Il contenimento delle emissioni è fondamentale per la strategia climatica, ma va accompagnato, ormai è un dato acquisito, dalla rigenerazione della biodiversità e degli ecosistemi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il ministro dell'Economia sottolinea che il superbonus per la riqualificazione degli immobili privati non è uno strumento sostenibile nel lungo termine. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il "pacchetto" per la rigenerazione urbana collegato al PNRR è il Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare (Pinqua). Entra nel vivo la procedura di stanziamento dei fondi, 2,8 miliardi per 159 progetti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La sfida del cambiamento del modello di sviluppo passa anzitutto dai centri urbani. Un report del Wwf su buone pratiche e azioni necessarie. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Tra circa un mese si terrà la Conferenza sul clima di Glasgow, un appuntamento decisivo per il futuro del pianeta. Lo stato dell'arte degli impegni dei Paesi in campo e delle trattative. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il quinto incontro del ciclo "Urbanpromo LETTURE" è stato dedicato a "TRA ARCHITETTURA E DANZA. LA BIENNALE DI VENEZIA 2021. How will we live together?". Ne è stata responsabile la rivista Urbanistica Informazioni, nel corso dell'incontro è stata presentata la Nuova Serie. Si è svolto il 6 ottobre scorso. La registrazione del webinar
leggi ancora
E' con grande tristezza che apprendiamo della scomparsa di Maria Rosa Morello, membro effettivo del nostro Istituto e per molto tempo impegnata nell'attività del nostro Consiglio Direttivo.
Laureatasi in Architettura nell'Università di Roma, dopo una importante esperienza professionale nell'ufficio di piano della regione di Sousse in Tunisia, ha svolto la gran parte della sua attività professionale in Emilia. Al centro dei suoi interessi sono sta
Si svolgerà a Napoli dal 13 al 15 ottobre prossimi, presso il Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, la manifestazione "Green Blue Days", un progetto sulla sostenibilità sistemica coordinato dall’Istituto di ricerca su innovazione e ricerca per lo sviluppo (IRISS) del CNR con il patrocinio dell’INU. L'evento intende affrontare ad ampio raggio una serie di temi legati al concetto di sostenibilità ambientale - quali Agenda Onu 2030, transi
Una riflessione sui mutamenti del centro storico di Firenze, e sulle potenziali occasioni offerte dal potenziamento dell'housing universitario, che può essere considerata generale. L'articolo del Corriere Fiorentino
leggi ancora
Rosario Pavia commenta il libro di Livio Sacchi "Il futuro delle città". Le difficili sfide che riguardano la sostenibilità. L'articolo da Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
Le ultime elezioni amministrative hanno confermato il trend di disaffezione della popolazione che risiede nelle periferie nei confronti della politica. Un ragionamento sulle possibili cause. L'articolo di Gabriele Romagnoli da La Stampa
leggi ancora
I numeri 295 e 296 sono i primi della Nuova Serie di Urbanistica Informazioni, la rivista scientifica edita da INU Edizioni. La direttrice Carolina Giaimo illustra il progetto editoriale nel n. 295. Le anteprime sono disponibili nell'archivio online della rivista, nelle pagine dedicate a UI 295 e a UI 296
leggi ancora
L'INU è nel comitato promotore della candidatura italiana (città di Firenze e Assisi affiancate da Roma) ad ospitare il World Water Forum 2024. Il percorso è entrato nel vivo. Nel sito web ufficiale sono disponibili materiale e informazioni, tra cui i videomessaggi e le registrazioni della Giornata di Ferrara del 22 settembre scorso: "Water and economy: Resource and risk management on Italy's journey towards the World Water Forum 2024"
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina le iniziative organizzate dal Corpo Italiano di San Lazzaro in occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri. Il format è di un high-level panel che si svolgerà a Roma (13 ottobre) ed un incontro online in diretta (15 ottobre) in cui esperti selezionati di diversi settori legati alla prevenzione, alla riduzione dei disastri ed alla protezione civile potranno discutere insieme d
leggi ancora
Entra nel vivo la procedura di assegnazione degli esperti che supporteranno gli enti locali nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si discute sui criteri di distribuzione territoriale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. Il bilancio della Pre - Cop, il dialogo con il movimento giovanile sul clima. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Si è chiusa la cosiddetta Pre - Cop, che ha preparato la Conferenza sul clima di Glasgow del mese prossimo. L'importanza degli aiuti ai Paesi poveri, le progressive aperture della Cina. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore
leggi ancora
Alcuni esempi di progetti e programmi di riqualificazione dei waterfront delle città italiane. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Un'indagine demografica sulle maggiori città italiane rivela scenari piuttosto preoccupanti. I numeri. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
Un libro esamina in modo critico lo "spazio" concesso ai privati nel capoluogo veneto. L'articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
leggi ancora