Anche scogli e porti per taroccare i numeri
28/11/2023
L'interlocuzione tra il governo e la Commissione europea per contestare la "scarsità" di spiagge libere nel nostro Paese ed evitare così l'applicazione della direttiva Bolkestein. I criteri tutt'altro che rigidi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
La proposta di legge dell'INU nell'intervista al presidente Talia
28/11/2023
Il presidente Michele Talia approfondisce e spiega nell'
intervista a il Giornale dell'architettura le innovazioni e gli obiettivi della proposta di legge sul governo del territorio appena presentata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica: "A differenza di altre proposte elaborate in passato, il progetto che abbiamo messo a punto in questi mesi può, e forse deve proporsi il deciso superamento della Legge 1150. Lo richiede se non altro la palese o
LEGGI TUTTO
Province, niente voto a giugno
28/11/2023
A dispetto delle dichiarazioni che arrivano da più parti non sembra trovare spazio nell'agenda parlamentare il rilancio delle Province.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Clima, Cop 28 a Dubai: ora le parole non bastano più
28/11/2023
A ribadire l'importanza della Conferenza sul clima ci sono gli impressionanti dati sullo scioglimento dei ghiacciai a livello globale, ma anche quelli che riguardano il territorio del nostro Paese.
L'articolo de Il Riformista
LEGGI TUTTO
"Il governo ci deve dieci miliardi, i bilanci dei Comuni sono a rischio"
27/11/2023
Il sindaco di Bari e presidente dell'Anci Antonio Decaro commenta la riduzione dello stralcio dal Piano nazionale di ripresa e resilienza delle opere dei Comuni. Ancora nodi importanti da sciogliere.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Casamicciola un anno dopo: realizzato il quaranta per cento degli interventi urgenti
27/11/2023
Lo stato dell'arte degli interventi portati a termine un anno dopo la frana che ha colpito duramente Ischia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il superbonus avrà il tetto al reddito
27/11/2023
Finita l'era del superbonus 110 per cento, il governo sta mettendo a punto un altro meccanismo per finanziare la riqualificazione delle abitazioni delle famiglie con redditi più bassi.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La regola del "3-30-300" per il verde nelle aree urbane
25/11/2023
Considerato che entro il 2050 oltre l'80% dei cittadini europei vivrà in aree urbane, è fondamentale capire perché gli alberi sono vitali. Lo spiega il WWF.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Pnrr, via libera Ue ai 145 obiettivi rivisti
25/11/2023
Il via libera della Commissione europea alla proposta di modfica del Piano nazionale di ripresa e reslienza è accompagnato da alcuni aggiustamenti, anche significativi. Tra questi la caduta dell'ecobonus e il ritorno di una parte dei progetti dei Comuni. Gli articoli del
Sole 24 Ore e de
la Repubblica
LEGGI TUTTO
Nasce il Pnrr di Meloni
25/11/2023
Con l'approvazione delle modifiche da parte della Commissione europea il PNRR acquista maggiormente l'impronta del governo in carica.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Pnrr, l'allarme dei sindaci
24/11/2023
Il procedimento di esame da parte dell'Unione europea della rimodulazione del PNRR si accompagna ai timori e alle richieste dei sindaci sui finanziamenti alternativi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La Ue chiede modifiche per il via libera al Pnrr. Ridotti i tagli ai Comuni
24/11/2023
Il via libera dell'Unione europea alla revisione del PNRR sarà accompagnato da modifiche significative. Una parte dei fondi e dei progetti che il governo aveva chiesto di stralciare rimarrà ai Comuni.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Nessun dorma con il Pnrr
24/11/2023
Probabilmente non si discute abbastanza, vista l'importanza per il sistema Paese, del percorso di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Obiettivi e stato dell'arte.
L'articolo di Renato Brunetta da Il Foglio
LEGGI TUTTO
Nuovo Pnrr, ok dall'Europa
23/11/2023
Sarebbe imminente il via libera delle istituzioni europee alla revisione del governo del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Via libera Ue alle comunità energetiche, in arrivo 5,7 miliardi per le rinnovabili
23/11/2023
L'approvazione dell'Unione europea del provvedimento che istituisce le Comunità energetiche nel nostro Paese sblocca una quantità significativa di fondi. I contenuti e gli obiettivi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Expo, clima e Pnrr: Gualtieri spinge con i cantieri
23/11/2023
Tutte le partite aperte in quella che per la capitale è potenzialmente una fase di grande trasformazione.
L'articolo di Domani
LEGGI TUTTO
"Il costo dei rischi per il clima? Serve un mix pubblico privato"
22/11/2023
Benché il nostro Paese sia particolarmente esposto al rischio sismico e idrogeologico la quota di copertura assicurativa complessiva degli edifici è molto bassa.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Eppur si muove
22/11/2023
Il rapporto sulle infrastrutture presentato alla Camera evidenzia lo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (maggiore al centro - nord) e anche un cambiamento in termini di efficienza del complesso di procedure di realizzazione delle opere pubbliche.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO