INUCOMUNICA

La call di PORTUsplus

09/04/2020
Nell’ambito della collaborazione INU – RETE (associazione internazionale per la collaborazione tra Porti e Città), si riporta la call for paper di PORTUSplus “Reseach Themes” (scadenza 31 maggio 2020)

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, le date e le sedi dell’edizione 2020

08/04/2020

Stabilite le date e le sedi delle edizioni 2020 di Urbanpromo, la manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.

La prima a svolgersi sarà la quarta di Urbanpromo Green, che si terrà il 17 e il 18 settembre a Palazzo Badoer, sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia. Due giorni di convegni e incontri che puntano ad approfondire le modalità di applicazione del principio della sostenibilità

LEGGI TUTTO

Progetto SOIL4LIFE, la rilevazione online

07/04/2020
Si segnala l’indagine per la rilevazione dei benefici socioeconomici potenziali del Progetto SOIL4LIFE (LIFE17 GIE/IT/000477, www.soil4life.eu) promosso da Legambiente con la collaborazione di CIA, CREA, ISPRA, il Politecnico di Milano, il Comune di Roma e due associazioni ambientali europee (CCIVS e Green Istria). L’Inu ne è ente sostenitore. Si tratta di un progetto molto importante il cui obiettivo è promuovere l’uso sostenibile ed effic

LEGGI TUTTO

L’Inu chiede al governo e alle Regioni la proroga delle scadenze perentorie nei procedimenti amministrativi urbanistici

06/04/2020

È evidente come in tutto il paese il lavoro degli enti locali in modalità smart non possa stare al passo con l’ordinaria amministrazione. Molteplici sono i motivi dei ritardi e delle lentezze che vanno dall’impreparazione del personale della pubblica amministrazione nell’uso di strumenti digitali al necessario addestramento per effettuare una transizione così netta che richiede tempi e risorse adeguate. In aggiunta, il particolare stato di emerge

LEGGI TUTTO

Le nuove comunità urbane e il valore strategico della conoscenza

06/04/2020
E’ disponibile la call del convegno scientifico internazionale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit che si svolgerà a Milano in occasione della XVII edizione di Urbanpromo a novembre. La scadenza per l’invio dell’abstract è il 10 maggio

LEGGI TUTTO

Il ricordo di Federico Malusardi

04/04/2020

Riportiamo il messaggio del direttore di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura della Sapienza Università di Roma, Laura Ricci, sulla scomparsa del professor Federico Malusardi: “Cari Colleghi, con grande tristezza vi comunico, a nome di tutti i Docenti di Urbanistica del Dipartimento PDTA della Sapienza Università di Roma, che martedi 31 marzo è scomparso il Prof. Federico Malusardi, Ordinario della prima cattedra di ‘Pianificazion

LEGGI TUTTO

Urban Transformation: la newsletter di Urbanpromo

03/04/2020
La newsletter di Urbanpromo è su “Urban Transformation: il ruolo degli attori economici”, e raccoglie i progetti della gallery e le videointerviste che riguardano questo argomento

LEGGI TUTTO

L’emergenza sanitaria cambia l’urbanistica

02/04/2020

L’emergenza sanitaria riguarda e influenza da vicino tutti i settori della vita pubblica e, quando non ferma, rivoluziona la natura delle prestazioni professionali e le priorità delle amministrazioni pubbliche. In che modo? Uno sguardo ampio, che riguarda in particolare l’urbanistica e la pianificazione territoriale, lo può fornire Valeria Lingua, componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Lingua infatti, oltre

LEGGI TUTTO

Bozza di riforma della professione di architetto, l’INU: “Cooperare per difendere l’urbanistica”. Anche il laboratorio INU Giovani elabora un documento

31/03/2020

“La bozza di riforma dell’ordinamento della professione di Architetto predisposta dal CNAPPC e sottoposta ai Consigli provinciali degli OAPPC il 3 marzo 2020 ha suscitato fin dalla sua apparizione una serie di reazioni preoccupate anche negli ambienti ordinistici a cui l’INU ha dato immediato risalto, diffondendo le valutazioni di quanti mettevano in evidenza punti rilevanti del documento che segnalano un preoccupante arretramento rispetto alle a

LEGGI TUTTO

Riforma professione architetto, le altre posizioni

30/03/2020
Sulla bozza di riforma della professione di architetto hanno espresso posizioni anche la SIU, il Coordinamento Nazionale dei Corsi di studi in Pianificazione urbanistica e territoriale, ASSURB e IASLA

LEGGI TUTTO

Architetti, scontro frontale sulla riforma della professione che elimina le specializzazioni

