Città come motore di sviluppo del Paese
Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni:
rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city
Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013
La III Rassegna Urbanistica Regionale intende raccogliere la produzione di territorio nelle diverse forme in cui si manifesta.
Oltre alle questioni e alla produzione tradizionale in campo urbanistico, sotto forma di piani e progetti, la
“L’attuale pedonalizzazione del tratto di Via dei Fori Imperiali tra Largo Corrado Ricci e il Colosseo deve essere l’inizio di una rinnovata attenzione e studio per una complessiva risistemazione del Centro Archeologico Monumentale di Roma”. E’ quanto afferma la sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica.
L’Inu Lazio definisce “la eliminazione del traffico privato nel tratto tra Largo Corrado Ricci e Piazza del Colosseo un primo p
Sarà a Salerno, dal 24 al 26 ottobre prossimi, il ventottesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’appuntamento, che si terrà al Palazzo del Comune della città campana, oltre a rinnovare le cariche istituzionali servirà a fare il punto sullo stato dell’arte della pratica del governo del territorio nel nostro Paese e a lanciare nuove proposte. I temi dei lavori del Congresso sono riassunti dal titolo: “Città come motore dello svilu
Città come motore dello sviluppo del Paese
Avviso per contributi scritti – Call for paper
Il XXVIII Congresso dell’INU si articolerà nei tre temi:
1. La rigenerazione urbana come resilienza”
2. Quale forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione”
3. Le risorse per il governo del territorio, la città pubblica e il welfare urbano” (il testo completo è all’indirizzo: http://www.inu.it/news/xxviii-congresso-nazionale-inu-citta-come-motore-di-svil
Pensare alle città come motore dello sviluppo del Paese significa pensare innanzitutto ancora in termini di sviluppo (o di crescita), seppure riferendosi a un diverso modello di sviluppo e ad una diversa crescita rispetto al passato: sono ancora troppi i bisogni non soddisfatti, di lavoro, abitazione mobilità e servizi, per pensare ad una prospettiva diversa, influenzata dalle trasformazioni dell’economia e della società che questi lunghi an
La 2° Biennale dello Spazio Pubblico
Mario Spada – Coordinatore della Biennale
La 2° edizione della Biennale dello spazio pubblico si è conclusa a Roma il 18 maggio con un bilancio positivo. Nella prima giornata sono stati premiati i vincitori di tre concorsi che riguardavano rispettivamente: progetti innovativi legati ai network sociali, progetti di allestimento per mostre dedicate allo spazio pubblico, buone pratiche di gestione; sono stati inol
Sarà presente il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Andrea Orlando, e sono stati invitati altri esponenti del Governo, del Parlamento e delle forze economiche e socialiSegreteria organizzativa:
tel. 0684497454; email c.pani@wwf.it
Partecipazione:
Le disposizioni della Camera prevedono che l’accesso alla Sala della Mercede è regolamentato ed è riservato:
– ai soli iscritti che abbiano mandato apposita comunicazione alla
La Regione Umbria ha di recente approvato una legge dal titolo “Norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio e modifiche di leggi regionali”. Per la parte della legge sulla perequazione l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Umbria ha partecipato alla stesura della proposta nell’ambito di un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato una rappresentanza dei comuni umbri, gli ordini professionali e l’Unive
Proroga scadenza 15 luglio 2013
Inviare la domanda di partecipazione a inued@inuedizioni.it
Si ricorda che tutte le opere presentate avranno uno spazio sul sito INU e la scheda dell’opera inserita nel numero di Urbanistica Dossier on-line dedicato al premio, come per la scorsa edizione
A questo proposito inviamo il link con il quale potrete sfogliare e scaricare
Urbanistica Dossier dedicato alla prima edizione del Premio Letteratura Urbanistica 2012
L’INU/Basilicata accoglie con soddisfazione la notizia della mancata partecipazione della Società “Zefiro Energy” all’asta indetta dal GSE per l’aggiudicazione dei MW da realizzare nel Parco Eolico delle “Matine”, a ridosso del Sito/Unesco di Matera: il che salvaguarda (almeno per ora), detto sito.
Notizia che rappresenta (forse) un primo risultato di quella mobilitazione dell’opinione pubblica regionale e nazionale sull’argomento, alla quale l’