Un’isola e un canale artificiali costruiti più di trent’anni fa stanno aiutando la capitale austriaca a reagire agli eventi meteorologici estremi. Si tratta di due capolavori di ingegneria idraulica che la città sta sfruttando anche per aumentare il verde urbano e creare occasioni di svago. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora
In occasione della Giornata mondiale dell’Oceano, l’Unesco rilancia un programma molto dettagliato di analisi e azioni necessarie, mentre una Conferenza ad hoc delle Nazioni Unite prende il via oggi a Nizza. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nel 2025 le compravendite immobiliari cresceranno dello 0,8 per cento rispetto ai livelli dell'anno precedente, e raggiungeranno quota 725mila, il mercato tuttavia risentirà fortemente di dinamiche opposte. È il quadro che emerge dall'ultima edizione dell'Indagine Fimaa-Confcommercio sul mercato immobiliare residenziale italiano in cui si esaminano i dati del primo quadrimestre 2025. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra i promotori del Premio internazionale "The city of my future", in memoria di Claudia Trillo. Invita giovani professionisti e ricercatori a riflettere sullo sviluppo delle città future, ispirandosi ai temi chiave che hanno caratterizzato il lavoro della professoressa Trillo: la città, i giovani, l'internazionalizzazione, la creatività, la sostenibilità e la pratica progettuale contemporanea. La prima
leggi ancora
Organizzato da Paysage - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e dal CNAPPC - Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, si svolgerà nelle giornate del 19 e del 20 giugno prossimi il “CITY’SCAPE AWARD & SYMPOSIUM”, alla Triennale di Milano. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il comunicato stampa e il programma
leggi ancora
In un nuovo commento pubblicato sulla rivista scientifica Science, gli antropologi Cymene Howe e Dominic Boyer della Rice University esaminano le conseguenze sociali della perdita dei ghiacciai globali in un commento pubblicato su Science. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il Ministero dell’Ambiente non farà ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Lazio pubblicata a metà maggio che ha dato ragione all’Anev e agli altri ricorrenti, individuando profili d’illegittimità nel decreto ministeriale del 21 giugno 2024 sulle aree idonee. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Mentre la crisi climatica continua ad accelerare, a causa delle emissioni di gas serra provocate dall’umanità – principalmente attraverso l’uso dei combustibili fossili, come gas e petrolio – la Terra sta provando a difendersi. Lo studio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il nord della Nigieria ha da poco superato una lunga siccità che ha reso il suolo incapace di mitigare le inondazioni. L’elevato numero di case sulle rive del Niger e la scarsa manutenzione dei canali di drenaggio hanno fatto il resto. Le piogge sono normali in questa stagione, ma l’evento della scorsa settimana ha superato ogni previsione. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora
Una nuova ricerca svolta in 20 capoluoghi italiani da Cnr e Ispra, nell’ambito del progetto Mirificus, ha approfondito il problema dell’isola di calore superficiale. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La posizione del governo italiano sul Green Deal europeo non va interpretata come semplice reazione alle posizioni di Donald Trump. La linea politica era già chiara e definita. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Il nuovo testo del disegno di legge corregge la rotta: resta centrale il ruolo delle Soprintendenze e si punta su linee guida ministeriali per uniformare le procedure. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Intervista a Fausto Guzzetti del Cnr, fra gli organizzatori di un convegno ai Lincei sul rischio idrogeologico in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente: “Da noi due terzi di tutti gli smottamenti d’Europa”. Il testo da la Repubblica.it
leggi ancora
a commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato l'accordo provvisorio raggiunto tra Consiglio e Parlamento sulla direttiva sul suolo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I contenuti della Strategia europea di resilienza idrica adottata dalla Commissione europea. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
E' disponibile lo Special Issue di Urbanistica Informazioni "Il piano utile. Priorità e potenzialità inesplorate dell’agire urbanistico", dedicato al 32esimo Congresso dell'INU
leggi ancora
Inspiring Next Urbanists: la Rassegna Urbanistica del Lazio del 22 maggio scorso è stata anche l’occasione per conoscere gli esiti del contest organizzato da INU Giovani nel Lazio. Un bando rivolto a studenti, ricercatori e professionisti under 35, con l’obiettivo di valorizzare le loro attività, nel perimetro territoriale regionale.
Tra le ricerche, le tesi e i progetti di riqualificazione, rigenerazione e sviluppo pervenuti nell'ambito dell'in
L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) presenterà la nuova Carta Idrogeologica d’Italia (CII500K), ovvero la cartografia che mappa le acque sotterranee del Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora