Domenica 10 marzo si svolgeranno le elezioni in Abruzzo. Donato Di Ludovico, presidente della sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, risponde ad alcune domande su situazione e priorità.
In Abruzzo apre un ciclo politico e amministrativo. Cosa si aspetta l'Istituto Nazionale di Urbanistica?
"Da parte della nuova amministrazione regionale, la sezione Abruzzo dell’INU si aspetta che si passi dalla fase legislativa a quella dell
Le elezioni del 25 febbraio hanno aperto un corso politico e istituzionale in Sardegna. La nuova presidente è Alessandra Todde. L’orizzonte di un’intera legislatura dà la possibilità di impostare un ciclo di riforme per innovare e mettersi al passo con i tempi. Vale anche per il governo del territorio, dove le leggi e gli strumenti sono particolarmente datati: la legge urbanistica, la 45, è del 1989, il cosiddetto decreto Floris che detta le rego
Il dibattito sulla scelta dei candidati sindaci per le prossime elezioni di Bari (mistero ancora irrisolto) ha avuto il merito di riportare al centro della discussione la questione urbanistica. Ma quale può essere l’utilità per i prossimi amministratori della città capoluogo di Regione di rimettere al centro dell’iniziativa politica la discussione sul futuro della città? Discutere di urbanistica significa discutere del futuro dei luoghi che costi
Il ritardo del nostro Paese nella qualità delle azioni e nelle infrastrutture materiali e immateriali indispensabili per garantire le esigenze e i diritti delle donne è circostanza tristemente nota, che si riscontra anche nell’ambito della pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Per contribuire a colmare questa lacuna è nato il Master di secondo livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e
La preparazione del prossimo Congresso dell’INU, la prosecuzione del lavoro di comunicazione e confronto sulla proposta di legge sul governo del territorio, un impegno rinnovato sulla formazione degli urbanisti e l’apertura del dibattito urbanistico italiano ad una prospettiva internazionale sono stati alla base dell’Assemblea dei soci dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che si è svolta venerdì 9 febbraio presso il Dipartimento di Architettura
L'Assemblea ordinaria dei soci dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è tenuta il 9 febbraio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Genova. E' stata preceduta da un convegno sul profilo dell’urbanista e sulla sua formazione: "I nuovi compiti dell'urbanistica". Sono disponibili:
- La registrazione dei due eventi
- La relazione del Presidente Michele Talia approvata dall'Assemblea
Il 24 gennaio scorso è entrato in vigore il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha di fatto dato l’avvio nel nostro Paese al percorso di diffusione delle Comunità energetiche rinnovabili. Si legge nel comunicato stampa: “Il testo individua due strade per promuovere lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40 per cento dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità
Il libro “Rigenerare il Bel Paese. La cura di un patrimonio dismesso e sconosciuto”, edito nel 2021 da Rubbettino, propone una riflessione e un’analisi dei problemi, anche culturali, che impediscono che nel nostro Paese si diffonda la pratica della rigenerazione urbana. Gli autori sono Alessandro Bianchi e Bruno Placidi. Bianchi, direttore della scuola di rigenerazione urbana sostenibile “La Fenice Urbana”, professore ordinario di urbanistica, è
La sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in collaborazione con la Regione Piemonte, organizza il convegno nazionale "I temi della pianificazione territoriale regionale" per commemorare Mauro Giudice, membro effettivo dell’INU. Si svolgerà a Torino l'8 febbraio prossimo presso la sede della Regione Piemonte (Sala Trasparenza, Grattacielo Piemonte, piano terra) in piazza Piemonte 1. Per partecipare al convegno è n
Valentina Orioli, assessora al Comune di Bologna che tra le deleghe detiene quella alla Città 30, derubrica l’attenzione degli ultimi giorni determinata dalle critiche del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini a “una grande polemica, che in realtà non fa altro che evidenziare che quanto stiamo facendo è utile e necessario. Tante città in Italia hanno sviluppato esperienze che vanno nella nostra stessa direzione”.
Qualche giorno fa l’avvio
La recente approvazione da parte del Ministero dell’Ambiente del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) non risolve le esigenze di programmazione in un ambito sempre più centrale e strategico per la qualità della vita e la sicurezza nei territori del nostro Paese. Simone Ombuen, membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e professore a Roma Tre, già nell’ottobre del 2022 sottolineava i vulnus e le mancanze co