Clima, svolta tra Usa e Cina. Kerry convince Pechino a collaborare sull'ambiente

19/04/2021
L'importante vertice mondiale sul clima del 22 aprile è preceduto da un comunicato congiunto di Stati Uniti e Cina. Ma le contraddizioni non mancano. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Si fa presto a dire verde

19/04/2021
L'Unione europea si prepara a varare un importante pacchetto di misure che di fatto daranno il via a una nuova stagione per l'industria e l'economia. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Il vento dell'eolico non soffia più

19/04/2021
Il caso del forte del calo dell'installazione di impianti per la produzione di energia eolica nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Oltre i Fridays e Greta, i giovani si prenderanno il clima nel 2021

17/04/2021
La Convenzione delle parti sul clima del 2021 sarà importante anche per il ruolo riconosciuto ai giovani, che parteciperanno a un'iniziativa ad hoc a Milano a settembre. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Strade, ferrovie, porti: arrivano i commissari per 57 opere

17/04/2021
La nomina dei commissari per la realizzazione di 57 opere sul territorio avrà effetti immediati sull'apertura dei cantieri. Si prepara intanto una seconda lista. L'articolo del Sole 24 Orel'intervista al ministro Enrico Giovannini dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Benessere e salute delle città contemporanee: il post - conference book della XII Giornata di Studio INU

16/04/2021
E' stato pubblicato il libro "Benessere e salute delle città contemporanee" a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe, INU Edizioni, Accademia. Si tratta del post - conference book della XII Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. La copertina

LEGGI TUTTO

La Biennale dello spazio pubblico conferma la dimensione internazionale

16/04/2021

La sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico (dal 13 al 15 maggio prossimi si svolgeranno le giornate conclusive) avrà come le altre anche una significativa dimensione internazionale. Se ne occupa da sempre Pietro Garau, tra i soci fondatori, tra i quali c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica, dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che organizza la manifestazione. Prosegue con lui, dopo le anticipazioni fornite da Mario Spada e il

LEGGI TUTTO

Bari, Alt alle demolizioni storiche: "Non abbattete Villa Vera"

16/04/2021
Sulla questione dell'abbattimento di Villa Vera nel capoluogo pugliese, e sull'applicazione del Piano casa, l'articolo del Quotidiano di Bari a partire dalla presa di posizione di INU Puglia

LEGGI TUTTO

Per chi brucia la Campania

16/04/2021
A vent'anni dalla scoperta della cosiddetta Terra dei Fuochi in Campania la situazione è tutt'altro che migliorata. L'articolo de il supplemento de la Repubblica "il venerdì"

LEGGI TUTTO

Pnrr: tempi dimezzati per la Via, 110 per cento senza doppia conformità

16/04/2021
Procedure Via, riqualificazione urbana, superbonus: sono alcuni degli ambiti su cui il governo si prepara a intervenire con un pacchetto di semplificazioni. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

INU Puglia: "No alla demolizione di Villa Vera, si limiti l'applicazione del Piano casa"

15/04/2021

La sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica aderisce all’appello di FAI e Italia Nostra per scongiurare la demolizione di Villa Vera, edificio primo novecentesco ubicato a Bari in via Amendola tra le vie Celso Ulpiani e Omodeo, un’altra testimonianza della storia della città che potrà essere cancellata per effetto del cosiddetto Piano casa. Questo, che in origine avrebbe dovuto introdurre misure straordinarie e urgenti a sostegno del

LEGGI TUTTO

La Milano del futuro che nasce tra i fantasmi della città d'acciaio

15/04/2021
Sarà una parte importante della "Milano del futuro" il progetto di riqualificazione dell'ex area Falck, in procinto di partire. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Semplificazioni, arrivano fino a 600 i "colli di bottiglia" nella burocrazia

15/04/2021
E' particolarmente impegnativa l'opera di semplificazione delle procedure della pubblica amministrazione che il governo si prepara a mettere in campo per l'attuazione del Recovery Plan. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il "partito" verde c'è ma il Palazzo non vuole vederlo

15/04/2021
La questione della rappresentanza politica dell'ambientalismo nel nostro Paese. Esiste un deficit? L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Le città porto e la città adriatica"

14/04/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a "Le città porto e la città adriatica"

LEGGI TUTTO

Il Pon metro anche per le città medie

14/04/2021
Tra le novità nella bozza di accordo di partenariato trasmessa a Bruxelles c'è l'estensione del Pon Metro alle città medie del Sud. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Arriva il Recovery degli scarti. Miliardi di nuovo debito per i progetti che l'Ue non vuole

14/04/2021
Confermato il meccanismo del fondo parallelo pensato dal governo per finanziare alcuni progetti sul territorio che non rientreranno nel Recovery Plan. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO

Per il Recovery fondo parallelo da trenta miliardi

13/04/2021
Una parte dei progetti rientrati in un primo momento nel Recovery Plan saranno finanziati con un fondo nazionale. Governo al lavoro anche su procedure e governance. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Biennale architettura: come si vivrà tutti insieme?

13/04/2021
Inizierà il 22 maggio l'edizione 2021 della Biennale di architettura. Gli articoli del Corriere della Serail manifestoIl Messaggero

LEGGI TUTTO

"Infrastrutture e non parole per rilanciare il Centro Italia"

12/04/2021
Il fondatore del Censis Giuseppe De Rita sulla questione del declino dell'Italia centrale e della capitale. L'importanza dello sviluppo di alcuni assi di collegamento. L'intervista da Il Messaggero

LEGGI TUTTO