Il “Premio città accessibili a tutti” va nell'ambito dell'omonimo progetto che ha l'INU tra i promotori a tesi di laurea magistrale o a ricerche e studi innovativi sulle tematiche dell’accessibilità a 360 gradi. Premiazione il 19 novembre a Urbanpromo Progetti per il Paese. L'articolo di Superando.it
leggi ancora
E' lunga, anche se lo ricordano in pochi, la lista di battaglie per l'ambiente e il patrimonio culturale che condusse Indro Montanelli. L'articolo di Ferruccio de Bortoli dal Corriere della Sera
leggi ancora
Criteri e obblighi di ripartizione delle risorse che l'Italia ha scelto di inserire nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra cui la quota minima da destinare al Sud. Rischiano di complicare l'attuazione? L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il rapporto dell'Agenzia europea dell'ambiente ci ricorda il numero impressionante di vittime, anche nel nostro Paese, a causa della scarsa qualità dell'aria. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina Genova Smart Week, la manifestazione dedicata alle città intelligenti promossa dal Comune di Genova e dall’Associazione Genova Smart City che dal 2015 analizza gli strumenti tecnologici a disposizione di amministrazioni e aziende per rendere le città smart, sostenibili e a dimensione umana. Si svolgerà dal 29 novembre al 4 dicembre prossimi
leggi ancora
La conclusione della Conferenza sul clima di Glasgow: è andato in porto l'accordo finale nonostante la distanza delle posizioni di partenza. Un bilancio. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Appare positivo l'avvio da parte del Ministero delle Infrastrutture delle procedure per l'utilizzo dei fondi destinati alla realizzazione di opere pubbliche sul territorio. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il resoconto dei risultati della complicata Conferenza sul clima di Glasgow, che è approdata alla fine a un sofferto accordo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'incremento degli eventi estremi e la fragilità del territorio del nostro Paese rendono necessario anche il miglioramento della qualità delle previsioni meteo. Il progetto Lampo del Politecnico di Milano. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il caso della cessione della Cavallerizza Reale a Torino, la riflessione sulla gestione dei beni culturali e sul rapporto con i privati. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Si svolgerà il 19 novembre prossimo a Lecce il secondo incontro organizzato nell'ambito della Rassegna urbanistica regionale di INU Puglia "Conoscere il presente per pianificare il futuro". Sarà su "Integrazione e valorizzazione dei territori, inclusione e partecipazione delle comunità". La locandina
leggi ancora
La proposta del Ministero delle Infrastrutture per sbloccare la discussione sulla legge sulla rigenerazione urbana: alcune misure ispirate alla situazione milanese, l'accantonamento degli standard urbanistici del Dm 1444. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Serve un "tempo extra" per i negoziati per arrivare a un'intesa alla Conferenza sul clima di Glasgow. Le posizioni in campo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una selezione dei progetti finanziati nell'ambito del Programma innovativo per la qualità dell'abitare (Pinqua) saranno presentati a Urbanpromo il 19 novembre prossimo. Alcuni esempi. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora
Alla Conferenza sul clima di Glasgow non si esclude il ricorso a un prolungamento dei negoziati oltre la scadenza prevista. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'impatto dei cambiamenti climatici tocca da vicino anche i siti artistici e culturali, di cui il nostro Paese è particolarmente ricco. L'articolo di The Post Internazionale
leggi ancora
La grande opportunità che potrebbe costituire un'azione di recupero del patrimonio immobiliare pubblico per la rigenerazione delle nostre città. I dati. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Sono stati scelti i vincitori del “Premio Città accessibili a tutti” destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sulle tematiche dell’accessibilità a 360°. Tra i promotori l'Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit. La premiazione si svolgerà a Urbanpromo Progetti per il Paese il 19 novembre prossimo
leggi ancora
Sarà inaugurata il 23 novembre prossimo, al Museo MAXXI di Roma, la mostra organizzata nell'ambito delle iniziative di celebrazione dei novant'anni dalla nascita dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La mostra giunge a coronamento di una serie di momenti pubblici di confronto e studio che sono stati promossi a partire dallo scorso anno. Nel corso del medesimo periodo l'allestimento del portale web www.inu90.com è stato inoltre l'occasione per o