INU ed INU Edizioni indicono il Premio INU Letteratura Urbanistica 2020 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca
Il premio è organizzato nelle sezioni:
> monografia
> contributo in libro collettaneo
> articolo di rivista
> inedito
Le opere in concorso verranno selezionate dal comitato scientifico del premio e dalla giuria degli inediti.
Nel caso degli inediti, sarà la giuria dei giovani lettori a
E’ stata l’associazione italiana per la partecipazione pubblica (Aip2) a segnalare che nel cosiddetto decreto semplificazioni è contenuta una misura che sospende sino alla fine del 2023 la procedura del dibattito pubblico per le grandi opere: “Su richiesta delle amministrazioni aggiudicatrici, le regioni, ove ritengano le suddette opere di particolare interesse pubblico e rilevanza sociale, previo parere favorevole della maggioranza delle amminis
Simone Ombuen, 15/09/2020
Sui mezzi d’informazione sono uscite negli ultimi giorni alcune anticipazioni ufficiose relative ai progetti inseriti dalle Amministrazioni centrali nell’elenco governativo degli interventi che dovrebbero popolare la proposta italiana per il programma comunitario Next Generation EU, detto anche Recovery Fund.
Non si tratta che di un documento di lavoro, un elenco di titoli, con l’indicazione dell’Amministrazione prop
Tra pochi giorni, il 17 e 18 settembre, si terrà la quarta edizione di Urbanpromo Green. La manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Università Iuav di Venezia si svolge quest’anno interamente in modalità online. Tra i numerosi incontri e seminari che compongono la due giorni, sguardi molteplici attorno alla sostenibilità applicata alla pianificazione di città e territori, ci sono quelli curati direttamente
Si svolgerà il 17 e 18 settembre prossimi la quarta edizione di Urbanpromo Green, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Università Iuav di Venezia che approfondirà, attraverso un ricco programma di incontri e convegni, il principio guida della sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e realizzazione degli interventi. L’evento sarà interamente online. Gli i
Quando nel febbraio scorso Giovanni Legnini è stato nominato commissario alla ricostruzione del Centro Italia era naturalmente consapevole della complessità del compito che lo aspettava. Sapeva cioè che le aspettative elevate delle popolazioni di una parte così consistente del nostro Paese, spalmata su quattro regioni (Abruzzo, Lazio, Umbria, Marche) sono se possibile acuite dalla frustrazione per un percorso che ha visto finora b
Messaggio di aprile 2020: nei mesi passati abbiamo istituito la Community “Porti città territori”, avviando un progetto di collaborazione con Assoporti e Anci. L’emergenza della pandemia ci ha costretto a rinviare il primo seminario dedicato al Documento di pianificazione strategica di sistema portuale. Il momento è grave e ci impegna, tuttavia, a non rinunciare ai nostri progetti, a ripensarli nella prospettiva di una difficile ripartenza.
La r
Non è certo eccessivo definire l’approvazione della nuova legge urbanistica siciliana un fatto epocale. La disciplina in vigore risale infatti al 1978, ma la legge siciliana del 1978, per quanto importante, non aveva in realtà introdotto, almeno in termini di principi, modifiche significative rispetto a quella nazionale del 1942. Giuseppe Trombino, presidente della sezione Sicilia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, definisce quel
Dopo i rilievi dei tecnici del Ministero dell’Ambiente, che ne hanno segnalato la potenziale incostituzionalità, la legge recentemente approvata dal Consiglio regionale sardo è definitivamente balzata all’attenzione nazionale. In Sardegna alcune associazioni ambientaliste l’hanno criticata da subito. Tra queste c’è Legambiente, il cui responsabile scientifico regionale, Vincenzo Tiana, oggi spiega: “La cosiddetta legge sull’interpr
Nell’ambito del progetto Soil4Life sono state presentate le “Linee guida volontarie per l’uso sostenibile del Suolo” che hanno l’obiettivo di fornire indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica destinati ai professionisti dell’area tecnica.
Il progetto Soil4Life, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE 2014-2020, coinvolge un partenariato di associazioni