Emergenza abitativa: nei prossimi anni serviranno almeno 635.000 nuove unità
14/06/2025
Entro i prossimi anni all’Italia serviranno altre 635mila unità abitative, realizzabili solo attraverso un investimento di almeno 170 miliardi di euro. Sono queste le stime calcolate da Confindustria Assoimmobiliare e necessarie per far fronte all’emergenza abitativa.
L'articolo di Rinnovabili
LEGGI TUTTO
Foreste italiane in crescita, ma il cambiamento climatico è una minaccia
14/06/2025
Mentre in tutto il mondo la superficie delle foreste continua a ridursi in Europa e in particolare in Italia i boschi sono in continua crescita.
L'articolo de ilsole24ore.com
LEGGI TUTTO
Le mappe del riscaldamento globale: uno studio individua le zone a rischio e i “rifugi climatici”
14/06/2025
Il delta del Po, la pianura veneta e il Salento risultano tra le aree più esposte in Italia al cambiamento climatico, migliore la situazione su Alpi e Appennino.
L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Emergenze climatiche e difesa del suolo: dal Governo 36 milioni per tutelare i territori colpiti
13/06/2025
Risarcire i danni, prevenire i rischi e mettere in sicurezza il territorio dalle emergenze climatiche: è questo l’obiettivo degli interventi straordinari approvati dal Consiglio dei Ministri il 4 giugno 2025.
L'articolo di Teknoring
LEGGI TUTTO
Ozono, il nemico invisibile: la Pianura Padana soffoca d’estate
13/06/2025
Ogni estate, l’aria della Pianura Padana si fa più irrespirabile — e non è solo colpa del caldo. Tra traffico, agricoltura intensiva e zootecnia, i livelli di ozono troposferico tornano a salire fino a superare soglie di sicurezza per la salute e l’ambiente.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
In Europa sono bruciati oltre 2 milioni di ettari di foreste negli ultimi quattro anni
13/06/2025
La relazione pubblicata dalla Corte dei conti europea evidenzia che c’è ancora molto da lavorare sul fronte della prevenzione dagli incendi boschivi.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Ecosistemi culturali al Sud Italia, ecco i 5 progetti vincitori del Bando
13/06/2025
Rigenerazione di spazi pubblici, accessibilità culturale e inserimento socio-lavorativo di persone fragili: sono questi i temi chiave che accomunano i cinque progetti selezionati con il bando Ecosistemi culturali al Sud Italia, promosso da Fondazione CDP e Fondazione Con il Sud, e rivolto alle regioni del Mezzogiorno.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Sos clima, in Europa 100mila morti per il caldo in due anni: nasce la Commissione Oms
12/06/2025
L'Oms Europa ha lanciato la Commissione Pan-Europea su Clima e Salute, un'iniziativa che mira a trasformare le politiche sanitarie per affrontare le minacce ambientali più gravi.
L'articolo di Tgcom24
LEGGI TUTTO
Caldo, maggio 2025 (quasi) da record: il secondo più caldo della storia
12/06/2025
Il
mese scorso è stato il secondo maggio più caldo a livello globale. I dati. L'articolo di Adnkronos
LEGGI TUTTO
Demolire e ricostruire altrove equivale a una ristrutturazione
12/06/2025
La definizione di ristrutturazione edilizia continua a generare incertezze interpretative, soprattutto nei casi in cui l’intervento comporti demolizione e ricostruzione con modifiche significative. Il caso della sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Conferenza Onu sull’Oceano, l’Ue investirà un miliardo di euro per 50 progetti in tutto il mondo
11/06/2025
Dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Oceano gli impegni dell'Unione europea.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Transizione energetica inclusiva: in arrivo il Piano Sociale per il Clima
11/06/2025
Rivolto a famiglie vulnerabili e microimprese il Piano sociale per il clima è finanziato dal Fondo sociale per il clima. Il Piano diventerà operativo a gennaio 2026: previsti interventi di riqualificazione pubblica. L'articolo di Green&Blue
LEGGI TUTTO
Gare di progettazione, nei primi 4 mesi del 2025 crollo del 46 per cento rispetto allo stesso periodo 2024
11/06/2025
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri rileva un crollo delle gare per servizi di ingegneria e architettura nel 2025.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Riqualificazione delle palestre scolastiche: al via il bando da 76 milioni di euro
11/06/2025
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato un nuovo bando da 76,5 milioni di euro, destinato alla riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche esistenti.
L'articolo di Edilportale
LEGGI TUTTO
Vienna ha rimodellato il Danubio per adattarsi al cambiamento climatico
10/06/2025
Un’isola e un canale artificiali costruiti più di trent’anni fa stanno aiutando la capitale austriaca a reagire agli eventi meteorologici estremi. Si tratta di due capolavori di ingegneria idraulica che la città sta sfruttando anche per aumentare il verde urbano e creare occasioni di svago.
L'articolo de Linkiesta
LEGGI TUTTO
Clima ed ecosistemi marini a rischio: tra la Conferenza Onu, il Patto dell’Ue e il ritardo dell’Italia
10/06/2025
In occasione della Giornata mondiale dell’Oceano, l’Unesco rilancia un programma molto dettagliato di analisi e azioni necessarie, mentre una Conferenza ad hoc delle Nazioni Unite prende il via oggi a Nizza.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Fimaa- Confcommercio, nel 2025 compravendite immobiliari +0,8 per cento
10/06/2025
Nel 2025 le compravendite immobiliari cresceranno dello 0,8 per cento rispetto ai livelli dell'anno precedente, e raggiungeranno quota 725mila, il mercato tuttavia risentirà fortemente di dinamiche opposte. È il quadro che emerge dall'ultima edizione dell'Indagine Fimaa-Confcommercio sul mercato immobiliare residenziale italiano in cui si esaminano i dati del primo quadrimestre 2025.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
Il riscaldamento globale sta sciogliendo 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno
09/06/2025
In un nuovo commento pubblicato sulla rivista scientifica
Science, gli antropologi Cymene Howe e Dominic Boyer della Rice University esaminano le conseguenze sociali della perdita dei ghiacciai globali in un commento pubblicato su Science.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Aree idonee alle rinnovabili, il ministero dell’Ambiente non farà ricorso contro la sentenza Tar Lazio
09/06/2025
Il Ministero dell’Ambiente non farà ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Lazio pubblicata a metà maggio che ha dato ragione all’Anev e agli altri ricorrenti, individuando profili d’illegittimità nel decreto ministeriale del 21 giugno 2024 sulle aree idonee.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO
Come la natura sta provando a combattere (da sola) la crisi climatica, aumentando l’albedo
09/06/2025
Mentre la crisi climatica continua ad accelerare, a causa delle emissioni di gas serra provocate dall’umanità – principalmente attraverso l’uso dei combustibili fossili, come gas e petrolio – la Terra sta provando a difendersi. Lo studio.
L'articolo di Greenreport
LEGGI TUTTO