Urbanpromo, via alle newsletter
20/02/2017
A febbraio è cominciata la diffusione del ciclo di newsletter di Urbanpromo, la manifestazione nazionale sulla rigenerazione urbana organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Le newsletter sono disponibili nella
pagina dedicata del
sito di Urbanpromo, dove è è possibile consultare la
gallery dei progetti. Oltre ai progetti e al materiale raccolto nel corso di Urbanpromo 2016, quest'anno le newsletter comprendono anche
intervis
LEGGI TUTTO
Life SAM4CP, il seminario sulla mappatura dei servizi ecosistemici
18/02/2017
Interverrà anche il vicepresidente Inu Andrea Arcidiacono al seminario "Mappare e valutare i servizi ecosistemici. Esperienza da alcuni modelli di spazializzazione del progetto Life SAM4CP", il
23 febbraio prossimo a Torino. Il seminario intende promuovere la discussione - a partire dall’utilizzo del software InVEST che il progetto SAM4CP prevede per la mappatura in ambiente GIS dei Servizi Ecosistemici - sull’interpretazione della lettura distri
LEGGI TUTTO
Progetto stadio e grattacieli a Roma. Il no dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e le possibili soluzioni
18/02/2017
"E' stato un errore confondere lo stadio con i grattacieli e metterli insieme sulla riva del Tevere. La Valle del Tevere va tutelata: non ammette operazioni così invadenti. E' stato un errore stravolgere il PRG invertendo il principio sacrosanto dell'uso pubblico della rendita che per i due terzi deve tornare alla città. Principio stabilito dal Piano Regolatore vigente dal 2008 e poi divenuto norma nazionale": comincia così
un documento del
LEGGI TUTTO
Campagna associativa 2017
10/02/2017
L’Inu è un’associazione no profit. Siamo al lavoro per una nuova urbanistica; per città sane, sicure, più amiche e più belle; per la protezione dei beni comuni e dei patrimoni territoriali, paesaggistici e ambientali. SOSTIENI L’INU: ADERISCI O RINNOVA SUBITO LA TUA ADESIONE PER IL 2017
- Adesioni (istruzioni e vantaggi)
- Quote (invariate)
- La lettera della presidente Silvia Viviani ai soci
Puoi mandare le tue domande e inviare proposte, idee,
LEGGI TUTTO
Città accessibili a tutti, il Consiglio direttivo aperto di Inu Lombardia
10/02/2017
Sul tema delle città accessibili, e in connessione con l'omonimo programma di lavoro sorto nell'ambito del Progetto Paese, Inu Lombardia organizza a Milano il
15 febbraio prossimo un Consiglio direttivo aperto, con contributi di esperti.
Il programma
LEGGI TUTTO
Urbanistica in rosa, la proroga per presentare l'adesione
10/02/2017
Il termine per presentare le domande di adesione al
Premio Urbanistica in rosa è stato prorogato al
15 febbraio 2017. Diversamente da quanto indicato nel
bando, da qui alla scadenza le adesioni devono pervenire al seguente indirizzo mail: info@ilariarambaldionlus.it
LEGGI TUTTO
Biennale dello spazio pubblico, comincia con una call (scadenza prorogata al 10 febbraio) il viaggio della quarta edizione
05/02/2017
Con la call for proposals “Viaggio nei Comuni delle buone pratiche – Fare spazi pubblici, progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile” (scadenza prorogata al 10 febbraio 2017) comincia oggi il percorso che porterà alla quarta edizione della Biennale dello Spazio Pubblico, in programma al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio di Testaccio) dal 25 al 27 maggio 2017.
Alla call possono partecipare Enti territoriali (Com
LEGGI TUTTO
Rigenerazione urbana e mobilità sostenibile, il seminario di Inu Umbria
05/02/2017
E' il Pums, il Piano Urbano per la Mobilità sostenibile, al centro del seminario organizzato tra gli altri da Inu Umbria, a Foligno il
10 febbraio prossimo.
