RASSEGNASTAMPA

La corsa di idee per sei impianti

10/09/2017
A che punto è Futur-e, il piano che Enel ha messo in campo per dismettere o riconvertire 23 ex centrali collocate in tutto il territorio italiano. Gli articoli del Sole 24 Ore con l'aggiornamento e le anticipazioni sulla procedura in corso nell'importante sito di Porto Tolle. Enel con Future-e ha partecipato all'ultima edizione di Urbanpromo, l'evento sulla rigenerazione urbana di Inu e Urbit. Il progetto dalla gallery di Urbanpromo e l'approfond

LEGGI TUTTO

Bergamo, la guerra del parcheggio sotto le mura dell'Unesco

08/09/2017
Scatena dibattito e polemiche il cantiere di un parcheggio interrato all'interno delle mura storiche di Bergamo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bergamo, l'Unesco e il parcheggio

08/09/2017
Il sindaco di Bergamo Giorgio Gori risponde alle polemiche sulla realizzazione di un parcheggio interrato all'interrato delle mure storiche: "E' un progetto sostenibile e ci aiuterà a liberare il centro storico dalle automobili". L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO

“Tra arte e scienza il Belice può rinascere come una nuova Firenze di Brunelleschi”

08/09/2017
Gli errori nella ricostruzione dopo il terremoto del Belice esaminati quasi cinquant'anni dopo. Le proposte per la rinascita. Colloquio con l'architetto Mario Cucinella. Il reportage de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Rischio bancarotta, la mappa delle città rimaste senza soldi

07/09/2017
E' ragguardevole e comprende anche centri importanti, a cominciare da Napoli, la lista dei Comuni italiani in situazione di dissesto e predissesto finanziario. Un riepilogo, le norme. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Terremoto, De Micheli nuova commissaria

07/09/2017
Sarà il sottosegretario all'Economia Paola De Micheli il successore di Vasco Errani come commissario per la ricostruzione del dopo terremoto nel Centro Italia. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

“Non ricostruite la frazione distrutta dal terremoto”

06/09/2017
I tecnici del Cnr avvertono che gran parte del territorio di Pescara del Tronto, uno dei borghi simbolo del terremoto dello scorso anno, non è adatto per una ricostruzione in sicurezza. Gli abitanti discutono sulle soluzioni, in campo l'ipotesi di uno spostamento del paese, ma le aree scarseggiano. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Rapporto Reluis: pochi danni a Ischia con le norme 2009

06/09/2017
Le indagini della Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica a Ischia evidenziano che un'applicazione dei criteri antisismici post 2009 avrebbe di molto ridotto i danni provocati dal recente terremoto a Ischia. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Via il sovrintendente anti cemento”: la Sardegna allo scontro col governo

06/09/2017
Dopo l'impugnazione da parte del governo della legge sarda sull'urbanistica, arriva il contrasto della Giunta regionale con il sovrintendente regionale ai beni paesaggistici e architettonici. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un'agenzia tecnica per salvare la capitale

06/09/2017
Da circa dieci anni sembra essersi interrotto un processo di crescita della città di Roma, che sembra oggi immersa nel declino. Si dibatte sulla governance del rilancio. La proposta di un'agenzia tecnica di coordinamento. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Oltre la criminalità ricordando il sindaco Vassallo

05/09/2017
Oggi ricorre il settimo anniversario dell'omicidio di Angelo Vassallo - insignito del premio Inu nel 2011 - il sindaco di Pollica che ha gettato le basi di una visione e di una politica in cui la tutela dell'ambiente e del paesaggio coincide oggi con la rinascita economica di un territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fondi Ue, nuovi criteri e maggiore equilibrio

05/09/2017
I criteri alla base della riflessione in corso nell'ambito delle istituzioni comunitarie sulla riforma del sistema di erogazione dei fondi europei. Tra questi le ambizioni a un riequilibrio (i Paesi dell'Est oggi sono nettamente quelli più avvantaggiati) e a uno snellimento amministrativo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Approccio alternativo e locale”

05/09/2017
La riflessione in corso per riformare il sistema di erogazione dei fondi europei. La proposta dell'ex ministro Fabrizio Barca. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Periferie,Castelli: “Più autonomia ai Comuni e più risorse per la sussidiarietà”

28/08/2017
La vicepresidente della Commissione di inchiesta sulle periferie, Laura Castelli, parla del lavoro della Commissione e di alcune possibili proposte. L'intervista da Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Periferie, Causin: “Sicurezza e sviluppo per rilanciarle”

28/08/2017
A novembre la presentazione del lavoro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie, e la proposta di azioni concrete. Parla il presidente dell'organismo, Andrea Causin. La necessità di misure strutturali. L'intervista da Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Periferie, Morassut: “Oneri straordinari, fondi per l’Erp, piani statali stabilizzati”

28/08/2017
28/08/2017 Sul lavoro della Commissione di inchiesta sulle periferie, e le possibili misure da mettere in campo, parla uno dei vicepresidenti, Roberto Morassut. L'intervista da Edilizia e territorio

LEGGI TUTTO

Raggi “sogna” un’agenda per Roma da 1,8 miliardi

27/08/2017
Si avvicinano ai due miliardi i fondi stimati necessari dall'amministrazione capitolina e da richiedere al governo per il rilancio di Roma. Le voci da finanziare. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il rinascimento economico delle città - Stato

27/08/2017
Le prospettive sempre più interessanti e floride delle cosiddette città Stato, metropoli che trovano una autonomia di sviluppo e crescita che prescinde da quello della nazione di appartenenza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Piano abbattimenti e basta nuove case, prima si ristrutturi”

27/08/2017
Nel dibattito sull'abusivismo interviente il ministro della Giustizia Andrea Orlando, sottolineando la necessità di iniziative strutturali che favoriscano il riuso dell'esistente piuttosto che il consumo di nuovo suolo. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Le Province scioperano

27/08/2017
Il prossimo 6 ottobre sciopero dei lavoratori di Province e Città metropolitane. La protesta si inserisce all'interno della mancata abolizione degli enti intermedi, a cui sono state sottratte risorse ma non funzioni e responsabilità. Gli articoli de Il Messaggero e Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO