Urbanistica al tempo del Covid-19: online il blog
03/06/2020
E' online
"Urbanistica al tempo del Covid-19", il blog promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica che raccoglie e segnala contributi e riflessioni sulle implicazioni e i cambiamenti indotti dall'epidemia
LEGGI TUTTO
Trasporti a rete e mobilità metropolitana e regionale: la newsletter di Urbanpromo
02/06/2020
L'ultima newsletter di Urbanpromo è su: "Trasporti a rete e mobilità metropolitana e regionale". Materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Bozza di riforma dell'ordinamento professionale degli architetti, il documento dell'INU
02/06/2020
Sulla bozza di riforma dell’Ordinamento professionale degli Architetti, elaborata dal Dipartimento Riforme e Politiche per la Professione del CNAPPC, l'Istituto Nazionale di Urbanistica ha predisposto
un documento
LEGGI TUTTO
Progettare sostenibile economicamente e socialmente, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
29/05/2020
"Progettare sostenibile economicamente e socialmente" è anche questa settimana l'argomento della
newsletter di Urbanpromo. Progetti, videointerviste e materiale dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Cinque anni di LaudatoSì: la riflessione di Luigi Fusco Girard
28/05/2020
A cinque anni dall'emanazione dell'Enciclica LaudatoSì, Papa Francesco ha proposto un anno di impegno sui suoi temi ecologici, rinnovando l'appello a prendersi cura della Terra. Luigi Fusco Girard, già professore ordinario di valutazione dei piani e progetti, membro effettivo dell'INU,
richiama i contenuti che toccano più da vicino gli urbanisti, all'insegna dell'economia circolare
LEGGI TUTTO
Il metodo lucano: le mappe per contenere il contagio
27/05/2020
La Basilicata è la regione che in assoluto ha fatto registrare meno casi di contagio da coronavirus. Qui sono stati anche sperimentati alcuni strumenti e sinergie amministrative che hanno contribuito al contenimento dell’epidemia. Il Presidente, Vito Bardi (nella foto di apertura), ha risposto ad alcune domande.
Presidente Bardi, quello della Basilicata figura tra i territori in cui l’epidemia ha fatto meno male, sia dal punto di vista dei contag
LEGGI TUTTO
Dopo Covid-19: le Regioni e la sfida della rigenerazione resiliente, il documento di INU Friuli Venezia Giulia
25/05/2020
"Dopo Covid-19: le Regioni e la sfida della rigenerazione resiliente" è il titolo del
documento di INU Friuli Venezia Giulia
LEGGI TUTTO
Una nuova mobilità per una nuova fase?
22/05/2020
A pochi mesi da quella che è stata ribattezzata “ripartenza” dopo la fase più aspra dell’emergenza sanitaria, l’opinione pubblica nel nostro Paese si interroga sui cambiamenti permanenti che saranno indotti dall’epidemia. Tra le molte altre cose si ragiona sull’opportunità di mettere in campo forme di mobilità alternativa, nelle nostre città e nei nostri territori, rispetto al modello che ci ha accompagnato sinora. La questione
LEGGI TUTTO
Contributo di INU Campania al Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli
22/05/2020
INU Campania è membro del Forum della Città Metropolitana di Napoli. Il Forum, secondo lo statuto ed il regolamento deve esprimere un parere obbligatorio ma non vincolante sul Piano Strategico. Dopo aver partecipato a numerosi incontri tematici in cui l'INU ha anche avanzato delle proposte che sono state inserite nel parco progetti, insieme ad altre associazioni, INU Campania ha chiesto di esercitare il diritto dell'espressione del parere. La CM
LEGGI TUTTO
Coronavirus e gestione dei rifiuti urbani: il comunicato stampa delle sezioni calabresi di INU e WWF
21/05/2020
Tre mesi di emergenza coronavirus in Calabria hanno fatto riemergere la crisi dello smaltimento dei rifiuti.
La presa di posizione di INU e WWF
LEGGI TUTTO
Progettare sostenibile economicamente e socialmente: la newsletter di Urbanpromo
18/05/2020
"Progettare sostenibile economicamente e socialmente" è l'argomento della
newsletter di Urbanpromo. I progetti di Abitare Toscana e Abitare Società Cooperativa, i materiali e le videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO
Post Covid, le proposte dell'INU per il rilancio del Paese
17/05/2020
“A fronte di un dibattito sulle strategie di superamento della crisi che stenta a decollare, si avverte ancora una volta il sospetto di una preoccupante sottovalutazione della dimensione territoriale degli effetti prodotti dalla pandemia, e questo proprio mentre si dovrebbe puntare sulla ricostruzione della domanda interna e sul varo di un nuovo ciclo di investimenti sul territorio”: è un passaggio del documento elaborato dall’Istituto Nazional
LEGGI TUTTO
Proroga procedimenti urbanistici, il parere
17/05/2020
L'INU aveva chiesto al governo di prorogare i termini dei procedimenti urbanistici per l'interruzione del lavoro degli uffici provocato dalla pandemia. Le proroghe sono state previste nell'art. 103 del DL 17 marzo n. 18, ma non hanno riguradato la generalità dei procedimenti. Su richiesta di Enti associati, l'INU ha fatto approfondire la questione se la proroga si applica alle norme di salvaguardia dall'avv. Lorusso, membro del Consiglio direttiv
LEGGI TUTTO
Sicilia, alla Consulta la norma “devasta centri storici”
17/05/2020
di Fausto Carmelo Nigrelli
Vicepresidente di INU Sicilia
Sono in questi giorni all’esame della Consulta le modifiche della legge regionale 13/2015 sui centri storici che, introdotte con un comma nella legge finanziaria del dicembre 2018, erano subito state impugnate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un passaggio importante che rischia di passare sotto silenzio in un momento in cui l’attenzione di cittadini e media è concentrata sulla p
LEGGI TUTTO
I cinquant'anni delle Regioni
16/05/2020
Compie cinquant’anni, oggi, la legge 281 del 16 maggio 1970 con cui si è dato avvio al processo di decentramento amministrativo in Italia previsto dagli articoli 5 e 118 della Costituzione italiana che istituì le Regioni italiane, attuando il “regionalismo”. Una forma di Stato nazionale che rappresenta una peculiarità italiana di cui alcune caratteristiche e limiti sono venuti prepotentemente in evidenza in questa fase di gravissima emergenza sa
LEGGI TUTTO
Mobilità sostenibile e accessibilità urbana, secondo capitolo: la newsletter di Urbanpromo
15/05/2020
Mobilità sostenibile e accessibilità urbana, secondo capitolo. Nella newsletter di Urbanpromo di oggi materiale e videointerviste dall'ultima edizione della manifestazione
LEGGI TUTTO