Mancata prevenzione e consumo di suolo sono sicuramente tra le cause del disastro che ha colpito una vasta porzione del territorio dell'Emilia-Romagna. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
E' impressionante, a leggere i dati, l'estensione del territorio del nostro Paese a rischio dal punto di vista idrogeologico. Una circostanza di cui sembra non si sia tenuto conto nei decenni. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Esperti e studiosi di diverse discipline riflettono su interventi e approcci necessari per fare fronte agli effetti del cambiamento climatico sul territorio. L'articolo di Domani
leggi ancora
Piano nazionale di ripresa e resilienza e Green Deal: al centro della visita nel nostro Paese della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen l'importanza dei programmi europei per fare fronte alle priorità, tra cui l'emergenza in Emilia-Romagna. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Contro il dissesto e per l'adattamento al cambiamento climatico le proposte della Società dei territorialisti. L'intervento da il manifesto
leggi ancora
Le proposte di Roberto Morassut: un'agenzia nazionale per la prevenzione dal rischio idrogeologico, una norma che incentivi la trasformazione del patrimonio esistente e non il consumo di suolo. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Sarebbe vicino il varo dopo molta attesa del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. L'impostazione e le misure. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
I casi di Milano, Roma e Parma: argomentazioni contro la cosiddetta legge sugli stadi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Si è concluso "Città Bene Comune 2023", ciclo di incontri “sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali”, che si è svolto nella ormai tradizionale sede della Casa della Cultura di Milano. Nelle quattro occasioni si è discusso, a partire da un libro recente, e ci si è confrontati, con le autrici, gli autori e un qualificato parterre di discussant, sui temi e le questioni dell'urbanistica contemporanea. L'i
Arriva la conversione in legge del decreto sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini sottolinea necessità e questioni sul tema dello sviluppo sostenibile nel nostro Paese. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
Alcune riflessioni a partire dalla tragedia dell'Emilia-Romagna. Nel dibattito pubblico spesso alcuni temi ricorrenti sono utilizzati per nascondere incapacità e inefficienze. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Un'emergenza nell'emergenza nell'area colpita dalle fortissime piogge dei giorni scorsi è quella che riguarda i movimenti franosi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La commissione giudicatrice della sesta edizione del Premio Ilaria Rambaldi ha stabilito i lavori che saranno premiati all’Aquila alla fine di giugno 2023, nel corso di un incontro dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che ha fornito il supporto scientifico al concorso. E' stato istituito dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureata honoris causa i
leggi ancora
Sulla figura del commissario ma anche sugli interventi di medio e lungo e termine per fare fronte al disastro in Emilia-Romagna il confronto nel governo è aperto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il dettaglio delle misure economiche immediate disposte dal governo per le zone alluvionate in Emilia-Romagna. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Per la transizione ecologica il ruolo che possono giocare i centri urbani è fondamentale. Il confronto del 5 giugno a Roma. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa
leggi ancora
E se la strada giusta fosse a portata di mano? Se occorresse andare sul territorio per rompere il circolo vizioso che ai disastri da dissesto idrogeologico sempre più frequenti nel nostro Paese abbina ogni volta il rituale dibattito sulla lentezza della realizzazione delle opere? È quanto sostiene il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume, che in un comunicato stampa diffuso dopo il disastro in Emilia-Romagna attacca: “Dopo l’ennesima alluvione
Negli ultimi dodici anni la spesa per progetti sul territorio contro il dissesto non è riuscita a fare il salto di qualità, rimanendo molto al di sotto delle disponibilità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Oggi si terrà il Consiglio dei ministri per varare le prime urgenti misure per le zone alluvionate in Emilia-Romagna. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora