E’ uscito, per la collana Accademia di INU Edizioni, il libro di Sandro Fabbro, professore di Urbanistica all’Università di Udine e dirigente INU: “ECOPOLI. Visione Regione 2050” (pagg. 160) con prefazione del segretario generale dell'INU Francesco Domenico Moccia e un Dossier fotografico dello studioso di paesaggio Moreno Baccichet.
Nel libro si formula una proposta urbanistica atta a ricomporre, sulla base dei principi derivanti in particolare
“Margini, confini, frontiere nelle capitali del sud Italia” è il titolo del convegno organizzato dalla sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Si è svolto il 10 settembre scorso (nella foto di apertura un momento dei lavori) nell’ambito del Festival Biarch con l’obiettivo, spiega il presidente di INU Puglia Francesco Rotondo, “di mettere a confronto le esperienze in corso nelle quattro principali città metropolitane del Sud Italia,
Si è svolto il 16 settembre il terzo evento del ciclo "L'urbanistica duale", dedicato a Vittoria Calzolari e Attilia Peano. Il ciclo rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'INU
Si è svolto oggi online l’incontro inaugurale della Masterclass “Progetti di Città”, organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro, centro dell'area metropolitana di Roma. Vi hanno preso parte gli iscritti, giovani progettisti provenienti da tutta Italia (studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti under 35). Il loro lavoro nelle prossime due
Dopo quello su Adriano Olivetti e Bruno Zevi, si è svolto il 9 settembre 2021 il secondo evento del ciclo "L'urbanistica duale", dedicato a Luigi Piccinato e Giovanni Astengo. Di seguito la registrazione: il ciclo rientra nelle iniziative di celebrazione del Novantennale dell'INU
Cominceranno lunedì 13 settembre le attività di “Progetti di Città”, la Masterclass organizzata dal laboratorio INU Giovani e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colleferro, centro dell'area metropolitana di Roma. Il lavoro dei giovani progettisti che vi prenderanno parte, provenienti da tutta Italia (studenti, dottorandi, ricercatori e professionisti under 35) contribuirà alla sfida di riuti
Il 15 e 16 settembre prossimi si svolgerà, in modalità online, la quinta edizione di Urbanpromo Green. L’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove la manifestazione con il supporto organizzativo di Urbit e il patrocinio e la collaborazione dell’Università Iuav di Venezia.
Sono numerosi poi i convegni curati da rappresentanti dell’INU e di Urbit, alcuni assieme a quelli di altri enti, organizzazioni, istituzioni. Sin dalla sessione plenaria di ap
E’ ricchissimo il programma della quinta edizione di Urbanpromo Green, che si svolgerà online il 15 e il 16 settembre prossimi. La manifestazione, promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società Urbit e con il patrocinio e la collaborazione dell’Università Iuav di Venezia, sarà incentrata sui temi relativi alla sostenibilità nella pianificazione della città e del territorio e nella progettazione e
Le Linee Guida (approvate nel maggio scorso dalla Giunta regionale abruzzese) per la nuova legge urbanistica “rappresentano un tentativo di sistematizzazione delle prassi esistenti” piuttosto che “un progetto compiuto di riforma”. E’ un passaggio del documento depositato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, firmato dal presidente Roberto Mascarucci, nell’ambito del processo di partecipazione avviato dalla Regione Abruzz
In occasione del quinto anniversario della scossa sismica che ha colpito l'Italia centrale e ha distrutto Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto e altre località gravemente danneggiate anche da altri eventi nei mesi successivi, è stato presentato il Rapporto sulla Ricostruzione. I dati contenuti nelle circa 40 pagine evidenziano innanzitutto un cambio di marcia che era già emerso da tempo, i frutti del lavoro della nuova struttura commissariale,