Il programma
LEGGI TUTTO
App OPS, gli interventi alla presentazione
05/02/2017
Il 25 Gennaio scorso si è svolto l’incontro dedicato alla presentazione dell’APP OPS – Osservatorio Paesaggio Suolo presso la Facoltà di Architettura di Napoli Federico II. L'evento e l'iniziativa sono a cura dell'Osservatorio sul consumo di suolo in Campania, di cui fanno parte la sezione regionale e il Centro di ricerca sui consumi di suolo dell'Inu. Inizia così un periodo di test dell’applicazione che permettere a singoli cittadini, in un’otti
LEGGI TUTTO
Clima: parte consultazione pubblica su piano adattamento
05/02/2017
Al via la consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Da ieri e
fino al 28 febbraio, sul sito del ministero dell’Ambiente, è possibile rispondere alle domande di
un articolato questionario, rivolto ai principali portatori d’interesse, sulla percezione degli impatti e delle vulnerabilità in materia di adattamento, oltre che sulle principali azioni per farvi fronte. Lo schema di Piano, cura
LEGGI TUTTO
Riqualificazione Bagnoli, l'intervento della presidente Inu a SiCon 2017
05/02/2017
Dall’
8 al 10 febbraio 2017 presso il chiostro della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale de l’Università La Sapienza di Roma si terrà il SiCon 2017. Obiettivo del convegno è fare il punto sulle esperienze negli interventi di risanamento dei siti contaminati. L’intera giornata di
giovedì 9 febbraio sarà dedicata agli interventi che hanno al centro l’intervento di bonifica del Sito di Interesse Nazionale (SIN) Bagnoli-Coroglio. Interverrà anc
LEGGI TUTTO
Urbanistica in rosa, per partecipare al concorso c'è tempo fino al 6 febbraio
25/01/2017
C'è tempo fino al
prossimo 6 febbraio per inviare l'adesione al Premio Urbanistica in rosa, destinato alle laureate con tesi di laurea magistrali di Ingegneria Edile – Architettura, Architettura, Pianificazione e Ingegneria Civile aventi ad oggetto studi di pianificazione urbanistica e territoriale concernenti i temi della prevenzione e mitigazione dei rischi, nonché il recupero, la ricostruzione e la riqualificazione urbanistica, ambientale e so
LEGGI TUTTO
OPS, presentazione app sul consumo di suolo
19/01/2017
L'app "Osservatorio Paesaggio Suolo" sarà presentata il
25 gennaio prossimo nell'ambito di un evento organizzato a Napoli dall'Osservatorio sul consumo di suolo in Campania, di cui fanno parte la sezione regionale dell'Inu e il Centro di ricerca sui consumi di suolo.
Il programma
LEGGI TUTTO
Workshop "abitare nel futuro"
19/01/2017
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al workshop "Abitare nel Futuro" a Milano, incentrato sulle prospettive per le politiche abitative,
il 24 gennaio prossimo.
Il programma
LEGGI TUTTO
L'Italia dei piccoli centri
19/01/2017
Il
24 gennaio prossimo, a Firenze, incontro sull'Italia dei piccoli centri. Interviene la presidente Inu Silvia Viviani.
La locandina
LEGGI TUTTO
Siamo in pericolo: SALVA IL SUOLO con la tua firma
19/01/2017
Proprio in questo momento stiamo correndo un grave pericolo. Ogni minuto che passa il suolo è violentato, soffocato, contaminato, sfruttato, avvelenato, maltrattato, consumato. In Europa, non esiste ancora una legge europea che difenda il suolo. Tutelare il suolo è il primo modo di proteggere uomini, piante, animali. Senza un suolo sano e vivo non c’è futuro. Un suolo sano e vivo ci protegge dai disastri ambientali, dai cambiamenti climatici, dai
LEGGI TUTTO
Le conferenze di copianificazione e valutazione, il convegno di Inu Piemonte
19/01/2017
L'Inu Piemonte e Valle d'Aosta in collaborazione con l'Ordine degli architetti di Novara organizza a Novara il
3 febbraio prossimo un convegno su copianificazione e co - valutazione alla luce delle numerose modifiche normative occorse negli ultimi anni. Quattro crediti per gli architetti, iscrizione su im@teria.
Il programma e le informazioni
LEGGI TUTTO
Ieri oggi domani della ferrovia Cecina - Volterra
19/01/2017
Il
28 gennaio prossimo a Volterra, in provincia di Pisa, si terrà il convegno "Ieri oggi domani della Ferrovia Cecina - Volterra" promosso da Inu Toscana con gli atenei di Firenze, Siena, Pisa e l'Associazione per gli studi sulla Mobilità in Toscana. Tema centrale del convegno è la possibilità di considerare il rilancio di una ferrovia "minore", inserita in un contesto di grande interesse storico, ambientale, ma anche economico, come asse strat
LEGGI TUTTO