INUCOMUNICA

EU Energy DAY

17/06/2013

Caffeina quest’anno si svolge durante la Settimana dell’Energia promossa dall’Unione Europea, e La Spinosa, associazione culturale per la valorizzazione della Tuscia e membro della Fondazione Caffeina, organizza un evento sull’energia pulita e lo sviluppo sostenibile, ad ingresso gratuito: CaffeinEnergia.
L’evento è aperto alla partecipazione di cittadini, ma in particolare a professionisti ed autorità locali, perché verranno fornite indicazion

LEGGI TUTTO

Seminari "La L.R. 16/2008 Aggiornamenti"

14/06/2013
14/06 e 28/06 -2013 organizzati da INU Liguria e Ordine degli Architetti di Genova c/o la sala dello Ordine a Genova Programma: 1° incontro - 14 giugno ore 15,00 – 17,30 Dott Paolo Berio: - LR 16/2008 - descrizione delle categorie degli interventi edilizi e relative procedure Arch Ferdinando De Fornari: - REC - prospettive di evoluzione a seguito delle normative intervenute - SUI - competenze, procedure e principali differenze rispetto

LEGGI TUTTO

Concorso di idee internazionale "Sole, vento e mare: energie rinnovabili e paesaggio"

14/06/2013

organizzata da Marevivo
“Le energie rinnovabili per le isole minori e le aree marine protette italiane” a bordo della Nave Scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” – Porto Mediceo di Civitavecchia
in collaborazione con: ANCIM Associazione Nazionale Comuni isole Minori
Fondazione per lo sviluppo sostenibile – Porto di Civitavecchia

Programma

Saluti
Curzio Pacifici, Comandante Nave Vespucci
Pietro Tidei, Sindaco di Civitavecchia
Calogero Burgio, A

LEGGI TUTTO

Convegno "Rigenerazione urbana in Lombardia. Dal progetto all’attuazione"

12/06/2013
presso la Camera di Commercio di Como - Via Parini, 16 Promosso da: Comune di Como, Ordine Architetti P.P.C. di Como, Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. , INU Lombardia - Il programma

LEGGI TUTTO

Ciclo di Seminari "Criticità e prospettive per il governo del territorio in Lombardia. Questioni per la riforma della legge 12/2005"

12/06/2013
12/06 - 03/07 - 10/07 In questi anni di applicazione della legislazione regionale e di esperienze attuative del nuovo Piano di Governo del Territorio sono emersi nodi critici e difficoltà operative nella redazione e gestione del nuovo strumento di pianificazione comunale. Molte criticità, gia parzialmente evidenziate negli scorsi anni dall'Istituto, richiedono oggi un'approfondita riflessione critica e prefigurano una strutturale e pro

LEGGI TUTTO

Parchi eolici in Basilicata, la denuncia dell'Inu

12/06/2013

Una lettera aperta al Consiglio regionale della Basilicata, un grido d’allarme. L’iniziativa è dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ed è innescata dalla recente autorizzazione della Giunta regionale alla realizzazione di una serie di “parchi eolici” che sconvolgerebbero il paesaggio lucano. 

Praticamente tutti i crinali del territorio regionale potrebbero essere occupati da selve di pali eolici, dall’altezza media equivalente a quella di un pal

LEGGI TUTTO

Seminario internazionale "Landscape Observatories in Europe, From the ELC Recommendations, to the Local Initiatives (2000-2013)"

12/06/2013

Having regard to Recommendation CM/Rec (2008)3 on the Guidelines for the implementation of the European Landscape Convention, “landscape observatories, centers and institutes” are one of the main instruments for the implementation of landscape policies (II.3.3). They allow collection, exchange of information and study protocols between states and local communities.
In some cases national and regional bodies have established institutional centers f

LEGGI TUTTO

Convegno "RIUSA PISTOIA! Rigenerazione Urbana Sostenibile - dal RI.U.SO al progetto URBANPRO

10/06/2013

Lo scadimento e il degrado fisico del nostro patrimonio edilizio e di molti spazi urbani, gli inaccettabili sprechi energetici, idrici, dei suoli pongono con urgenza la necessità di un cambiamento nell’agire di ogni governo locale e nazionale. Su questi temi occorre avere soluzioni capaci di dare risposte adeguate alla gravità della situazione economica, sociale, ambientale e insediativa.
Per gli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti e Conservat

LEGGI TUTTO

“Regione Basilicata: vendesi paesaggio” Lettera aperta di INU Basilicata al Consiglio Regionale

10/06/2013

Lettera aperta al Consiglio Regionale
La Giunta Regionale di Basilicata, nella seduta del 24 maggio 2013, ha autorizzato la realizzazione di una serie di “parchi eolici” che, sommati a quelli già costruiti, ed a quelli in lista d’attesa, configurano un quadro sconvolgente per il futuro del paesaggio regionale.
Praticamente tutti i crinali che strutturano il territorio regionale, caratterizzato da una sequenza di vallate (fiumi), e crinali collinari

LEGGI TUTTO

9° Congresso internazionale "Città e Territorio Virtuale - CITTA' MEMORIA GENTE"

06/06/2013

Le città sono cambiate è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Citando Luigi Ciorciolini (2000), “il rapporto con lo spazio sta mutando. Lo spazio storico, tradizionale, “razionale” sta scomparendo. Lo spazio del presente-futuro sarà una combinazione dello spazio “reale” e di quello virtuale. I nostri movimenti forse saranno gli stessi, ma cambierà il modo d

LEGGI TUTTO

International research conference "Planning / conflict - cities and citizenship in times of crisis"

04/06/2013

The second international research conference of the AESOP Planning/Conflict thematic group is hosted by the Instituto de Ciências Sociais – Universidade de Lisboa (ICS-UL) in partnership with the Centro de Investigação e Estudos de Sociologia – Instituto Universitário de Lisboa (CIES-IUL) and sponsored by the Association of European Schools of Planning (AESOP).

