"Ponte sullo Stretto pronto in dieci anni"

10/05/2021
L'accelerazione del governo sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'intervista al sottosegretario Giancarlo Cancelleri da La Stampal'articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da il manifesto

LEGGI TUTTO

Superbonus, proroga di sei mesi

10/05/2021
Il governo conferma l'impegno a prorogare al 2023 il superbonus per la riqualificazione edilizia e comincia a spostare in avanti la scadenza. Gli articoli de Il Messaggero e del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Governare lo sviluppo: la sfida dietro l'angolo per immaginare la città

08/05/2021
L'Agenda metropolitana per la sostenibilità: il caso di Bari per riflettere su un percorso che è ineludibile ovunque. L'articolo del presidente di Urban@it Nicola Martinelli da la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'albero che cade, la foresta che cresce

08/05/2021
E' aumentata in modo notevole negli ultimi decenni la superficie del territorio del nostro Paese coperta da boschi e foreste. Un processo che deriva da diversi fattori. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "D"

LEGGI TUTTO

Vibo Valentia è Capitale del libro

08/05/2021
La città calabrese di Vibo Valentia è stata nominata Capitale italiana del libro 2021. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Proseguono i lavori della Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”: alcuni punti fermi

07/05/2021

Nel contesto dell’importante azione dell’INU al servizio del Paese e del dibattito in corso sull’emergenza socio-economica e sanitaria, la Community “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”, raccogliendo le sollecitazioni emerse dall’evento pubblico online del 18 luglio 2020, ha raggiunto in un Documento nove “punti fermi” sul tema dei servizi pubblici e degli standard, intesi come ingredienti fondamentali per ripensare la disciplina e le azio

LEGGI TUTTO

Workshop dei giovani pianificatori di ETCP - CEU, accettata la proposta di componenti di INU Giovani

07/05/2021

La proposta elaborata da Antonio Bocca e Sara Ferraro, componenti del laboratorio INU Giovani, è stata accettata per partecipare al workshop per giovani pianificatori organizzato da ETCP – CEU “City Reboot: Post-Pandemic Planning and the New European Bauhaus”, un percorso che culminerà nel convegno in programma ad Atene ad ottobre 2021. Le informazioni sulle scorse edizioni

LEGGI TUTTO

Biennale dello spazio pubblico dal 13 al 15 maggio. L’ora dei bambini

07/05/2021

Dal 13 al 15 maggio si svolgerà l’evento conclusivo della sesta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L’Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i soci fondatori dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico che la organizza. Il presidente dell’INU, Michele Talia, sottolinea la particolare rilevanza assunta dalla manifestazione nella fase che stiamo attraversando, in cui “gli spazi aperti urbani tendono ormai ad assumere un ruolo fondamental

LEGGI TUTTO

Pnrr, ecco il cronoprogramma. Spesa 2021 prevista a 13,8 miliardi

07/05/2021
La governance, la gestione e il cronoprogramma del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono esposti nei documenti inviati all'Unione europea. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Un'occasione persa

07/05/2021
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è abbastanza ambizioso per quanto riguarda la transizione ecologica? Una posizione critica. L'articolo di Left

LEGGI TUTTO

Quanto costa la giustizia climatica tra le generazioni

07/05/2021
Dopo la sentenza della Corte costituzionale tedesca si affaccia la possibilità del riconoscimento anche a livello internazionale del concetto di giustizia climatica tra generazioni. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Premio City’Scape: City_Brand&Tourism Landscape, bando in scadenza il 10 maggio

06/05/2021
Il 10 maggio prossimo si chiuderà il bando City_Brand&Tourism Landscape Award. L'INU lo patrocina assieme al Simposio internazionale in programma il 3 e il 4 giugno 

LEGGI TUTTO

Paola Salmoni 1921 - 2021: il 13 maggio conferenza stampa di presentazione delle iniziative

06/05/2021
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori il 13 maggio prossimo della conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il centenario della nascita di Paola Salmoni. Le informazioni

LEGGI TUTTO

Rigenerazione urbana nel Pnrr: 290 progetti per 4,5 miliardi

06/05/2021
Sono 290 i progetti di rigenerazione urbana, per un valore complessivo di finanziamento di 4,5 miliardi, che sono arrivati al Ministero delle Infrastrutture in risposta a un bando della legge di bilancio di 2020, poi potenziato attraverso le risorse europee. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

La rinascita dei borghi parte dalla connessione, ma non solo digitale

06/05/2021
La possibilità dello smart working è anche una strada per facilitare la rinascita dei borghi delle aree interne del nostro Paese. Ma altre misure sono necessarie. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore nova.tech

LEGGI TUTTO

La newsletter di Urbanpromo: "Cambiamenti climatici e progetti per città resilienti"

05/05/2021
La newsletter di Urbanpromo, incentrata come sempre su un tema caratterizzante Urbanpromo 2020 a partire dal quale sono messi a disposizione i progetti della Gallery, le interviste, i documenti e gli atti dei convegni, questa settimana è dedicata a "Cambiamenti climatici e progetti per città resilienti"

LEGGI TUTTO

La città in quindici minuti via della sostenibilità

05/05/2021
La riprogettazione delle città, l'approccio che prevede che tutto sia raggiungibile in quindici minuti. Una sfida che chiama in causa sostenibilità e tecnologia. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

"Bruxelles approva il Recovery italiano, stavolta non falliremo"

05/05/2021
La grande opportunità del Recovery Plan, un passaggio che non si può fallire. Parla Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Semplificazioni, prime intese su pareri ambientali e 110 per cento

05/05/2021
Il confronto nell'ambito della maggioranza sulle semplificazioni per velocizzare l'attuazione delle opere e delle misure che rientrano nel Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il Pnrr non è ecologico come sembra: per cambiare serve una nuova via

05/05/2021
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dichiara sin dalle premesse l'adozione di un approccio sostenibile, ma i risultati sono da valutare. L'articolo di Domani

LEGGI TUTTO