Ricerca
cerca
Il tesoro fragile delle Cinque Terre

La peculiarità del territorio delle Cinque Terre impone un approccio che sia altrettanto ad hoc. L'articolo di Donatella Bianchi da La Stampa
leggi ancora

La corsa delle città a spendere i fondi

Dopo i casi di Venezia e Firenze un quadro dell'avanzamento delle opere finanziate dal PNRR in alcune città italiane. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora

L'Ue: niente stadi col Pnrr

Dall'Unione europea arriva il diniego ad utilizzare i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza per gli interventi sugli stadi di Firenze e Venezia. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Dalle emissioni future all'energia rinnovabile. Ecco dieci motivi per restare ottimisti

Sull'ambiente e l'ecologia prevalgono le narrazioni negative, basate sull'allarme, ma non mancano alcune tendenze e circostanze che possono far ben sperare. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Siccità, Salvini al timone della cabina di regia

Il ministro Salvini presiederà la cabina di regia contro l'emergenza idrica. Si attende il nome del commissario. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il ritorno delle Province, scontro sul doppio turno nei Comuni

Appare sempre più condivisa l'intenzione di ridare centralità agli enti intermedi. Tra le proposte anche il ritorno dell'elezione diretta di sindaci e consiglieri. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Le nuove cariche di INU Campania, Pasquale De Toro è il presidente

Il 17 aprile 2023 si è riunito per la prima volta il Consiglio direttivo regionale di INU Campania, eletto dall'Assemblea dei soci che si era svolta lo scorso 23 marzo 2023. Il CDR ha eletto le cariche istituzionali: il presidente è Pasquale De Toro, le vicepresidenti Emanuela Coppola e Marichela Sepe, il segretario Michele Grimaldi, il tesoriere Carlo Gerundo
leggi ancora

La nostra amazzonia

Lavoro e strategie nel Parco dell'Appennino tosco - emiliano: un vasto polmone verde che fornisce servizi ecosistemici. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Metà della rete ancora a binario unico, più di un milione i pendolari in fuga

Le necessità di ammodernamento della rete ferroviaria del nostro Paese, ma non mancano difficoltà a cogliere le opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

San Francisco, New York, Londra: "Città rovinate dallo smart working"

Gli esempi di Londra, New York e San Francisco dove già sono evidenti gli effetti dell'uso più sistematico dello smart working sui quartieri degli uffici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La Città Metropolitana di Bari punta sulla dimensione strategica. Parla Francesca Calace

Il ciclo di articoli di approfondimento sui percorsi dei piani territoriali metropolitani, dopo Milano, Napoli, BolognaTorino e Firenze, prosegue con la situazione di Bari. Si esamina in questo caso la circostanza di non aver avviato, fino a questo momento, la redazione del Ptm. Francesca Calace, vicepresidente della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, spiega che la Città Metropolitana di Bari “ha lavorato molto su altri fron


leggi ancora

Il Campidoglio ha un nuovo "masterplan", quello sul Tevere

Il Comune di Roma progetta un masterplan che unifichi e coordini gli interventi che riguardano il fiume Tevere. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Scatta l'allarme sui valichi alpini

La discussione sugli interventi in corso o su eventuali altri per quanto riguarda la percorribilità dei valichi alpini. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pnrr, terza rata alla stretta finale

Governo al lavoro sugli aggiustamenti ai punti segnalati per ottenere i fondi della terza rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Genova, diga foranea e funivia opere simbolo del piano

La spinta del Piano nazionale di ripresa e resilienza per realizzare opere nel capoluogo ligure. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Immagina Chieti: il 21 aprile il convegno con il presidente di INU Abruzzo e Molise

Si svolgerà a Chieti il 21 aprile prossimo un convegno di studi organizzato dal Rotary Club sul tema: "Immagina Chieti (oltre l'urbanistica)". Relatore sarà Roberto Mascarucci, presidente della sezione Abruzzo e Molise dell'INU. La locandina


leggi ancora

Di tutto, di più (e spesso di peggio)

Alcuni dei progetti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza escono dall'approccio sistemico di rilancio. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Casa, impossibile casa

La tradizione italiana della casa di proprietà scricchiola di fronte ai prezzi in ascesa specialmente nelle grandi città e ai contenuti delle ultime normative europee. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Acqua: pericolose (e costose) trappole

Le misure del governo per contrastare l'emergenza idrica, le mille incognite di una sfida che appare tanto fondamentale quanto difficile. L'articolo di Ferruccio de Bortoli dal Corriere della Sera
leggi ancora

Città Bene Comune: dal 3 maggio la decima edizione

Si svolgeranno il 3, il 10, il 17 e il 24 maggio prossimi alla Casa della Cultura di Milano gli incontri della decima edizione del ciclo "Città Bene Comune", curati da Renzo Riboldazzi, sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina
leggi ancora