Deposito nucleare nazionale: 67 aree idonee, 12 in short list
06/01/2021
Pubblicata la mappa delle aree idonee ad ospitare il deposito unico delle scorie nucleari. La maggiore concentrazione in alcune zone del Paese: Lazio, Piemonte, Puglia, Basilicata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Riportiamo le foreste in città
06/01/2021
La pandemia porta all'attenzione la necessità di nuove progettualità per i centri urbani. Parla l'architetto Jacques Herzog.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
Il Recovery sale a 220 miliardi
06/01/2021
Il coordinamento con altri programmi fa salire le risorse a disposizione a cui attingere nell'ambito del Recovery Plan.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Scorie nucleari, più vicina la scelta del deposito
05/01/2021
Sarebbe in procinto di essere pubblicata la mappa delle aree idonee ad ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Così cambia il Recovery Plan
05/01/2021
La discussione nell'ambito della maggioranza di governo sta incidendo sui contenuti del cosiddetto Recovery Plan. Gli articoli de
Il Messaggero e
La Stampa
LEGGI TUTTO
Il 2021 è l'anno delle trivelle? Almeno 90 richieste in attesa
04/01/2021
Le numerose richieste di autorizzazione per la ricerca di idrocarburi pendenti. La moratoria è in scadenza.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, il bilancio dell'edizione 2020
04/01/2021
È decisamente positivo, sia dal punto di vista degli esiti scientifici e culturali che da quello della partecipazione, l’esito di Urbanpromo 2020. La manifestazione si è svolta in modalità online nelle sue tre versioni: Urbanpromo Green (quarta edizione), Urbanpromo Social Housing (decima edizione) e Progetti per il Paese (diciassettesima edizione).
L'articolo de il Giornale dell'architettura
LEGGI TUTTO
La lezione danese all'Italia: un futuro senza idrocarburi
04/01/2021
La scelta della Danimarca di interrompere la ricerca di idrocarburi può rappresentare un modello per una politica che guardi alla transizione energetica.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Gorizia e Nova Gorica 2025, l'Europa abbatte l'ultimo muro
19/12/2020
E' di grande valore simbolico il successo della candidatura congiunta Gorizia - Nova Gorica per il riconoscimento del titolo di capitale europea della cultura 2025.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Ora l'Italia impara a differenziare ma metà dei rifiuti non viene riciclata
18/12/2020
Gestione dei rifiuti urbani, i numeri del rapporto Ispra. Miglioramenti sensibili ma ancora evidenti le differenze tra Nord e Sud del Paese.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
M5s insiste: per il superbonus 20 miliardi aggiuntivi dal Recovery
18/12/2020
Prosegue il confronto nell'ambito della maggioranza e del governo sull'arco temporale di applicazione del cosiddetto superbonus per le riqualificazioni edilizie.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Lo sviluppo sostenibile negato
17/12/2020
Il portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini sottolinea la scarsa considerazione nel nostro Paese, a livello centrale, dell'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile.
L'intervento da La Stampa
LEGGI TUTTO
L'eco di Taranto
17/12/2020
Non solo riconversione dell'Ilva. A Taranto ci sono diversi progetti che riguardano il territorio, per rendere la città un laboratorio del Green New Deal.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Non si torni alla vita di prima: salute e ambiente sono un sistema circolare
16/12/2020
Uno degli insegnamenti della pandemia sta nell'indicazione a considerare la salute come risultante di un equilibrio delicato, quello dell'ambiente che ci circonda.
L'articolo di Ilaria Capua dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Piano inclinato: perché l'Italia rischia di scivolare sul Recovery Fund
16/12/2020
I ritardi e i contrasti mettono a rischio l'opportunità del nostro Paese di accedere alle risorse del Recovery Fund.
L'articolo di Panorama
LEGGI TUTTO