30/03/2020
Sul testo base di riforma della professione di architetto un approfondimento di Edilizia e territorio che riepiloga le posizioni in campo

LEGGI TUTTO

Riforma professione architetto, la posizione di Inu Giovani

30/03/2020

La bozza del testo della riforma della professione dell’architetto, oggi in fase di consultazione presso gli Ordini provinciali, vuole cancellare l’autonomia della figura del pianificatore e del suo ruolo di supporto alle amministrazioni pubbliche. La lettura del documento ci ha lasciato basiti ed amareggiati. Mentre negli altri Paesi la figura del Pianificatore ha da sempre avuto un chiaro riconoscimento, in Italia non si è mai riusciti ad esser

LEGGI TUTTO

Riforma professione architetto, il documento dell’Inu

30/03/2020

La bozza di riforma dell’ordinamento della professione di Architetto predisposta dal CNAPPC e sottoposta ai Consigli provinciali degli OAPPC il 3 marzo 2020 ha suscitato fin dalla sua apparizione una serie di reazioni preoccupate anche negli ambienti ordinistici a cui l’INU ha dato immediato risalto, diffondendo le valutazioni di quanti mettevano in evidenza punti rilevanti del documento che segnalano un preoccupante arretramento rispetto alle ac

LEGGI TUTTO

Il territorio del contagio: il virus si è espanso in Nord Italia per l'assetto peculiare della città diffusa?

27/03/2020
L’area dove si riscontra una più alta incidenza del contagio da coronavirus nel nostro Paese, una parte significativa della Lombardia, e in generale, ad allargare il raggio, la pianura padana, è anche quella “storicamente” alle prese con la piaga dell’inquinamento. Il combinato disposto della significativa presenza di industrie e di elevata presenza insediativa, assieme alle particolari condizioni ambientali, costringono da sempre le ci

LEGGI TUTTO

Urbanistica, la copertina e l'indice dell'ultimo numero: le indicazioni per la distribuzione

26/03/2020
La copertina e l'indice del numero 161 della rivista Urbanistica, che è stato pubblicato. Tuttavia la consueta distribuzione postale agli abbonati della rivista in formato cartaceo è rimandata a causa delle difficoltà logistiche legate alle misure di contrasto al Covid-19. Sarà fatto non appena possibile.
Per ovviare a tale inconveniente si invitano gli abbonati in regola a inviare una mail con richiesta di averne una copia in pdf all’Ufficio Ab

LEGGI TUTTO

Il Social Impact Investing e il ruolo delle risorse comunitarie, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo

25/03/2020

Il Social Impact Investing e il ruolo delle risorse comunitarie, secondo capitolo. Nella newsletter di Urbanpromo materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione, i progetti di Fondazione Cariplo e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT

LEGGI TUTTO

Architetti, ecco la proposta di riforma. Scompare la figura del pianificatore: gli errori e i rischi

23/03/2020
La riforma dell’ordinamento della professione di architetto, oggi allo stato di bozza e nella fase di consultazione degli Ordini provinciali, contiene la disposizione che prevede l’eliminazione della figura autonoma del pianificatore territoriale, stabilendo che essa confluisca, assieme a quelle del paesaggista e del conservatore, in quella generale dell’architetto. Alla lettura della proposta tra gli urbanisti in molti hanno espresso tutta

LEGGI TUTTO

Accessibilità a 360° nel Premio Città accessibili a tutti

22/03/2020
L’approfondimento di SuperAbile sul Premio, istituito da Inu e Urbit, destinato a lavori aventi carattere innovativo di Tesi di laurea magistrale e di Ricerche e studi sviluppati in Italia sulle tematiche dell’accessibilità a 360°

LEGGI TUTTO

Vittorio Gregotti, un ricordo di Patrizia Gabellini

16/03/2020
Vittorio Gregotti se ne è andato ieri, 15 marzo, all’età di 92 anni a causa del coronavirus. Si stanno moltiplicando i ricordi sulle diverse piattaforme comunicative perché Gregotti è stato indubbiamente figura rilevante del Novecento, non solo per l’architettura moderna e l’urbanistica, ma per la cultura italiana e internazionale.

Nella sua lunga e prolifica vita ha elaborato tanti progetti, la gran parte realizzati (è di due anni fa, presso

LEGGI TUTTO

Giornata mondiale dell'acqua e contratti di fiume

12/03/2020
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Per l'occasione il segretario dell'Inu Francesco Domenico Moccia approfondisce gli argomenti connessi allo strumento dei contratti di fiume. L'articolo

LEGGI TUTTO