punto strategie di contrasto al cambiamento climatico. L'intervento del presidente del Consiglio.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L'ecologismo che frena la transizione ecologica: il caso Puglia
17/09/2021
Il caso della Puglia è un altro che segnala la necessità di trovare un punto di incontro tra l'esigenza di tutela del paesaggio e quella di accelerare nella produzione di energia rinnovabile.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Le città metropolitane del Sud tra innovazione e rilancio. La pianificazione nella nuova fase
16/09/2021
“Margini, confini, frontiere nelle capitali del sud Italia” è il titolo del convegno organizzato dalla sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Si è svolto il 10 settembre scorso (nella foto di apertura un momento dei lavori) nell’ambito del Festival Biarch con l’obiettivo, spiega il presidente di INU Puglia Francesco Rotondo, “di mettere a confronto le esperienze in corso nelle quattro principali città metropolitane del Sud Italia,
LEGGI TUTTO
Sulla transizione ecologica il Pd non ha un'idea
16/09/2021
Il caso degli annunciati rincari in bolletta riapre la questione della gestione politica della transizione ecologica.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
Il suolo nel progetto urbano e nel paesaggio agrario: l'evento del 23 settembre a Monteroni d'Arbia
15/09/2021
INU Toscana collabora all'organizzazione dell'evento di Anci Toscana "Il suolo nel progetto urbano e nel paesaggio agrario", in programma il
23 settembre prossimo a Monteroni d'Arbia, in provincia di Siena.
Il programma e le informazioni per partecipare
LEGGI TUTTO