INUCOMUNICA

Inu Giovani starts!

21/02/2020
Il 26 febbraio prossimo a Roma il primo evento del laboratorio Inu Giovani. Il programma e le informazioni su Inu Giovani

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, la prima newsletter

21/02/2020

Inizia oggi il ciclo delle newsletter di Urbanpromo: la prima è su "Rigenerazione Urbana. La valutazione dell'impatto socioeconomico e ambientale. Metodi, strumenti, esperienze". Materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione, il progetto "Milano 2035" e quello con le attività del Gruppo Veritas. La newsletter

LEGGI TUTTO

Tra Porto e Città

21/02/2020
Inu Marche è tra gli organizzatori del seminario tematico "Tra Porto e Città: il Laboratorio del Waterfront di Ancona", che si svolgerà il 26 febbraio prossimo ad Ancona. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Abruzzo, è l’ora di una nuova legge urbanistica? La sezione regionale dell’Inu apre il dibattito

16/02/2020
E’ stato un successo il convegno organizzato lo scorso 24 gennaio a Pescara dalla sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’obiettivo è stato quello di aprire un dibattito sulla necessità in Abruzzo di una nuova legge sul governo del territorio, colto in pieno, considerata la notevole partecipazione e la presenza di rappresentanti politici di tutte le forze in Consiglio regionale, alcuni dei quali sono intervenuti

LEGGI TUTTO

Nuova deadline Rhegion UN 2020 – 2030 and International Workshop/Competition

16/02/2020
La scadenza per l'iscrizione al Workshop/Competizione Internazionale "Rhegion UN 2020 – 2030" è spostata al 31 marzo 2020. Il bando aggiornato

LEGGI TUTTO

L’ultimo volume della collana Accademia di INU Edizioni - Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche (di Marichela Sepe)

16/02/2020

Il Volume propone un approccio teorico ed empirico al tema dello spazio pubblico.

La Carta dello Spazio Pubblico adottata nel corso della seconda BiSP dell’INU (Roma, 2013), i principi della New Urban Agenda (Quito, 2016), le definizioni e l’evoluzione del concetto di spazio pubblico in rapporto alla città contemporanea, i parchi urbani, i waterfront, gli spazi resilienti costituiscono l’inquadramento teorico. Seguono gli esempi di spazi

LEGGI TUTTO

A Gavoi la giornata di studi di Inu Sardegna

13/02/2020
Si tiene il 14 febbraio a Gavoi, in provincia di Nuoro, la giornata di studi e formazione di Inu Sardegna: "Il bene comune centro storico. Politiche, piani, programmi per il recupero e la riabilitazione dei centri storici a vent'anni dalla legge 29/98". Il programma e l'articolo de La Nuova Sardegna

LEGGI TUTTO

L'urbanistica per la casa pubblica

10/02/2020
Le politiche per la casa pubblica nel nostro Paese sono nei decenni rimaste “confinate” nelle competenze che fanno capo ai lavori pubblici, o al welfare. Eppure anche la pianificazione urbanistica e il governo del territorio reclamano un ruolo, che deriva dalla consapevolezza che il contributo può essere utile e concreto. Lo testimonia il recente protocollo sottoscritto dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Federcasa. Per l’Inu le

LEGGI TUTTO

Prevenzione, emergenze ambientali e professioni tecniche: il 7 febbraio il seminario a Popoli

04/02/2020

“Sinergie di comunità per la prevenzione delle emergenze ambientali. Il ruolo attivo delle professioni tecniche” è il titolo del seminario che si svolgerà venerdì 7 febbraio a partire dalle 14.30, presso il Teatro comunale di Popoli (Piazzetta della Pietà 21), in provincia di Pescara. Il seminario deontologico è organizzato dalla Fondazione Architetti Chieti Pescara, con il patrocinio del Comune di Popoli, in collaborazione con la sezione Abruzzo

LEGGI TUTTO

L'urbanistica nella Brexit

02/02/2020
Di Francesco Domenico Moccia, segretario nazionale Inu

Il 31 gennaio il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea. È un evento celebrato o compianto, certamente storico che induce a previsioni, molto azzardate, perché alta è la posta in gioco per le relazioni internazionali. Ma cosa significa per l’urbanistica? È un interrogativo poco sviluppato dai media ma certamente importante per quelli che in qualche modo se ne occupano.

