RASSEGNASTAMPA

La crisi del clima, una lunga storia

02/08/2025

Iniziative e progetti che analizzano la crisi del clima evidenziano dettagli sulla variazione delle temperature negli ultimi secoli e decenni. Il confronto sulle conseguenze. L’articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Il turismo rigenerativo: cos’è e perché fa bene ad ambiente e comunità locali

02/08/2025

Il turismo rigenerativo è un nuovo approccio che invita i viaggiatori a lasciare, attraverso piccoli gesti, le destinazioni migliori rispetto a quando sono arrivati. L’articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Opportunità o nulla di fatto, quali sono i risultati del Salva Casa?

01/08/2025

A un anno dall’entrata in vigore del Salva Casa, non c’è un dato ufficiale sul numero di pratiche presentate. L’articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

A New York una piscina galleggiante filtra l’acqua dell’East River e la rende balneabile

01/08/2025

+Pool, è la piscina progettata per galleggiare nell'East River di New York, e filtrare la sua acqua fino a renderla balneabile. L’articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

C’è un problema di siccità, ma abbiamo completato solo l’11 per cento dei progetti “Fesr” 2014–2020 per infrastrutture idriche

01/08/2025

Soltanto l’11 per cento dei 2.023 progetti finanziati dal “Fondo europeo di sviluppo regionale” nell’ambito del ciclo di programmazione 2014-2020, che avevano per oggetto risorse idriche e acque reflue, è stato effettivamente completato nel nostro Paese. L’articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Contro il dissesto idrogeologico stanziati 19,2 miliardi in 25 anni, ma solo il 27 per cento è stato speso

31/07/2025
In Italia le pur insufficienti risorse stanziate per contrastare il dissesto idrogeologico faticano a tradursi in cantieri operativi. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Italia fragile, oltre 95 per cento comuni a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe

31/07/2025
Presentato il IV Rapporto ISPRA "Dissesto idrogeologico in Italia". Quasi 6 milioni di italiani vivono in aree a rischio frane. L'articolo di Rinnovabili 

LEGGI TUTTO

Alle Faroe è l’auto a decidere dove andare per evitare il caos del turismo di massa

31/07/2025
Le isole lanciano un nuovo sistema per alleggerire il traffico e far conoscere luoghi più autentici, lontano dalle folle: auto a guida autonoma con guide turistiche integrate. In Grecia invece aumentano le tariffe per sbarcare a Mykonos o Santorini. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

L'appello di INU Lombardia per il nuovo piano a Milano, l'articolo del Corriere della Sera

30/07/2025
Il Corriere della Sera scrive dell'appello rivolto dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica a sindaco, Giunta e consiglieri comunali milanesi su percorso e contenuti di un nuovo Piano di governo del territorio

LEGGI TUTTO

Giornata di studi INU, l'articolo del Giornale dell'architettura

30/07/2025
Il Giornale dell'architettura scrive della Giornata di Studi dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, in programma a Napoli il 12 dicembre prossimo sul tema "Transizioni mirate/transizioni deviate"

LEGGI TUTTO

Tra il 2000 e il 2019 registrati 489 mila decessi all’anno correlati al calore: il 36 per cento in Europa

30/07/2025
Le stime modellizzate mostrano che tra il 2000 e il 2019 si sono verificati circa 489.000 decessi correlati al calore ogni anno, di cui il 45 per cento in Asia e il 36 per cento in Europa. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Mercato edilizio 2025: crisi del residenziale, tengono le infrastrutture e il pubblico

30/07/2025
I dati del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2025, pubblicato dall’Ufficio Studi Economici di UNICMI (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell’Involucro e dei Serramenti). L'articolo di Rinnovabili

LEGGI TUTTO

Tetti verdi e città circolari, la Lombardia approva la legge sul clima

30/07/2025
La legge regionale clima in Lombardia, approvata nei giorni scorsi, individua un insieme di misure per raggiungere la neutralità carbonica, integrando la mitigazione e l’adattamento climatico in ogni ambito della pianificazione regionale. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Qualità architettonica e progettazione, parte l’iter del nuovo disegno di legge

30/07/2025
In discussione al Senato la proposta di una norma per la salvaguardia e la valorizzazione dell’architettura e della progettazione. L'articolo di Edilportale

LEGGI TUTTO

Grattacieli a Milano senza piano attuativo: la Cassazione penale smentisce il TAR Lombardia

29/07/2025
Due giurisdizioni, due decisioni opposte, una sola norma al centro della contesa: l’art. 41-quinquies della legge urbanistica del 1942. Il “caso Milano” finisce davanti alla Suprema Corte che ribalta l’orientamento del TAR Lombardia e rilancia il valore cogente del piano attuativo. L'articolo di Lavori Pubblici

LEGGI TUTTO

Inchiesta urbanistica, l’autodifesa di Boeri: “Sono un architetto e non un cementificatore"

29/07/2025
Da Stefano Boeri un’autodifesa personale nell'ambito della diffusione delle notizie sull'inchiesta sulla gestione dell'urbanistica a Milano. L'articolo de il Fatto quotidiano

LEGGI TUTTO

In cento anni le calamità alluvionali hanno causato all’Italia perdite per 90 miliardi e 4 mila vittime

29/07/2025
Dal 1920 ad oggi il danno economico stimato per calamità alluvionali è di 570 miliardi di euro in Europa, 90 miliardi dei quali in Italia, con oltre 30mila vittime in Europa e 4mila in Italia. In più negli ultimi anni la frequenza dei fenomeni alluvionali è aumentata. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Appello di Leone XIV alla comunità internazionale:

28/07/2025
Il messaggio del Papa che accende un faro sui disagi e sulle tragedie che subisce chi è costretto a spostarsi per le conseguenze del cambiamento climatico. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

Benvenuti nel Carbon Garden di Londra

28/07/2025
Apre il 25 luglio lo spazio nei Royal Botanic Gardens progettato per mostrare come le piante possano diventare alleate concrete nella lotta contro la crisi climatica. L'articolo di Green&Blue

LEGGI TUTTO

Da inizio anno andati in fumo oltre 30 mila ettari di territorio con una media di oltre 3 incendi al giorno

28/07/2025
In Italia il 2025 si sta rivelando un anno da Sos, per quanto riguarda gli incendi. Dal primo gennaio al 18 luglio si sono verificati 653 roghi che hanno mandato in fumo 30.988 ettari di territorio, una superficie pari a 43.400 campi da calcio, con una media di 3,3 incendi al giorno e un’area media bruciata di 47,5 ettari. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO