INUCOMUNICA

Grandi eventi e patrimonio culturale, una Carta per gestire bene le opportunità ed evitare rischi e conflitti

04/11/2021
Tra i convegni in programma a Urbanpromo Progetti per il Paese ci sarà quello dove verrà presentata l'innovativa iniziativa di una "Carta per i grandi eventi nelle città ricche di patrimonio culturale". L'articolo di Norme e tributi, enti locali ed edilizia - Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Al via la Rassegna urbanistica di INU Puglia, un successo l’evento di Taranto. I temi emersi e i prossimi appuntamenti

04/11/2021

E’ stata avviata con l’evento del 29 ottobre scorso (foto in apertura) la Rassegna urbanistica regionale della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Conoscere il presente per pianificare il futuro”. L’incontro si è svolto a Taranto, presso la Biblioteca Acclavio, con la presenza di Ordini professionali, atenei e istituzioni, tra cui la Regione Puglia, che ha presentato due degli otto casi di cui si è discusso. Ottimo il riscontro

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2021, tre eventi dal 16 al 19 novembre: Progetti per il Paese, Social Housing e Digital. Il programma

03/11/2021

L’edizione 2021 di Urbanpromo si svolgerà dal 16 al 19 novembre a Milano e ad ospitarla sarà il MEET, Centro internazionale di cultura digitale fondato da Meet the Media Guru con il supporto di Fondazione Cariplo. Sarà in modalità mista, in presenza e in streaming. La manifestazione è organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, e promossa insieme con Fondazione Cariplo, Fondazione Housing Sociale, Fondazione Compagnia di San Pa

LEGGI TUTTO

Trento, l'appello sul cambiamento della città. INU Trentino interviene nel dibattito

03/11/2021
L'importanza della pianificazione e della visione d'insieme. Interviene anche la presidente della sezione Trentino dell'INU, Anna Viganò, sul futuro assetto del capoluogo. L'articolo del Corriere del Trentino

LEGGI TUTTO

Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia: il quadro dei principi costitutivi e convergenti

03/11/2021
A Catania il 22 e 23 ottobre scorsi nel corso del convegno nazionale "Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia", organizzato tra gli altri da CeNSU e Consiglio nazionale degli ingegneri e patrocinato da INU, Patrizia Gabellini nel suo intervento ha tracciato una "mappa dei principi" su cui impostare il dibattito e il lavoro

LEGGI TUTTO

Carlo Melograni (1924 - 2021): un civil servant italiano

02/11/2021

Carlo Melograni è stato un progettista che si è quasi esclusivamente occupato di interventi pubblici per l’edilizia residenziale economica e per i servizi collettivi, in particolare scolastici.

Ha progettato in forma integrata dalla scala generale (Ferrara, Piombino, Trento, Matera…) alla scala architettonica: residenze (Bologna, Sabaudia, Piombino), edifici per l’istruzione (Ferrara, Frascati, Gibellina, Pontedera, Trento), parchi (Roma, Rav

LEGGI TUTTO

A Urbanpromo 2021 l'incontro su cultura e rigenerazione urbana

01/11/2021
Tra i convegni della diciottesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese ci sarà quello che indagherà sulle opportunità offerte dai luoghi della cultura per la rigenerazione urbana. L'articolo del Sole 24 Ore.com

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità, la registrazione dell'incontro sulla transizione urbana circolare

28/10/2021

Si è svolto il 28 ottobre il quarto incontro del ciclo“#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il tema del quarto

LEGGI TUTTO

Riformare il governo del territorio: si può?

28/10/2021

Il CeNSU ha voluto dedicare il suo annuale convegno nazionale al lavoro condotto in associazione con INU e SIU sulla riforma del governo del territorio (in apertura una foto dei lavori). La commissione congiunta ha lavorato sui contenuti di una legge di principi che dovrebbe ridefinire, in accordo con le competenze costituzionali attribuite alle Regioni, una corretta applicazione della potestà legislativa concorrente; allo stesso tempo, delegific

LEGGI TUTTO

Nuove strade per unire l'area metropolitana

28/10/2021
Il commento di Roberto Mascarucci, presidente di INU Abruzzo e Molise, sul percorso di fusione tra Pescara, Spoltore e Montesilvano. Il riferimento ad altre strade di collaborazione e aggregazione tra città. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Aperte le iscrizioni a Urbanpromo 2021

27/10/2021
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2021 di Urbanpromo, che si svolgerà in modalità mista, in streaming e in presenza a Milano al MEET - Centro internazionale di Cultura Digitale fondato da Meet the Media Guru con il supporto di Fondazione Cariplo, e che sarà articolata in tre eventi: Urbanpromo Progetti per il Paese e Urbanpromo Digital dal 16 al 19 novembre, Urbanpromo Social Housing il 16 e il 17 novembre. Sul sito web di Urbanpromo sono d

LEGGI TUTTO

E' uscito il numero 297 di Urbanistica Informazioni

26/10/2021
E' uscito il numero 297 di Urbanistica Informazioni, la rivista edita da INU Edizioni. L'indice e la pagina dedicata con l'anteprima

LEGGI TUTTO

L'accessibilità di una città è patrimonio culturale comune. Parla Iginio Rossi

26/10/2021
Parla Iginio Rossi, coordinatore del progetto "Città accessibili a tutti" promosso dall'INU assieme ad altri enti e organizzazioni. Il bilancio del lavoro svolto dall'avvio nel 2016, i prossimi passi. L'intervista da Virtù quotidiane

LEGGI TUTTO

Urbanistica: decidere quale città e avviare un confronto con il Governo. Il convegno di Catania sul lavoro di CeNSU, INU e SIU

26/10/2021
Il 22 e il 23 ottobre scorsi a Catania il convegno incentrato sul lavoro di Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU), Istituto Nazionale di Urbanistica e Società Italiana degli Urbanisti (SIU) sul percorso verso una nuova legge nazionale sul governo del territorio, che si inserisce in un dibattito sulla città e sul territorio nel quale sono diverse le voci che si sono levate. L'articolo di Ppan

LEGGI TUTTO

Il 4 e il 5 novembre la Summer School di INU Emilia-Romagna

25/10/2021
Dopo un 2020 di riflessioni e difficoltà collettive, la Summer School di INU Emilia-Romagna torna il 4 e il 5 novembre prossimi più snella e digitale. L'oggetto della Summer School 2021 è "La legge 24/2017 Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio: le strategie del PUG e gli strumenti di valutazione", e si terrà in forma mista: i relatori interverranno e si confronteranno in presenza a Bologna, i partecipanti seguiranno a distanza

LEGGI TUTTO

#Dialoghi di sostenibilità: il 28 ottobre il quarto incontro è sulla transizione urbana circolare

23/10/2021
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 28 ottobre prossimo si svolgerà online, in dir

LEGGI TUTTO

Roma e Torino: la sfida del governo del territorio

21/10/2021

Affrontate la settimana scorsa le situazioni di Napoli, Bologna e Milano, prosegue l’approfondimento sulle priorità nel settore del governo del territorio nelle maggiori città italiane in cui si sono svolte le elezioni comunali. A Roma e Torino sono stati appena eletti al ballottaggio rispettivamente Roberto Gualtieri e Stefano Lo Russo.

Per quanto riguarda la capitale, il presidente della sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Dom

LEGGI TUTTO

Sensibilizzare al tema urbanistico argomento cardine della Masterclass "Progetti di Città"

21/10/2021
Il 25 settembre scorso si è conclusa la Masterclass "Progetti di Città", organizzata da INU e INU Giovani con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro. L'articolo di Cronache Cittadine

LEGGI TUTTO

Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio: il 22 e 23 ottobre il convegno a Catania

18/10/2021
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno nazionale "Verso una nuova legge di principi per il governo del territorio in Italia", organizzato tra gli altri da CeNSU e Consiglio nazionale degli ingegneri. Si svolgerà a Catania il 22 e 23 ottobre prossimi. Si partirà dalla presentazione dei risultati del lavoro della commissione speciale CeNSU, INU e SIU. L'evento sarà in presenza e in streaming, ai link indicati nel programma. Dispo

LEGGI TUTTO

Il Pinqua laboratorio di rigenerazione: parla il presidente dell'INU Talia

15/10/2021

Il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, ha firmato nei giorni scorsi il decreto che assegna 2,8 miliardi per 159 progetti di rigenerazione nelle città nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (Pinqua). Nelle prossime settimane l’Istituto Nazionale di Urbanistica organizzerà sul tema significativi momenti di approfondimento: il 21 ottobre si terrà un webinar di INU Veneto, mentre il 19 novembre, a Urb

LEGGI TUTTO