La possibile e auspicabile connessione tra riduzione delle diseguaglianze sociali e la creazione di posti di lavori in settori come l'ambiente e il contrasto al cambiamento climatico. L'articolo de La Stampa
Il commissario straordinario e sindaco del capoluogo ligure fa il punto: fase decisiva per la realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera dopo la tragedia dello scorso anno. L'intervista dal Sole 24 Ore
Oggi si deciderà la sede delle Olimpiadi invernali del 2026, l'Italia in lizza con la candidatura Milano - Cortina. Le opere previste in caso di aggiudicazione. L'articolo del Sole 24 Ore
L'esistenza di un progetto alternativo, meno impattante, per la realizzazione dell'Alta Velocità Torino - Lione starebbe riscuotendo l'interesse dei leader delle forze che compongono la maggioranza di governo. L'articolo de il Fatto quotidiano
Il paesaggio unico e a tratti grottesco, diverso dalla Roma più conosciuta, di un lungo tratto della strada Tiburtina nella capitale. Il reportage de L'Espresso
La recensione di un libro è l'occasione per riflettere sugli effetti e i significati del concetto di confine. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
Barriere architettoniche e accessibilità, la situazione nel nostro Paese: l'inchiesta de Il Fatto quotidiano. Tra le dichiarazioni quella di Iginio Rossi, coordinatore assieme ad Alessandro Bruni del programma di lavoro dell'Inu "Città accessibili a tutti"
Roberto Morassut critica la gestione della vicenda della realizzazione del nuovo stadio della Roma da parte del Comune. L'intervista dal Corriere dello Sport
A Lisbona il turismo di massa, unito al processo di liberalizzazione, sta mettendo sotto pressione le fasce più deboli della popolazione, sottoposte a sfratti per fare posto alle residenze per visitatori. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
Il rapporto Istat segnala una serie di indicatori di segno positivo che fotografano un miglioramento del rendimento ambientale nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
L'eredità, e i rischi di dissipazione, del patrimonio lasciato da Adriano Olivetti a Ivrea. Il reportage di Le Monde Magazine ripreso da Internazionale
Calo demografico e conflitto generazionale sono espressioni chiave del rapporto dell'Istat che fotografa la situazione nel nostro Paese. L'articolo del Corriere della Sera
Un'impressionante serie di grattacieli sta modificando lo skyline di New York. Una tendenza che fa nascere dubbi e interrogativi. L'articolo de la Repubblica
La situazione di San Siro a Milano, esemplificativa della difficoltà della "mano pubblica" a condurre operazioni di rigenerazione efficaci quando mancano consistenti apporti dai privati. L'articolo de Il Foglio
Molti luoghi e piazze del capoluogo lombardo sono al centro di operazioni di riqualificazione e in generale di ripensamenti, ma non piazza Duomo, luogo fortemente simbolico, che pare soffrire di un deficit di identità. L'articolo de Il Foglio
Economia e clima, nel capoluogo lombardo un centro di ricerca internazionale studia soluzioni per la transizione sostenibile. L'articolo de Il Foglio
Due siti italiani diventano nuove riserve mondiali Unesco: la riserva Po Grande e le Alpi Giulie. L'articolo di Avvenire
“Considerando solo l’ultima decade, caratterizzata dalla congiuntura economica negativa e dalla caduta della produzione edilizia legale, si stima che la superficie antropizzata nei centri abitati sia cresciuta complessivamente di 3 mila km2, un’area di poco inferiore a quella dell’intera Valle d’Aosta”. A parlare è Alessandra Ferrara, ricercatrice dell’Istat, presso la Direzione per le statistiche ambientali e territoriali, in occasion
Nomine e ambizioni al Ministero dei Beni culturali, le ambizioni e la posta in gioco. L'articolo di Sergio Rizzo da la Repubblica
Genesi e caratteristiche delle periferie nelle nostre città. L'approfondimento da L'Osservatore Romano