Ricerca
cerca
Mobilità sostenibile, gli italiani amano usare l’auto. L’elettrica? Tra curiosità e fake news

Secondo l'indagine sulla mobilità si continua a preferire l'auto come mezzo per spostarsi. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Il 9 e il 10 ottobre la Summer School di INU Emilia-Romagna

La sezione Emilia-Romagna dell'Istituto Nazionale di Urbanistica organizza il 9 e il 10 ottobre prossimi la Summer School dal titolo "Progettare la rigenerazione urbana: obiettivi e strumenti". Il programma con le informazioni per l'iscrizione
leggi ancora

L’aumento del livello del mare minaccerà 1,5 milioni di australiani entro il 2050

Aumento del livello del mare, ondate di caldo, cicloni, malattie: il cambiamento climatico produrrà effetti “a cascata, combinati e simultanei” sulle vite degli australiani, ha avvertito un rapporto pubblicato il 15 settembre, prima di un annuncio del governo sui nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. L'articolo di Internazionale
leggi ancora

Quest’estate l’Italia ha perso 12 miliardi a causa di ondate di calore, siccità e inondazioni

Le ondate di calore, la siccità e le inondazioni del periodo giugno-agosto 2025 hanno già causato in Europa perdite macroeconomiche a breve termine per circa 43 miliardi di euro. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Rinnovabili, via libera agli impianti con ridotto impatto sul paesaggio

Modifiche in arrivo al Testo Unico Rinnovabili: eliminati gli ostacoli per opere senza consumo suolo o con impatto ambientale zero, per gli accumuli e per il repowering. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il declino delle foreste tropicali ha prolungato l’effetto serra per milioni di anni

Dopo una colossale eruzione vulcanica in Siberia, 250 milioni di anni fa, è iniziato un riscaldamento globale estremo accentuato dalla perdita delle foreste: è la Grande estinzione del Permiano-Triassico. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il pianeta svela il suo bilancio verde: nasce la più grande banca dati sulla produttività degli ecosistemi

Ricercatori internazionali mettono a disposizione misurazioni armonizzate di NPP per migliorare i modelli climatici e comprendere il ruolo degli ecosistemi terrestri. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Los Angeles, la nuova vita del legno dopo gli incendi

Los Angeles: Altadena Reciprocity Project il nome del progetto che trasforma tronchi carbonizzati in una nuova importante risorsa di rinascita. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Contro il rischio alluvioni serve investire nelle città spugna: il caso Carrara

La proposta di Legambiente per Carrara sulla base dei principi delle "città spugna". L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Campi Flegrei, svelato il motore nascosto del bradisismo

Uno studio di Cnr, Ingv e Steam individua nell’acquifero intermedio della Solfatara la causa dei sollevamenti del suolo e propone nuove strategie per monitorare e mitigare i rischi legati alle esplosioni idrotermali. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Oltre 1800 roghi, un milione di ettari di bosco in fumo: per l’Europa è l’anno peggiore degli ultimi 20

Siamo solo a settembre, ma il dato è già certo: per l’Europa il 2025 è l’anno peggiore dell’ultimo ventennio dal punto di vista degli incendi. E l’Italia si segnala come il Paese con il più alto numero di roghi superiori ai 30 ettari: ben 532, come evidenziano i dati Copernicus. La riflessione del Wwf. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Dal carbone al sole: nell’Europa centrale il fotovoltaico è cresciuto a un ritmo doppio della media Ue

Dal 2019 l'energia solare nell'Europa centrale è cresciuta a un ritmo doppio rispetto alla media dell’Ue. Un tempo associata al carbone, la regione è già oggi il motore dell'energia fotovoltaica in Europa. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il ricordo di Piero Cavalcoli

Il 29 agosto ci ha lasciato Piero Cavalcoli, membro effettivo dell’Istituto, urbanista sempre attivo nel dibattito culturale sulla centralità del piano urbanistico nel governo pubblico delle trasformazioni territoriali e che ha contributo in maniera rilevante al progresso della pianificazione di area vasta anche coordinando le attività dello specifico osservatorio nazionale dell’INU. La sezione Emilia-Romagna lo ricorda con le parole di uno dei s
leggi ancora

Il percorso della Rassegna urbanistica regionale di INU Lazio continua alla Biennale dello Spazio Pubblico

La sezione Lazio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, già promotore della Biennale dello Spazio Pubblico, organizza la sessione "Progetti per lo spazio pubblico: esperienze e prospettive dalla Rassegna Urbanistica Regionale di INU Lazio", che si terrà venerdì 19 settembre, dalle ore 14 alle ore 18, presso l’Aula Libera (Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre). L'incontro rappresenta un momento di sintesi e confron
leggi ancora

Giù le mani dalla natura: 200 mila cittadini dicono no all’indebolimento delle leggi ambientali dell’Ue

Straordinario risultato in soli dieci giorni dalla campagna #HandsOffNature, lanciata da BirdLife Europe, ClientEarth, European environmental bureau e Wwf Eu. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Il verde urbano ha un effetto positivo sulla salute, piantiamo più alberi nelle città

Il verde urbano migliora salute e benessere delle persone, oltre a diminuire le morti premature dovute all’inquinamento atmosferico. i risultati di una ricerca. L'articolo di Rinnovabili 
leggi ancora

Edilizia e urbanistica, avviato alla Camera l’esame del Testo Unico

Nel pomeriggio del 10 settembre, la Commissione Ambiente della Camera ha avviato l’esame della proposta di legge delega per un nuovo Testo Unico delle Costruzioni messa a punto da Forza Italia. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Public Spaces for Community Campuses and Universities: il libro di INU Edizioni

E' disponibile in download gratuito il libro di INU Edizioni "Public Spaces for Community Campuses and Universities", a cura di Marichela Sepe per la collana Accademia diretta da Francesco Domenico Moccia. Approfondisce la crescente importanza degli spazi pubblici aperti all'interno dei campus universitari, spazi che vanno ben oltre il loro ruolo funzionale per diventare arene essenziali per l'interazione sociale, l'apprendimento informale, il be
leggi ancora

Dal caldo estremo alle alluvioni, Copernicus lancia l’allarme per l’Europa sud-occidentale

Le conseguenze del cambiamento climatico sono particolarmente evidenti in alcune zone dell'Europa, Italia compresa. Ma le contromisure stentano a decollare. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Viaggio nella città degli orsi: la ricetta rumena per la convivenza fra umani e plantigradi

Bãile Tusnad, una cittadina della Transilvania, ha elaborato un modello per rendere pacifica la convivenza con i moltissimi orsi presenti sul territorio. In pochi anni cassonetti sigillati, recinti elettrificati - ma anche ricerca scientifica e formazione - hanno ridotto drasticamente i conflitti. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora