Il viaggio di Greta Thunberg a Roma inizia con l'incontro con il Papa. Seguiranno la visita al Senato e la partecipazione a una manifestazione dgli studenti. L'articolo del Corriere della Sera
Lo strano caso dei fondi per gli interventi contro il dissesto idrogeologico bloccati al Ministero dell'Ambiente a causa delle modalità di funzionamento della piattaforma. L'articolo de la Repubblica
La tendenza globale da anni indica una crescita delle città più grandi e una concentrazione della popolazione dei centri urbani. Circostanze che rendono più urgenti le sfide per la sostenibilità. L'articolo del Corriere della Sera
In molte città italiane si diffonde la pratica delle passeggiate urbane, un modo per ricucire il rapporto tra cittadini e centri urbani. L'articolo de la nuova ecologia
Un ragionamento sul modo in cui tematiche come salute ed equità influenzino la disciplina urbanistica. L'articolo di Michele Talia da Città Bene Comune - Casa della cultura, Milano
I Comuni non capoluogo potranno gestire da soli le procedure di gare di maggior rilievo. E’ una delle novità significative contenute nel decreto cosiddetto “sblocca cantieri”. L'articolo del Sole 24 Ore
Crescono nel nostro Paese le esperienze di studi di architettura e società che si dotano di competenze in grado di soddisfare richieste ed erogare servizi relativi a più settori.L'articolo del Sole 24 Ore
Una rinnovata vivacità delle Province. Emerge dai dati relativi, tra l’altro, agli investimenti e ai bandi. L'articolo del Sole 24 Ore
Dal Politecnico di Milano sedi distaccate e “apertura” a iniziative con le periferie e i loro abitanti. L'articolo del Corriere della Sera
Il decreto sblocca - cantieri, le novità delle ultime bozze in circolazione. L'articolo del Sole 24 Ore
Uno studio Cnappc - Cresme evidenzia il significativo calo di spesa, nel periodo 2010 - 2018 rispetto a quello precedente, nel settore delle manutenzioni di edifici privati e infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
E' in procinto di essere avviata, "sotto" l'Agenzia del Demanio, la centrale di progettazione di supporto alle amministrazioni per la realizzazione e manutenzione di edifici pubblici. L'articolo del Sole 24 Ore
Le tante opere sul territorio, di valore ingente, che attendono di essere riavviate o velocizzate attraverso i provvedimenti che il governo sta preparando. L'articolo de Il Messaggero
La decisione dell'amministrazione di Lodi di abbattere la cattedrale vegetale, l'opera in natura più grande del mondo. L'articolo de il Fatto quotidiano
Il Patto per l'urbanistica italiana, la proposta al centro del trentesimo Congresso dell'Inu "Governare la frammentazione". Lo sintetizza la presidente Silvia Viviani in un intervento sul sito di urban@it
Tra le misure previste nel decreto Crescita, approvato "salvo intese" dal Governo, c'è anche il potenziamento del Provveditorati per le opere pubbliche "che vivono attualmente una condizione di sottoutilizzo rispetto al loro potenziale". La conferma arriva dal Def, il Documento di economia e finanza approvato dal Governo il 9 aprile. L'articolo di Edilizia e territorio
Reportage dal capoluogo siciliano, città alle prese con un complicato processo di rilancio. Tra luci e ombre. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
La riqualificazione dei sette ex scali ferroviari di Milano inizia dalle aree Farini e San Cristoforo. Il progetto vincitore. L'articolo del Sole 24 Ore
A Riva del Garda uno snodo importante, con la presentazione delle Linee guida, del lavoro del progetto "Città accessibili a tutti". I prossimi passi. L'articolo di Superabile.it
Via libera del Consiglio regionale pugliese alla legge regionale “Norme in materia di perequazione, compensazione urbanistica e contributo straordinario per la riduzione del consumo del suolo”. L'articolo di Edilportale