Le mosse salva - energia dei Comuni

02/09/2022
Gli aumenti dei costi dell'energia impattano direttamente sui bilanci dei Comuni. I sindaci studiano misure di contenimento. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Il partito del no? Citofonare Franceschini

01/09/2022
La procedura per l'installazione di impianti di energia rinnovabile conduce nella gran parte dei casi al blocco, a causa dei veti delle Sovrintendenze. I numeri. L'articolo de Il Riformista

LEGGI TUTTO

Case e aziende con il solare: pannelli liberi sui tetti contro il balzo delle bollette

01/09/2022
Partono le semplificazioni varate nei mesi scorsi dal governo per incentivare l'installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni e delle imprese. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

L'allarme di Comuni e Province: "Altri 350 milioni o tagli ai servizi pubblici"

01/09/2022
Comuni e Province chiedono un intervento governativo di sostegno per fare fronte all'aumento dei costi dell'energia. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno

LEGGI TUTTO

Carlo Ratti con gli scienziati perché la politica permetta alle nostre città di adattarsi al clima

31/08/2022
L'urbanista a capo del Mit Senseable City Lab sostiene l'appello della comunità scientifica perché i partiti riconoscano la crisi climatica come priorità nei loro programmi in vista delle elezioni del 25 settembre. L'intervista da Green&Blue

LEGGI TUTTO

Ambiente: il pianeta da salvare

31/08/2022
In una serie di box ecco cosa propongono le forze politiche che affrontano le elezioni del mese prossimo su ambiente, clima ed energia. Le pagine de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Sull'ambiente i partiti si dimenticano del futuro

31/08/2022
Ambiente, clima, energia: l'analisi dei programmi delle forze politiche in vista delle elezioni politiche del 25 settembre. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

C'è poco miele, colpa del caldo

30/08/2022
Lo stress a cui è sottoposto il nostro territorio a causa delle elevate temperature si riscontra anche dal drastico calo della produzione di miele. L'articolo de Il Tempo

LEGGI TUTTO

Pnrr, il governo accelera

30/08/2022
Il governo al lavoro per velocizzare il conseguimento degli obiettivo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, per evitare sovrapposizioni e complicazioni al momento dell'insediamento del nuovo governo. L'articolo de Il Mattino

LEGGI TUTTO

L'energia nelle urne

29/08/2022
Le proposte delle forze politiche sul tema dell'energia, al centro del dibattito elettorale e non solo in questi giorni. La pagina de La Stampa

LEGGI TUTTO

Opere indifferibili del PNRR, in arrivo nuove gare di progettazione e lavori con 7,5 miliardi aggiuntivi

29/08/2022

Pronto il decreto con la revisione dei prezzi per evitare che le procedure vadano deserte. PINQuA, edilizia scolastica e ciclovie tra i programmi che riceveranno maggiori risorse. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Banche, tremila Comuni non hanno una filiale

13/08/2022
Fa impressione leggere i dati sul trend di chiusura delle filiali delle banche nel nostro Paese: se ne conta un terzo in meno rispetto a dieci anni fa. Crescente il numero di abitanti che non ne dispongono nel comune dove vivono. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Taranto, il futuro dell'ex Ilva divide la politica

13/08/2022
Gli interrogativi sul futuro dell'ex Ilva a Taranto, le posizioni politiche. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

"Mai realizzati gli interventi urgenti richiesti dopo il rogo"

13/08/2022
Il nesso tra il disastro di Stromboli e i mancati interventi di manutenzione sul territorio. Parla il vulcanologo Gianfilippo De Astis. L'intervista da il manifesto

LEGGI TUTTO

Torna a Livorno dal 30 settembre l’evento internazionale “ScaLi Urbani”, il patrocinio dell'INU

12/08/2022
Si svolgerà a Livorno dal 30 settembre prossimo l'evento internazionale "ScaLi Urbani". Il tema questo anno è “mediterranean connections“, i legami, i rapporti, le Architetture e le storie ad esso connesse. L'INU patrocina. L'articolo di QuiLivorno

LEGGI TUTTO

Il presidente del CNAPPC: "Il Paese ha bisogno della riforma del governo del territorio"

12/08/2022

Francesco Miceli (nella foto), libero professionista, già Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Palermo, è da oltre un anno Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC). Gli abbiamo rivolto alcune domande. 

Presidente Miceli, dal 17 al 19 novembre l’Istituito Nazionale di Urbanistica terrà a Bologna il suo XXXI Congresso, che sarà incentrato su una proposta di nuova legge di

LEGGI TUTTO

Il mondo può essere al 100 per cento a energia rinnovabile entro il 2050, o anche prima

12/08/2022
"I sistemi al 100 per cento a energia rinnovabile possono essere raggiunti a livello globale, regionale e nazionale entro o prima del 2050. Il numero di studi pubblicati è cresciuto del 27% all’anno dal 2010 e continua a crescere ogni anno". E’ quanto emerge dallo studio “On the History and Future of 100% Renewable Energy Systems Research”. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Le dieci idee dell'ASviS per un'Italia sostenibile

12/08/2022
A meno di due mesi dalle elezioni, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile presenta alle forze politiche un decalogo di proposte da includere nei programmi elettorali al fine di portare l'Italia su un percorso di sviluppo sostenibile in linea con l'Agenda 2030 sottoscritta dalle Nazioni Unite. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

I rigassificatori, emblema della sordità del Pd

12/08/2022
La campagna elettorale è partita nel forte segno della discussione sulla questione energetica, tuttavia mancano anche a sinistra scelte coraggiose per la transizione. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

La call della Giornata di Studio dell'INU: ultima proroga al 30 agosto

11/08/2022

La tredicesima Giornata di Studio dell'INU ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e si svolgerà il 16 dicembre 2022. E' disponibile, assieme alle altre informazioni e istruzioni per partecipare, la call, su www.gsinu.com. La scadenza per la presentazione di un abstract di 3000 caratteri sulla piattaforma www.gsinu.com è stata prorogata per l'ultima volta al 30 agosto 2022, mentre la scadenza per i pa

LEGGI TUTTO