LEGGI TUTTO

Il governo del territorio e la sfida congiunta della rigenerazione territoriale e del green new deal

02/02/2020
Sandro Fabbro, presidente di Inu Friuli Venezia Giulia, avanza alla sua Regione le linee di una proposta per la rigenerazione territoriale che può essere la base di una utile riflessione per tutto l’Inu. L'intervento

LEGGI TUTTO

La bellezza del territorio: l’esame di Inu Puglia del disegno di legge regionale

02/02/2020
E’ aperta la discussione in Puglia sul disegno di legge, presentato dalla Giunta regionale, dal titolo “La bellezza del territorio pugliese”. Sul provvedimento, di emanazione dell’assessore all’Urbanistica Alfonsino Pisicchio, c’è stata la consultazione degli Ordini e delle associazioni, tra cui la sezione regionale dell’Istituto Nazionale dell’Urbanistica. Partito l’iter legislativo: il testo è all’esame della Commissione c

LEGGI TUTTO

Prevenzione, emergenze ambientali e professioni tecniche, il seminario a Popoli

02/02/2020
La Fondazione Architetti Chieti Pescara in collaborazione con la sezione Abruzzo e Molise dell'Inu, terrà il 7 febbraio prossimo a Popoli, in provincia di Pescara, un seminario deontologico che intende ribadire l’urgenza di mettere a punto, su più livelli di governo, efficaci strategie operative di prevenzione dei rischi naturali, da fondare su idonei processi partecipati e su sinergie di comunità. Il programma, il comunicato stampa e gli artico

LEGGI TUTTO

La nuova esposizione della Rassegna urbanistica della Toscana

02/02/2020

Dal 3 febbraio al 6 marzo 2020 l'esposizione della quarta Rassegna urbanistica regionale della Toscana è presso i locali dei Corsi di Laurea in Pianificazione Urbana e Territoriale dell'Università di Firenze, in Via Luigi Paladini 40, a Empoli 

LEGGI TUTTO

Il progetto “Città accessibili a tutti”: facciamo il punto della situazione

02/02/2020
Iginio Rossi, uno dei coordinatori del progetto “Città accessibili a tutti” promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, traccia un quadro dei risultati e del percorso in un’intervista a Superando.it

LEGGI TUTTO

Ricordo di Fabrizio Vescovo

31/01/2020

Ci ha lasciati Fabrizio Vescovo. Architetto urbanista, uno dei padri della legislazione italiana sull’accessibilità e di quella regionale del Lazio. Ha contribuito significativamente alla redazione delle linee guida per i PEBA dei musei del Mibact, ha diretto il Master Progettare per tutti dell’Università La Sapienza di Roma. Ha formato generazioni di tecnici che si sono dedicati al superamento delle barriere architettoniche. Ha più volte

LEGGI TUTTO

Sicilia, il ritorno dell’urbanistica?

27/01/2020
Giuseppe Trombino dal novembre scorso è presidente della sezione siciliana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Docente all’Università di Palermo, succede a Paolo La Greca, che insegna all’ateneo catanese. Quelle riconducibili alle due principali città siciliane sono tradizionalmente anche le “anime” di Inu Sicilia, quella palermitana maggiormente inquadrata in ambito universitario: il Dipartimento di architettura dell’ateneo de

LEGGI TUTTO

Assemblea dei soci di Inu Lazio

27/01/2020
Si terrà il 6 febbraio prossimo a Roma l'Assemblea dei soci di Inu Lazio, con una prima parte seminariale. Il programma

LEGGI TUTTO

Novant’anni di Inu, guardando ai giovani

27/01/2020
Le iniziative in programma per il novantesimo anniversario della nascita dell’Inu, il laboratorio “Inu Giovani” nell’articolo del Giornale dell’architettura

LEGGI TUTTO

L’accordo INU – CNR, la rassegna stampa

27/01/2020
Sull’accordo quadro tra Istituto Nazionale di Urbanistica e Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) gli articoli di Io ArchLavori pubbliciIngenioCasa e climaEdilportale ed Impresedili

LEGGI TUTTO