This conference aims at bringing together different perspectives on conflicts around u

LEGGI TUTTO

Incontro "Crisi e futuro delle città nelle parole degli urbanisti"

04/06/2013

a conclusione del ciclo “Scrivere di…” promosso da Urban Center Bologna, un confronto a più voci sul futuro delle città con alcuni degli urbanisti più impegnati nel panorama nazionale, tra cui Patrizia Gabellini, Enzo Scandurra, Giuseppe Campos Venuti.

L’incontro Crisi e futuro delle città nelle parole degli urbanisti, che chiude la rassegna promossa da Urban Center “Scrivere di città | architettura | paesaggio | design“, sarà un confronto a più

LEGGI TUTTO

Seminario "Riduzione della Vulnerabilità Urbana"

04/06/2013

organizzato da Regione EMILIA-ROMAGNA, GdiL INU “VULNERABILITA’ SISMICA URBANA E PIANIFICAZIONE” e INU EMILIA- ROMAGNA

9.30 – dott. Roberto Gabrielli – Dirigente Assessorato Programmazione territoriale e urbanistica Regione Emilia-Romagna – Introduzione

10.00 – ing. Maria Romani – Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e uso sostenibile del territorio della regione Emilia- omagna – La metodologia CLE: prime applicazioni in Emilia-Romagna

1

LEGGI TUTTO

Proposta di legge Realacci, il presidente Inu Oliva: “Buon punto di partenza per pianificazione sostenibile" - Il comunicato stampa

04/06/2013

“Un buon punto di partenza per impostare finalmente una stagione efficace di pianificazione urbanistica e ambientale all’insegna di un’effettiva sostenibilità”, così il presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Federico Oliva, definisce la proposta di legge AC/70 Norme per il contenimento del consumo di suolo e la rigenerazione urbana presentata alla Camera da Ermete Realacci (e al Senato da Linda Lanzillotta) e firmata da 75 deputati.

I

LEGGI TUTTO

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare - Spazio istituzionale e vocazioni di un dicastero da rilanciare

04/06/2013

Una delegazione del  Tavolo delle Associazioni Ambientaliste, di cui l’INU fa parte, ha incontrato ieri il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, a cui ha presentato il documento che riportiamo

Premessa

Qui di seguito andiamo a descrivere in breve le valutazioni e le proposte su alcuni aspetti nodali della governance istituzionale in campo ambientale che fa capo al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (di seguito Mini

LEGGI TUTTO

Seminario di approfondimento tecnico-scientifico "Dal Rischio Bradisismico alla Risorsa Geotermica"

04/06/2013

Iniziativa culturale per il trentennale del bradisismo flegreo 1983-2013
con il Patrocinio di INU Campania e in preparazione del XXVIII Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e della III Rassegna Urbanistica Regionale Inu Campania  21-26 ottobre 2013 Salerno

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Saluti del Sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia
Presentazione dell’Assessore alla cultura del Comune di Pozzuoli Franco Fumo

9.50 Introduce e mo

LEGGI TUTTO

Riutilizziamo l'Italia: Report 2013

03/06/2013
Il WWF ha presentato un dossier su idee e proposte per contenere il consumo di suolo e riqualificare il Belpaese, continua a leggere

LEGGI TUTTO

Convegno "Regolamenti per la gestione del patrimonio arboreo delle città"

03/06/2013

Livorno, Museo di Storia del Mediterraneo
Il verde urbano è patrimonio irrinunciabile delle città moderne ed elemento essenziale della qualità della vita di chi le abita.
Per valorizzarlo al meglio sono necessarie professionalità e competenze sia nella fase di regolamentazione sia nelle successive fasi di progettazione e gestione.Solo in rari casi piani e regolamenti del verde sono concepiti come strumenti autonomi e non appendici subordinate a pia

LEGGI TUTTO

Seminario tecnico di approfondimento "Governo partecipato del territorio e intercomunalità. L’esperienza del PTCP di Avellino"

02/06/2013
Il Seminario apre ad una serie di altri incontri formativi che l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino ha inteso avviare sulle specifiche tematiche del governo del territorio, anche sotto il profilo ambientale e della sicurezza e s'inserisce nell'ambito delle iniziative culturali in preparazione del XXVIII Congresso INU e della III Rassega Urbanistica Regionale INU Campania che si terranno a Salerno dal 21 al 26 ottobre 20

LEGGI TUTTO

Seminario "Interventi per la ricostruzione negli edifici aggregati"

30/05/2013

organizzato da Regione EMILIA-ROMAGNA, GdiL INU “VULNERABILITA’ SISMICA URBANA E PIANIFICAZIONE” e INU EMILIA- ROMAGNA

9.30 – Alfredo Peri – Assessore alla Programmazione Territoriale, Urbanistica, Reti di infrastrutture materiali e immateriali, Mobilità, Logistica e Trasporti – Introduzione
10.00 – ing. Luciano Tortoioli – Struttura tecnica Commissariale per la regione Emilia-Romagna – La normativa della regione Emilia-Romagna per la ricostruzione

LEGGI TUTTO